Pasquale, dal basso delle mie scarse conoscenze tecniche direi... che ti sei già risposto da solo:
Se le due unità sono accoppiate (tramite le opportune condotte e/o cavi) in comando multiplo (quindi condotte da un unico agente), i motori opereranno all'unisono. Va ricordato che ogni unità era dotata di due motori, comandati con un sistema in fondo analogo.
Se per contro le due unità fossero semplicemente agganciate (ciascuna condotta da un proprio agente - in pratica come una doppia trazione...), allora starebbe al "mestiere" dei due soci il riuscire ad intendersi per sincronizzare le operazioni di condotta. A memoria, quest'ultima circostanza mi pare si verificasse sulla Paola-Cosenza...
Se qualcuno ne sa di più, lo ringrazio in anticipo!
Andrea Chiapponi
|