Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 7:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a cosa serve?
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
perchè questa macchina raschia i binari e perchè?

grazie malte




Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Per eliminare i chewingum appiccicati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
..come scusa....?

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
la dico grossa...., serve a modellare il bordo interno del binario. :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Macchina per la molatura dei binari. Per aumentare l'intervallo tra due rinnovamenti di armamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Marco Antonelli ha scritto:
Macchina per la molatura dei binari. Per aumentare l'intervallo tra due rinnovamenti di armamento.


Ma no! Che fantasia!
Molto più semplicemente, si tratta del prototipo a cui si ispira il nuovo Roco Clean, che verrà presentato al prossimo salone di Norimberga.
A differenza del vecchio (folle), il nuovo Roco Clean sarà semovente, come si può ben vedere nella foto del prototipo. Contento, Malte? :wink:

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
no Ugo non lo vedi che è un modellino della Brawa................!


:P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
LA macchina che si vede serve ad eliminare la marezzatura che si forma sulla superficie di rotolamento della rotaia :
copio e incollo da Wikipedia:

"In ambito ferroviario, la marezzatura è un tipo di usura meccanica della rotaia.

Si tratta di una fenomeno di usura con sviluppo geometrico ondulatorio caratterizzato da onde corte, che si forma sulla superficie superiore delle rotaie (piano di rotolamento) nelle zone dove c'è una tendenza della ruota a slittare sulla rotaia o dove si verificano particolari cedimenti nel ballast della massicciata.

Questo consumo anomalo della superficie su cui poggiano le ruote si verifica soprattutto in tratte a forte pendenza e/o con molte curve, quali le tratte montane o quelle utilizzate da linee metropolitane.

Nel primo caso il problema si acuisce nelle tratte sottoposte a traffico pesante, dato che gli slittamenti sono più frequenti.

Nel secondo caso, su una delle due rotaie (tipicamente quella interna rispetto alla curvatura) la ruota, se è accoppiata in modo solidale con la ruota opposta (complesso definito sala montata, tipico dei veicoli ferroviari), viene trascinata in rotazione con un moto di strisciamento causato della uguale velocità di rotazione delle ruote su rotaie con differente sviluppo curvilineo (ossia differente lunghezza lungo il proprio asse), procedendo con lo strisciamento tipicamente per piccoli passi, ovvero con comportamento pulsante.

Un terzo caso, un tempo frequente, è dovuto all'uso di veicoli articolati a semicasse, come le E636, che prive di un sistema di antiserpeggio efficiente sono scossi da notevoli forze inerziali trasversali al senso di marcia gravanti sopratutto sugli assi del carrello centrale. Queste forze pulsanti, data la massa e il baricentro dei veicoli, si risolvono anche in una componente verticale sul cerchione delle ruote, con andamento anch'esso pulsante, forza che peggiora l'entità degli slittamenti da serpeggio e con essa il consumo ondulatorio della rotaia, specie sulle linee più vecchie composte da rotaie leggere e da acciai più scadenti.

La marezzatura del binario ne peggiora le capacità prestazionali, generando vibrazioni nei convogli in transito, che peggiorano ulteriormente il danno. Alla lunga, se non adeguatamente corretta, può arrivare a compromettere lo standard di sicurezza della rotaia o danneggiare le ruote dei veicoli di passaggio.

La marezzatura è stata identificata come una delle più importanti sorgenti del disturbo sia sotto forma di rumore gerato, sia sotto forma di vibrazioni.

È uno dei parametri che vengono rilevati durante la diagnostica delle linee, tramite l'uso di treni attrezzati con strumenti di precisione che analizzano con strumenti ottici le superfici e del binario.

È possibile limitare il fenomeno della marezzatura con l'uso di acciai di buona qualità o con l'inserimento nella massicciata di strati di elementi sintetici in grado di smorzare le vibrazioni.

Una ulteriore soluzione, sinora usata solo su alcuni tram, mezzi leggeri e solo su pochi veicoli ferroviari a causa del suo costo elevato e della sua parziale insicurezza, è l'utilizzo di mezzi a ruote indipendenti (senza sala montata) che per loro natura non presentano né moti di serpeggio né strisciamenti in curva."

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Marezzatura"
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Beh con termini più aulici e roboanti forse è la stessa cosa che avevo inficiato io :roll:
Cmq. siamo li li .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Molabinario prodotto dalla Società svizzera Speno International.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
guardate questo video dal minuto 2.20 in poi

SPETTACOLO


http://www.youtube.com/watch?v=QQ8KPogyMf0

malte


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl