Per Paolo Bartolozzi,...beh,..finirla è una parola grossa,..diciamo che ho ricominciato a rigirarmela tra le mani ..
Per Mallet, le viste laterali degli album FS le ho .
Sul fatto che siano scomparse negli anni venti,anche io ne ero convinto,leggendo gli articoli di Bonazzelli (ZZ su Ho Rivarossi) e quanto scritto su altri libri fondamentali (Cornolò ed altri), ma almeno una dovrebbe (potrebbe ) essere arrivata alla seconda guerra mondiale ,magari ridotta alla manovra in qualche officina.
Questo perchè nel 1943 quando il Military Railway Service americano stilò la rinumerazione e riclassificazione di quasi tutte le locomotive delle FS (peraltro mantenuta solo per poco piu di un anno ed effettivamente portata dalle locomotive in possesso degli alleati solo sul continente e su quelle geograficamente rinvenute fino all'altezza di Firenze ),al n°669 MRS classe B10 MRS ,corrisponde un type 0-6-2 T class FS 900
per curiosità i n°661-668 classe B9 erano le Gr 981
i n°700- 799 classe C1 erano le Gr 290.
peraltro nell'elenco di collegamento tra singolo numero FS e singolo numero MRS il n° 669 non c'è scritto ,..si passa dal n° 668 (Gr 981 008) al n° 700 (Gr 290 228)
Ma io mi chiedo"perchè prevedere la classe B10 ed il singolo numero 669 se le locomotive erano state radiate tutte negli anni venti ??"
da appassionato ,che bella la ferrovia dove non c'è mai una certezza e tutto puo essere sempre rimesso in discussione.
saluti Giancarlo