Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

sistema trifase o a corrente continua 3000 volts
trifase 60%  60%  [ 6 ]
continua 40%  40%  [ 4 ]
Voti totali : 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trifase
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 18:42
Messaggi: 21
Località: Padova
C' è nessuno che ha schemi elettrici, foto delle cabine o materiale vario sul trifase? nessuno ne parla mai ma è tanto interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ehm.. non mi è chiara la domanda del sondaggio:
- E' meglio continua o trifase?
- Mi piace di più continua o trifase?
- E più romantica la continua o la trifase?
- E' elettrotecnicamente più interessante la continua o la trifase?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 5:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Perdonalo, è tanto giovane ed entusiasta... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trifase
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Gregorio ha scritto:
C' è nessuno che ha schemi elettrici, foto delle cabine o materiale vario sul trifase? nessuno ne parla mai ma è tanto interessante.


Ma ha anche le sue belle rogne dal punto di vista dell'economia di esercizio:

Linea area doppia (doppio uso di rame) con complicazioni non banali ai deviatoi ed agli incroci, poche velocità economiche.

Molto meglio l'idea di Kàndò, alimentazione monofase a frequenza industriale e conversione in trifase a bordo della motrice.

Una idea invero assurda ed impercorribile :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: (idea dell'epoca... guardate quanto hanno retto in servizio le macchinie sviluppate per la MAV...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trifase
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
saint ha scritto:
Molto meglio l'idea di Kàndò, alimentazione monofase a frequenza industriale e conversione in trifase a bordo della motrice.
Una idea invero assurda ed impercorribile :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: (idea dell'epoca... guardate quanto hanno retto in servizio le macchinie sviluppate per la MAV...)

Infatti oggi è normale la conversione della corrente in trifase a bordo della motrice, grazie a dei simpatici aggeggini chiamati inverter... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 18:42
Messaggi: 21
Località: Padova
Se in generale come tecnica, come fascino vi piace di più il trifase o la cc 3000 v. Kando era un grande ing. cmq.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
IO voto per la CONTINUA , non se ne parla neanche !! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Gregorio ha scritto:
Se in generale come tecnica, come fascino vi piace di più il trifase o la cc 3000 v. Kando era un grande ing. cmq.


Vatti a guardare certe macchine alimentate in monofase con motori trifase che hanno girato sulla Norfolk & Western o sulla Virginian.

Comunque la monofase a frequenza ferroviaria ha espresso cose come il
il coccodrillo SBB-CFF-FFS, la Landi-Lok e altre cosuccie BLS....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trifase
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Gregorio ha scritto:
C' è nessuno che ha schemi elettrici, foto delle cabine o materiale vario sul trifase? nessuno ne parla mai ma è tanto interessante.


Se ti iscrivi sul Forum on Rail (ovvero il forum di Photorail) in questa pagina troverai qualche foto del grande Giorgio Stagni di interni di loco trifasi:

http://www.photorail.com/forumNEW/topic ... C_ID=10194


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 18:42
Messaggi: 21
Località: Padova
grazie ivan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 20:26 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
http://dennyv.vfamilyserver.org/gallery ... itemId=848

Tavole da un manuale del 1947 delle E554 ed E432.

Ciao,
Daniele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl