Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:35
Messaggi: 145
Località: Milano
Caro Re6/6,
la bandierina italiana è un'iniziativa locale del DL di Milano Greco, o meglio del suo responsabile, appassionato della Natal Patria e orgoglioso di essere italiano. A Roma SL han già storto il naso.....
Fin che dura....
Una precisazione per chi invece ha scritto delle tartaruga in livrea ESCI: sono 4 e non tre quelle in questa livrea
Ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Questo Deposito,però,è di recente istituzione:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:35
Messaggi: 145
Località: Milano
si, è nuovissimo. è stato creato dopo aver eliminato i deposito di valona e di tirana che avevano assegnate le 636.......
burloni sti ferrovieri è?
ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Questo Deposito,però,è di recente istituzione:
Immagine

Ma questa è una 444?
Scusate la mia palese ignoranza ma quando mai ha avuto i ceppi??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:35
Messaggi: 145
Località: Milano
sempre avuti da che è nata.
delle 117 E444 costruite, negli anni tante erano le differenze:
001-004 prototipi, poi la 004 divenne un ibrido con le unità di serie ( aveva gli stessi vetri frontali per esempio)
la 005 era l'elettronica, poi divenuta R ebbe la livrea XMPR1 con fascia blu/verde invertita rispetto alla livrea XMPR1 di progetto
la 006 per un po di anni adottò il gancio automatico
un paio di unità, negli anni ( 016 e 074 a memoria ) ebbero una testata modificata per alimentare la E844 e la E402 000
le unità 056 e 057 sperimentarono lo shunt chopper
divenute R le unità 014 e 103 ebbero una presa d'aria frontale sperimentale dovuta ad un prototipo di climatizzazione cabine
oggi le unità 029.081.089 e 100 hanno la livrea ESCI ma...
TUTTE HANNO ED HANNO AVUTO I CEPPI !!!!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Pensa che ero convinto del contrario... :oops: scusate... :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:35
Messaggi: 145
Località: Milano
Uhm...forse hai dimenticato che, pur essendo ancora valide, le buone vecchie Tartarughe hanno alle spalle più di trenta anni di storia...
olti i prototipi che ne avrebbero 39, 40 ( la 001 è del 1967 ) le altre sono entrate in servizio agli inizi degli anni '70 e l'ultima , la 005 è del 1975.
Ciao
Gianca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Sfrutto l'occasione per chiedere un'info: la targhetta di identificazione dei motori sul carrello dov'è posizionata secondo voi?
Allego un disegno con evidenziata la zona dove credo siano le targhette, me lo confermate? Grazie
Max

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Giancarlo ha scritto:
Uhm...forse hai dimenticato che, pur essendo ancora valide, le buone vecchie Tartarughe hanno alle spalle più di trenta anni di storia...
olti i prototipi che ne avrebbero 39, 40 ( la 001 è del 1967 ) le altre sono entrate in servizio agli inizi degli anni '70 e l'ultima , la 005 è del 1975.
Ciao
Gianca


Vero... Ma anche i più moderni E402A hanno i ceppi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
AVVISTATA LA E 444R 111 CON BANDIERINA...... A ME PIACE!
CIAOO


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl