Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè respingenti diversi?
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Una curiosità piccola piccola:
in funzione di cosa si decide la forma del piatto dei respingenti dei mezzi ferroviari, soprattutto mezzi di trazione?
Non sfugge a nessuno che capita che, ad esempio, alcuni 656 hanno il piatto tondo ed altri rettangolare o trapezoidale.
Insomma qual'è il criterio e cosa hanno di diverso, da un punto di vista "tecnico", i diversi tipi di respingenti?
Grazie.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
La norma UIC 527-1 impone che la superficie sferica del piatto abbia un raggio 1500±50 mm per i respingenti da carrozze e di 2750±50 mm per i respingenti da carro. In origine i rotabili ferroviari erano muniti alle estremità di due respingenti con piatti circolari aventi profilo della su-perfìcie differente: uno piano e l’altro sferico. Questa tipologia di piatti è stata abbandonata in passato con l’adozione del piatto sferico per ambedue i respingenti di testata. I valori adottati per il raggio di curvatura del piatto del respingente sono un compromesso tra l’effetto di grippaggio geometrico e la pressione di contatto sul piatto. Infatti, quando il raggio di curvatura sferica aumenta, l’effetto di grippaggio si riduce e la forza d’attrito si riduce (cioè è facilitato lo slittamento tra le superfici a contatto). D’altra parte, quando il raggio di curvatura è più piccolo, riducendosi l’area di contatto, si ha un incremento della pressione tra i piatti e pertanto una minore attenuazione delle accelerazioni verticali e trasversali della cassa trasmesse attraverso i respingenti.
La norma UIC 527-1 prescrive inoltre che la geometria frontale del piatto sia di forma trapezia per i respingenti da carrozze e dì forma rettangolare per i respingenti da carro. Nel caso delle carrozze la geometria trapezia (lato obliquo orientato verso la mezzeria del veicolo) garantisce al respìngente di non avere interferenze con la passerella dell’intercomunicante in tutte le condizioni di marcia. La norma UIC 527-1 stabilisce inoltre le modalità di calcolo per determinare la larghezza del piatto in modo che siano soddisfatte le seguenti condizioni su qualsiasi tracciato di binario:
— garantire un ricoprimento minimo tra le supeffici dei piatti con qualsiasi veicolo in accoppiamento:
— non superare i limiti di sagoma limite del veicolo.
In ogni caso la dimensione minima dei piatti dei respingenti non può essere inferiore a 370 mm.
In conseguenza dello strisciamento che sì ha in esercizio tra i respingenti a contatto, i piatti devono essere costruiti con acciai ad alta durezza superficiale e devono essere periodicamente lubrificati con grasso.
ciao
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
come sempre enciclopedico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Perchè i 633-652 hanno i trapezi? mica hanno la passerella..
Perchè molti carri hanno i tondi?
Perchè certi 655, le 402A, il gruppo Traxx, hanno i rettangolari?

:D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:37 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
i tondi penso siano una memoria storica. di per sè non ha molto senso costruire il piatto tondo, ma nel passato tutti i respingenti erano tondi per definizione. infatti anche carrozze abbastanza moderne come le 1946 naquero con i piatti tondi, poi sostituiti da quelli trapezoidali. l'ultima novità penso che siano i rettangolari da carro, che hanno cominciato a prendere piede anche nelle locomotive. i trapezoidali sulle D445 ed E633/632 penso siano stati montati perchè l'alternativa erano i tondi che però dimostravano di funzionare leggermente peggio con loco in spinta.
per finire il piatto tondo andrà lentamente a morire.
fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ci sono anche considerazioni pratiche: tagliare (e soprattutto immagazzinare) una lamiera rettangolare è più semplice di una di forma circolare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl