Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ma a che scopo o per quale motivo si lasciano dei rotabili abbandonati e chiusi dentro una galleria dismessa? Solo per "pigrizia" o per evitare le spese di trasferimento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Nella galleria della S.Marino non c'è più nulla: han tirato fuori tutto negli anni '80. Ridotto da far pietà per muffe e funghi, è stato quasi tutto demolito. Se non sbaglio alcuni carrelli e motori sono finiti come ricambi sulla FGC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Il materiale della San Marino è tuttora presente all'interno della galleria, è stata tirata fuori nel 1997-98 circa dalle maestranze FGC l'elettromotrice AB02, demolita in loco per prelevarne i carrelli e i motori, nonchè altre minuterie.
Analoga sorte è toccata all'elettromotrice AB04, abbandonata al cimitero di Serravalle, assieme ad altre due carrozze, di cui una, la AB51 è stata restaurata e monumentata su un ponte lungo la linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Fa sempre piacere notare come la cultura della preservazione del materiale storico in questo paese sia così radicata da permettere che materiale d'epoca venga tuttora demolito senza problemi.
Ho visto delle foto delle motrici della San Marino su un libro, e nonostante sembra che siano state in fondo al mare sono ancora sorprendentemente complete.
La linea avrebbe dovuto essere rimessa in funzione negli anni Ottanta, ma come al solito si preferì dare la precedenza alla gomma.
C'è da augurarsi che almeno una motrice sia restaurata e messa al riparo, ma tutto considerato non c'è da sperarci troppo.
In mare non ci sono solo le 735 affondate nell'Atlantico nel 1918, ma anche al largo dell'Egitto un carico di nostri soglioloni che avrebbero dovuto aiutare il Regio Esercito a conquistare il Cairo trainando le tradotte sulla linea di Tobruk.
Un carico di S-160, pardon, di successive 736 fu affondato nel '44 nell'Adriatico, ma poi nel '47 furono recuperate quasi tutte e rimesse in funzione.
Tornando ai treni sepolti, a Rocca di Papa dovrebbe esserci ancora alla stazione superiore della funicolare la vettura 2, praticamente intatta (insieme ai manifesti dell'epoca e a tutto l'arredo del capolinea) se si escludono i vetri. La vettura 1 invece è ridotta allo scheletro e la stazione di Valle Vergine è stata occupata abusivamente da una famiglia, che però si è almeno presa la briga di procurarsi delle foto di quando lì arrivava il tram.
Un altro eclatante caso è quello della Tranvia Rapida di Napoli, con le sue elettromotrici nuove che sono rimaste per più di quindici anni sotto terra senza fare un solo giorno di servizio. Pare che ora i lavori siano ripresi e che le motrici siano in revisione, chissà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Il progetto di recupero di almeno una elettromotrice ed una carrozza ex San Marino era stato preventivato dalla FGC all'incirca una quindicina di anni fa.
Erano state fatte tutte le lungaggini burocratiche; purtroppo ignoti, poco prima del prelievo dei rotabili li hanno incendiati, danneggiando irrimediabilmente alcune carrozze e l'elettromotrice AB02, vanificando così ogni possibile recupero, ad eccezione dei carrelli ed i motori di cui sopra.
La nota positiva è che è stato recuperato il carro chiuso F23, accantonato a Domagnano, restaurato ed adibito al trasporto di biciclette.
Allego alcune foto.
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sempre la solita storia, se non ci pensano i burocrati a fermare tutto ci pensano i vandali.
Un vero peccato, anche per la FGC che ormai è diventata un vero museo vivente di quello che erano le nostre secondarie a scartamento ridotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
E' stato davvero un peccato, anche perchè, a mio personale parere, le elettromotrici e le carrozze della San Marino, con la loro livrea bianca ed azzurra, sono stati i più belli ed eleganti rotabili per lo scartamento ridotto.
Averne una composizione sulla FGC sarebbe stato il massimo...
Pazienza è andata così...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=1773


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: R4512 e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl