Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Grazie Pietro, quindi il telaio del carro individuato da Michele sarebbe poi servito da base al Vs di Firenze?

Potrebbe anche darsi che il carro pianale ex austriaco di partenza non fosse un esemplare unico... non ci sarebbe modo di snif.. hem consultare un qualche elenco di carri di preda bellica?

Saluti circolari, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 20:27 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
merlotrento ha scritto:
e visto che le medicine a base di droghe vanno assunte in modica quantità :D ..mi sono deciso ad aprire il
"parco carri" ed 1978 in esso figurano sia il Vs 7810199( dal numero quindi un carro ricavato dalla trasformazione/ricostruzione di un ex AU divenuto FS in seguito agli eventi legati alla 1 guerra mondiale)
che il nostro VVa 40 83 951 0 899... nell'ed 1980 troviamo il VVa ma non più il Vs...
non ho purtroppo la circolare che ha disposto l'accantonamento del Vs 7810199...ma penso sia di metà/fine anni 70.
pietro


Grazie Pietro per la tua ulteriore ricerca, che permette di sapere qualcosa in più su questo carro.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Stamattina, per caso ho trovato questa, deposito di Rimini data sconosciuta ma ad occhio fine anni '80.


Allegati:
Appoggio.jpg
Appoggio.jpg [ 177.98 KiB | Osservato 5828 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 16:44 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie mille per la foto!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
il tempo serve a correggere gli errori.... ho scritto "Vs 7810199( dal numero quindi un carro ricavato dalla trasformazione/ricostruzione di un ex AU divenuto FS in seguito agli eventi legati alla 1 guerra mondiale)",,, non è detto ..poteva derivare anche da carro ex 2 GM...
Interessante quanto detto nell’Istruzione Servizio Verificatori edizione 1943. quindi a guerra in corso.
Con lo stesso criterio (riferendosi a lettere di serie e numeri dei carri FS) sono classificati e numerati i veicoli venuti in nostro possesso in conseguenza di guerre.
Tali veicoli hanno un numero di sette cifre di cui la prima é 7, oppure un numero di sei cifre di cui la prima é 0. Tale cifra 7 come pure lo zero servono a distinguere questi veicoli da quelli di tipo nazionale.
Non si parla quindi, come in passato, di veicoli provenienti dai parchi delle ferrovie degli ex imperi centrali per fatti legati alla prima guerra mondiale ma di veicoli passati alle FS in conseguenza di guerre
Se ci riferiamo alla seconda guerra mondiale le circolari 25/1940, 8/1941 e 10/1941 stabilivano per i carri francesi, greci e iugoslavi “confiscati” ,in quanto presenti sulla rete FS allo scoppio delle ostilità, la classificazione con le consuete lettere di Serie FS e la rinumerazione dei carri con numero di sei cifre le cui prime due cifre fossero 00 e la terza quella normalmente utilizzata dalle FS a secondo della tipologia di carro.
Per i veicoli venuti in possesso per fatti bellici o spartizione del parco veicoli delle linee incorporate per annessione di territori (esempio parte di Slovenia e Dalmazia) venne quindi utilizzato quanto praticato dopo la I guerra mondiale; prima cifra 7 e seconda cifra quella normalmente utilizzata dalle FS a secondo della tipologia di carro. Per le carrozze stesso criterio ma numero a cinque cifre (71xxx, 72xxx etc)
In attesa della riclassificazione i veicoli portavano le marcature originarie con barrata la sigla della ferrovie proprietaria e l’apposizione di quella FS,
Alcuni esempi:
Il carro Pvz 7696003 risulta entrato in servizio nel 1942 (OS 100/1942)…
Nel libro dello Jelercic troviamo foto ed elenchi di carrozze assegnate alle FS, e da esse in parte riclassificate, in conseguenza della spartizione del parco JDZ fra Italia, Germania, Croazia e Bulgaria. Da segnalare che nel riclassificare detti veicoli le FS non utilizzarono numeri in precedenza utilizzati, negli anni 20 per i veicoli ex Imperi centrali, anche se lasciati liberi dalla radiazione del veicolo interessato. Inutile dire che i veicoli passati alle FS in conseguenza della seconda guerra mondiale ed ad essa sopravvissuti furono restituiti agli stati proprietari alla fine della stessa.
Curioso come carri ex DRG, rimasti in Italia, in un primo tempo classificati con i consueti criteri FS (esempio i P 662350-353 ma anche altri )solo negli anni fra il 1961 ed il 1968 siano stati riclassificati con i succitati criteri (restando all’esempio PP 7.620.103,112,102 e 111 cioè fra i PP 7.620.100-150)
I carri ex USA o inglesi (peso ottenuti attraverso l’ARAR) mantennero sempre numerazione secondo criteri FS..i vari tipi di pianali a carrelli nella serie 677xxx, i chiusi serie H e Hz nella serie 377xxx, 378xxx e 379xxx, gli alte sponde L nella 4377xx…..tema interessante da approfondire con sistematica analisi delle schede inventariali dell’epoca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
da scheda inventariale Vs 7810199, ex DR 919330, anno costr non dichiarato. passo m8,00, tara kg10800, 1ctg velocità, passato ai materiali d'esercizio nel nov 1979;


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
e se fosse stato già un carro di servizio presso le DRG?
leggendo qui la cosa prende corpo
http://www.bahndienstwagen-online.de/ba ... dwnum.html

Die Nummernpläne der Bahndienstwagen

Länderbahn In der Anfangszeit der Eisenbahnen sind Wagen, die für bahninterne Zwecke vorgehalten wurden, nicht in einen speziellen Nummernplan eingegliedert worden. Sie wurden bis 1900 je nach Ursprungstyp in den Plänen für Reisezug- bzw. Güterwagen geführt. In der Folge wurden bei den einzelnen Staatsbahnen einheitliche Nummernpläne für Bahndienstwagen aufgestellt. Bis auf Württemberg wählte man für die Dienstwagen den Nummernkreis ab 700 000 (Württemberg: ab 90 000).

DRG Die Deutsche Reichsbahngesellschaft übernahm den Nummernkreis ab 700 000 von den Länderbahnen.

I piani di numerazione dei vagoni di servizio

Länderbahn Agli albori delle ferrovie, i carri che erano tenuti per scopi ferroviari interni non erano inclusi in uno speciale piano di numerazione. Fino al 1900, a seconda della tipologia originaria, erano inclusi nei piani di numerazione delle carrozze passeggeri o dei vagoni merci. In seguito, sono stati elaborati piani di numerazione uniformi per i vagoni di servizio delle singole Länderbahnen.. Ad eccezione del Württemberg, per vagoni di servizio è stato scelto un range numerico da 700.000 (Württemberg: da 90.000).

DRG Anche la Deutsche Reichsbahngesellschaft ha utilizzato la gamma di numeri da 700.000 in poi come le Länderbahnen.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ho visto questo thread solo ora e, visto che anch'io mi sto scervellando su questi due carri, sono arrivato alla stessa conclusione di Pietro per quanto riguarda in Vs. Il Va invece credo sia stato una realizzazione su un telaio di carro P, sempre ex DRG, forse quello menzionato nella tavola all'inizio.

Se riesco a trovare delle conferme, specie sul Vs, le posterò.
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2020, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
per facilitare ricerca Va (o VVa) (40 83) 951 0 899....nasce con numerazione uniforme o aveva prima anche un numero FS 8xx.xxx?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ho trovato questa, non ne ricordo la provenienza e spero di non far torto ad alcuno postandola. Nel caso la rimuoveremo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro appoggio trasporti eccezionali
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 17:44 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 550
La foto arriva dal catalogo Leprimodels 2018.
Foto a Bergamo, fine anni 80.

MP.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl