Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: D 445 e comando multiplo
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 5:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Tra le D 445 1001-1035 d'origine e le seguenti serie 1036-1150 ci sono delle differenze.
In particolare nella prima serie la presa per il comando multiplo era nascosta come nelle D 443 dal fregio FS posto sotto le finestre della cabina.
Ma le serie seguenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Guarda che le 445 non sono mai andate in comando multiplo...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Tranne quelle appositamente attrezzate per il soccorso sull'AV Roma-Napoli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 18:42
Messaggi: 21
Località: Padova
Basta mettere un penola sul invertitore e puo andare in comando multiplo col 78 poli. quando fanno i trasferimenti con due macchine accopiate fanno cosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Gregorio ha scritto:
Basta mettere un penola sul invertitore e puo andare in comando multiplo col 78 poli. quando fanno i trasferimenti con due macchine accopiate fanno cosi.

sulle macchine non modificate per il multiplo comando i trasferimenti si effettuano con una macchina trainante attiva e l'altra trainata generalmente spenta con i sezionatori dei motori "aperti" affinchè correndo i motori dei carrelli (che sono a cc) non diventino dinamo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
tartaruga_veloce ha scritto:
Guarda che le 445 non sono mai andate in comando multiplo...!


infatti non chiesto se sono mai andate in comando multiplo.La mia domanda chiede altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Nessuna D.445 è uscita di fabbrica con attrezzata per il CM, quindi niente connettori sotto i fregi né altrove. Che si possa usare facilmente il 78 poli ho qualche dubbio, mancando la ripetizione sull'ipotetica master delle segnalazioni di stato e allarme relative alla slave: infatti sulle macchine per soccorso AV hanno dovuto mettere connettori e cavi appositi (85 poli) e modificare i banchi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Come no? Le D 445 I serie avevano il comando multiplo, anche se poco funzionale perché non c'erano le segnalazioni dell'accoppiata in cabina.
Infatti l'inaugurazione della CN-XX Miglia la fecero a comando multiplo (ma con la seconda macchina comunque presenziata).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 4:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Finalmente uno che mi capisce!!
Effettivamente non ci sono molte immagini sull'accoppiamento in comando multiplo (nemmeno sugli articoli delle riviste!)ma è certo che sia le D 443 che le D 445 ne sono provviste.
Se guardate le foto (in rete ne trovate molte) vedrete che il fregio,di queste macchine (solo D 443/445), è incernieato ed apribile.
Sulla monografia Elledi c'è pure una foto del collegamento tra le macchine però solo di prima serie.
Tral'altro notavo che macchine come le D 443 revampizzate siano state dotate di collegamenti tipo quelli usati sulle D 345, essendo stato tolto il fregio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Le D445 almeno di prima serie possono andare benissimo in UM, solo che non si fa per motivi sindacali (leggi articolo di If sull'inaugurazione della Cn-Xxmiglia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Le informazioni che avevo reperito in rete relative alla 1a serie parlano solo di qualche macchina col 78 poli, ad es. la 1025. Se avete qualche link relativo all'altro collegamento, postate! (qualche foto l'ho poi trovata, sia del fregio sia degli attacchi tipo D.345)
Comunque, se la macchina è dotata di 78 poli o cavo dedicato puoi fisicamente telecomandarla, ma se ti tocca comunque presenziarla perché sull'altra non hai le segnalazioni il tutto è abbastanza inutile... secondo me non si può parlare propriamente di CM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Una cosa è il comando multiplo, un'altra è il telecomando. L'avere il 78 poli non è anche dire che si possa fare una doppia in UM. Hai mai visto E646 in c.m.? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Dal punto di vista della macchina slave telecomando e CM sono equivalenti, ma ovviamente non per la master, che deve trasmettere i comandi alla slave e riceverne le segnalazioni. Il CM di cui sono dotate le D.445 è incompleto (mancanza delle segnalazioni relative alla slave nella cabina della master), quindi inutilizzabile senza presenziamento della slave, quindi sostanzialmente inutile.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl