Oltre alla trazione/repulsione tradizionale (respingenti e gancio con tenditore, tanto per intenderci) esistono anche gli accoppiatori automatici tipo a parellogramma articolato (Scharfenberg e Dellner) o di altri tipi (uno è svizzero ma non ricordo il nome, un altro era il tipo BSI). Questi vengono usati soprattutto alle estremità dei convogli per consentire uin rapido accoppiamento o disaccoppiamento.
Però, soprattutto tra veicoli che devono rimanere permanentemente accoppiati tra loro (leggi le varie sezioni dei pendolini o le casse delle unità di trazione nelle metropolitane) si usano anche barre di trazione. Queste consentono sia la trazione che la repulsione tra i veicoli, sono però un po più laboriose nel loro accoppiamento e disaccoppiamento, che può essere fatto solo in deposito. Alcune, come gli accoppiatori automatici, consentono l'accoppiamento delle condotte pneumatiche altre sono solo meccaniche.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Carrista
|