Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 7:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: npABD
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 11:58
Messaggi: 51
Località: roma
avrei bisogno di sapere da qualche esperto che tipo di carrelli montavano le carrozze npABD, e inoltre se qualche carrozza si è salvata dalla demolizione ed è per caso visibile da qualche parte.
grazie
cb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
non vorrei dire cazzate, ma mi pare gli AA. Tutte demolite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 11:58
Messaggi: 51
Località: roma
grazie per le informazioni
peccato che le abbiano demolite tutte
tra l'altro ci sono pochissime foto in giro
un saluto :cry:
ciao claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Certo, in 1/87 non mi dispiacerebbe. Anche a due assi, com'erano fino al 1960. Mi pare che i carrelli fossero qualcosa di più moderno dell'AA, ma posso sbagliarmi. Controllerò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 11:58
Messaggi: 51
Località: roma
per G master

sto facendo in ottone tutta la serie dei due assi,BT,ABDT,ABDI etc
la documentazione fotografica è discreta ed è possibile anche controllare dal vivo scattando foto di particolari significativi.
L'unica carrozza che non che ha avuto poca "visibilità" è proprio la npABD.
Comunque se siete interessati potrei postare tra qualche tempo le foto dei
modelli che ho fatto fino ad ora.
saluti
claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Qui si vedono un pò i carrelli: sono gli AA, senza trave di rinforzo inferiore montata sugli AM e simili. I carrelli provenivano sicuramente da demolizioni di carrozze a cassa in legno, quindi di età già avanzata.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 11:58
Messaggi: 51
Località: roma
perfetta,
grazie
claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ecco perché i carrelli mi sembravano diversi, mancava la trave di rinforzo che invece c'è sulle 1947 a carrelli.
Le NAPBD erano tipiche del nodo di Roma, appaiono in molte foto con treni per Fiumicino o anche Velletri, quindi non si può dire che non siano conosciute.
Casomai, sono dimenticate.
Aspetto notizie sul modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
se servisse ho i disegni dei carrelli A AM AB ABM ecc ecc ecc
ciao hupac


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 11:58
Messaggi: 51
Località: roma
per hupac
ti ringrazio per la cortesia, ma ho i disegni dei carrelli di rotaie.it,ottimi.

L'unico dubbio che mi rimane è che esaminando la foto, si intravvede una struttura tra i gradini e la ruota che non riesco a decifrare. Appartiene al carrello o al telaio?

per i modelli ho gia quasi pronti le BT ,e ABDT che ho potuto controllare dal vero a Settebagni mancano solo dei particolari, alcune migliorie e le scritte.
in realtà sono arrivato alla quarta modifica a forza di migliorare l'ingegnerizzazione
(come per le automobili solo quando escono di produzione sono esenti da difetti) tre ,quattro modelli sono in mano ad alcuni amici che fanno da tester, spero che non mi diano altri "suggerimenti".
per postare le foto un suggerimento: meglio qui o sul indice MODELLISMO?
grazie a tutti per i loro interventi
claudio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl