Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 7:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gr 272 preda bellica
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 98
Ciao a tutti.
Mi è capitato di vedere un modello del Gr. 272 rielaborato su base (se non erro) Fleischmann.
Non essendo (ahimè!) in possesso del Roselli potrei avere qualche informazione in più su questo Gruppo e su quello originario di provenienza?
Grazie

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:25 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
"rubo la scena", amichevolmente s'intende :roll: , al Bartolozzi e cito testualmente dal Roselli:
gruppo 272.001 - 010 ex KPEV (Ferrovie della Prussia) gruppi G4.1 e G4.2
rodiggio C, anno di costruzione 1888 - 1899, radiazione attorno a fine anni '20
diametro cilindri a.p./b.p. 450 - 460/650 mm
diametro ruote motrici 1340 mm
peso a vuoto 36,7 - 35,7 t
lunghezza fuori respingenti con tender 15375 - 15362 mm
velocità massima 45 - 55 km/h
le differenti caratteristiche derivano dalla provenienza ex G4.1 o G4.2.
L'unica foto pubblicata è del prototipo in versione KPEV, perciò mi sa che di foto in versione F.S. non ce ne sono...
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 98
Grazie della risposta!
Peccato non ci siano foto in versione FS.
La domanda successiva è: dove hanno girato in Italia queste locomotive?
Sono ambientabili con le carrozze Liliput in verde vagone recentemente uscite?
Grazie ancora
Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 98
Ah, ancora una domanda per gli esperti: se non erro il modello Fleischmann è di una G 4.3. Ci sono differenze estetiche rilevanti tra questo gruppo e i G 4.1 e G 4.2? Dai dati che sono riuscito a trovare sembrerebbe solo esserci una minima differenza nel diametro dei cilindri, probabilmente irrilevante in scala HO, ma vorrei esserne sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Mah, direi che erano due tipi di macchine completamente diverse. Quanto a misure si più o meno equivalevano ma quando a disegno, dall'esame di numerose immagini dei due tipi non ho trovato punti in comune. Ad esempio la G4 o G4/2 avevano le ruote più alte dei praticabili mentre la G8/3 aveva i praticabili più altri. Inoltre il gruppo cilindri era completamente diverso e così via, pur essendo tutte Cn2v.
Di G4/3 vennero costruite 63 macchine tra il 1903 e il 1907 ma nessuna finì in Italia ma solo in Belgio e in Polonia.
Ricordo anche che la nota classificazione prusssiana con le lettere S, P, G, T risale soltanto al 1906.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 15:41 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
ET_62 ha scritto:
Ah, ancora una domanda per gli esperti: se non erro il modello Fleischmann è di una G 4.3. Ci sono differenze estetiche rilevanti tra questo gruppo e i G 4.1 e G 4.2? Dai dati che sono riuscito a trovare sembrerebbe solo esserci una minima differenza nel diametro dei cilindri, probabilmente irrilevante in scala HO, ma vorrei esserne sicuro.


Se mi mandi la tua mail, ti invio immagini che ti toglieranno ogni dubbio.
Ciao paolo bartolozzi. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 98
Paolo, ecco la mia mail: enrico_tosco@yahoo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 19:17 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
ET_62 ha scritto:
Paolo, ecco la mia mail: enrico_tosco@yahoo.it

Mi sa che c'è un errore nel tuo indirizzo.
non riesco a spedirti niente.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 21:50 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Sono spiacente ma non riesco a far partire la posta neanche all'altro indirizzo.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:01
Messaggi: 110
Località: Roma
Ho un arichiesta per Paolo Bartolozzi.
Nei giorni scorsi ho acquistato il modello Fleishmann cod. 4124, in considerazione della ventilata possibilità di trasformazione in Gr272. Facendo una ricerca sul sito ho trovato questo tread che è critico sulla possibilità di trasformazione.
Potrebbe inoltrare al mio indirizzo di posta le citate immagini per meglio valutare il grado di fattibilità della trasformazione?

Grazie

Giuseppe Crocetta

giuseppe.crocetta@inwind.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 15:23 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ti ha già risposto mallet :wink:
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl