LDe500 ha scritto:
A Cagliari ci sanno fare veramente, non come qui a Sassari dove c'è una loco a vapore in un quartiere periferico messa come monumento in una piazza, l'unica cosa che possono fare è passare la fiamma ossidrica viste le condizioni, brutta massa d'asini, non l'hanno ripresa mai da quando è stata monumentata!!!! Per non parlare delle due vaporiere ferme a Sassari nel deposito FdS!!!! Ci sono tanti carri abbandonati vicino alla Sarda Bauxiti ad Olmedo per non parlare di quelli accantonati a Tirso.
Non aggiungo altro mi sta venendo il nervoso a mille!!!!
Sergio
No Sergio, non ti devi incavolare cosi. Anche qui a Cagliari ci sono tante locomotive ormai pressochè consunte per le quali il ripristino è impossibile. Non si puo pretendere di restaurare tutto ciò che si vorrebbe che peraltro non avrebbe spazio di utilizzazione, senza peraltro pensare ai costi che il restauro di una macchina comporta!! Tre locomotive a vapore a scartamento ridotto ed una a scartamento normale ( 740 423) sono più che sufficienti per i servizi turistici. D'altra parte, se dalle tue parti le locomotive monumento vengono lasciate cadere a pezzi, dovresti prendertela con chi l'ha voluta e non l'ha più curata, oltre che con i soliti vandali. Qui le due locomotive monumento ( la 744 001 in stazione FS e la Breda "Giara" in una piazza di Monserrato) sono in condizioni eccellenti: quest'ultima ha avuto recentemente una manutenzione straordinaria da parte del comune di Monserrato su richiesta delle FDS che l'avevano ceduta in comodato gratuito: Per fortuna che si è intervenuti da parte del Museo, altrimenti l'avrebbero ricolorata ... in XMPR!!