Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità sulle X open space
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Salve amici.
In Veneto le X o.s. rusty circolano quelle del dep. di Verona (qualcuna ancora con la marcatura Genova Trasta) sui turni diesel e quelle del dep. di Trieste sui reg. VE-UD e VE-TS.
Però quelle di Verona sono di 2a classe mentre quelle di Trieste sono di 1a, pur essendo assolutamente identiche.
Non è un'incongruenza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Sicuro? Quelle che ho visto sui treni VE-UD e VE-TS erano effettivamente di 1a -- l'allestimento era identico (solo una volta ho notato una stoffa diversa), ma con moduli più ampi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Non direi proprio che le X di prima e seconda classe sono"assolutamente identiche"(certo all'interno fanno schifo uguale...)ma quelle di prima hanno 10 moduli e quelle di seconda 12...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:04 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
open space? ma chiamarle "a salone unico" pare così obsoleto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Io le chiamo "ascella puzzolente" per via di quel simpatico getto d'aria calda che esce in corrispondenza dei braccioli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Non avevo considerato i moduli!
Quindi una differenza c'è tra 1a e 2a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Bill ha scritto:
Non avevo considerato i moduli!
Quindi una differenza c'è tra 1a e 2a.

Eh cavolo se c'è la differenza :D !Comuque io trovo che sia abbastanza squallido usare tali vetture per la sezione di prima classe,sono tutte del tipo 1964 modificate alla bell'emmeglio a salone unico,gli interni fanno veramente ribrezzo,ci sarebbe voluto un bel rifacimento...sono molto più confortevoli le MDVC/MDVE di seconda,per non parlare della rumorosità interna,ci ho viaggiato varie volte e gli stridii dei freni che si sentono arrivando in stazione sono qualcosa di indescrivibile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Per la verità non è vero che sui R Ts-Ve le X sono solo di prima, ci sono anche vetture di seconda. Ne ho vista una proprio stasera 17 marzo 2008 in compo all'11018.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 10:21 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Attenzione alle prime e seconde di quel tipo.
Anni fa le carrozze del Leonardo Express, UIC X a salone ristrutturate avevano la marcatura di prima classe sulle fiancate ma....
La marcatura UIC era "nB", (50-83-22....) ovvero Seconda classe, infatti il modulo era molto piccolo....

Prima della ristrutturazione le "prime" erano a 10 compartimenti e le "seconde" a 12.
Ora credo che TI ci marci un po'....
Comunque per vedere l'origine basta contare i finestrini; anche se credo il modulo interno non sia piu' cosi' "preciso" come quando erano a compartimenti e quindi a meno di contare i sedili.....

Ma il numero UNO con marcatura "nB" ed una serie 2 sul terzo gruppo di cifre puzza e non poco.

ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Le X "ascella puzzolente" hanno i moduli tali e quali a quelli dei vecchi scompartimenti, è rimasta la disosizione a moduli da 6 con corridoio laterale e ci sono ancora le paretine (ridotte a mezza altezza) tra gli schienali. Il riscaldamento, non modificato, ha bocchette anche sotto i sedili e, per l'appunto, sotto le ascelle dei viaggiatori. Quindi 12 moduli per la 2a e 10 per la 1a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:26 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
le carrozze UIC X sono concettualmente vecchie, avrebbero bisogno di essere svuotate e ricostruite per usarle ancora in modo decente. Invece Trenitalia non solo le rifila a chi usa i regionali, ma PERSINO a chi paga un supplemento IC....
E poi.... la puzza endemica di quelle carrozze...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Nessun problema per la puzza, ci sono due rimedi (non mutuamente esclusivi):
1) mettere la carrozza dietro a un 445, così il soave olezzo del gasolio copre tutto!
2) ottenere lo stesso effetto scendendo dal Cadore a freni tirati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Due X fino a circa 4/ 5 anni fà erano attacate a Firenze al regionale 3035 per Siena Grosseto Orbetello , e il suo omologo della mattina successiva 3032 , durarono circa 1 anno , poi ci fù la sparizione di queste 2 x che erano agganciate al sempre eterno D 445 , con carrozza pilota md td .
Da settembre 2006 poi è stato attivato il memorario da Siena su Firenze e Empoli con i servizi su Firenze espletetati prevalentemente da D 445 + 4 MD VC + Carrozza pilota MD TD , e oltre a questa compo ci sono anche le famigerate P.R. ( poche per fortuna ) e 1 compo di MD VE , quest'ultima arrivata da poco meno di 2 mesi .
Sui servizi su Empoli ci sono le sempre vecchie aln 668 / 663 e i nuovi minuetto , di cui Siena ne ha già 16 .
Ricordo molto bene di averci fatto dei viaggi da Firenze a Siena sulle X open space , alcune delle quali erano abbastanza buone come interni .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Occhio che ci sono diversi tipi di X open space.
Quelle di cui si parla qui hanno mantenuto la disposizione dei posti a moduli da 6 con corridoio laterale, con finestrini originali e pannellature ripellicolate. Quelle più vecchie (ord. 1964) hanno, come ho detto sopra, il riscaldamento che esce da sotto i sedili, ma so che ce ne sono di più recenti risistemate allo stesso modo ma con il riscaldamento solo sui lati della vettura. Comunque, un lavoro fatto giusto per tenerle in giro ancora un po'... addirittura credo che quelle venete fossero già state accantonate in quel di Genova, e poi recuperate alla bell'e meglio. http://www.railfaneurope.net/pix/it/car/regional/UIC-X/InternoXA.jpg
Un'altra variante (in uso, se non sbaglio, anche sul Leonardo Express) prevede una sistemazione metà scompartimenti metà salone, con corridoio centrale e pannellature rifatte. http://www.railfaneurope.net/pix/it/car/regional/UIC-X_rebuilt/FS_X_i.jpg
Se qualcuno conosce altre varianti... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 22:31
Messaggi: 127
Benedetto.Sabatini ha scritto:
le carrozze UIC X sono concettualmente vecchie, avrebbero bisogno di essere svuotate e ricostruite per usarle ancora in modo decente. Invece Trenitalia non solo le rifila a chi usa i regionali, ma PERSINO a chi paga un supplemento IC....
E poi.... la puzza endemica di quelle carrozze...

magari nei treni in cui vengono usate c'è pure chi fa fare la cacchina nel vasino al bebe' senza curarsi degli altri passeggeri! :P


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl