Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Ho girato gli ultimi giorni sul Brennero e devo dire che l´80% dei merci girava con pantografi anteriori in presa. In stazione una doppia di E652 con tutti due anteriori alzati... O il PdM ha l´ordine di alzare quello anteriore per prove... , o si arriva a norme come d´Oltralpe sono in vigore giá da molti anni (merci con carico auto, legno, chimici, semirimorchi...) devono alzare il trolley anteriore per sicurezza, o (terza possibilitá) non c´é piú norma e tutti possono fare quello che vogliono, visto le macchine politensioni che non sempre hanno il lusso di 2 pantografi per ogni tensione (vedi E412)...

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
si.. perchè stanno andando avanti con sta storia dello strisciante in carbone e quindi avremo locomotive bipantografo per un bel po...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
comunque siao continuo a vedere sempre più treni sia passeggeri che merci col pantografo anteriore alzato...
oggi a pv è passato un eurocity con 656 e pant anteriore in presa.... sabato giornata in spiaggia a Cavi di Lavagna quasi il 50 % dei treni avevano il pantografo anteriore alzato .....
sono cambiate le regole, sono tutti guasti o cosa?????
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:44
Messaggi: 43
Ormai io vedo la maggior parte dei locomotori con il pantografo anteriore in presa, che a parer mio, dal punto di vista estetico, è anche brutto da vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 10:51
Messaggi: 16
Località: CIRIE
però se ci sono indicazioni precise... :wink: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Come precedentemente detto allo stato attuale viene installato sui locomotori, a scopo esperimento, uno strisciante in carbone per verifiche sulla riduzione dell'usura della linea aerea. Pertanto come spiegatomi da un'amico macchinista, il PDM in ossequio ad una direttiva specifica deve viaggiare col pantografo equipaggiato con siffatto strisciante alzato (e spesso coincide con quello anteriore), a maggior ragione questo non denota scarsa attenzione del PDM.
Carlo Pezzini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
da circolare per le 656 lo si deve montare sul pantografo in cab a consumera meno la catenaria, ma lo strisciante sembra consumarsi prima di quello in rame


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Forse questo thread supererà per interesse e ripetizioni quello sulle E 491/492 :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
la prescrizione di usare il pantografo posteriore-senso marcia in presa deriva dal fatto che usando quello anteriore si crea un diverso effetto aerodinamico che aumenta la spinta dello strisciante sulla linea aerea con conseguente aumento dell'usura dello strisciante e del rischio di strappo dei fili.
di recente sono stati introdotti dei pattini al carbonio, applicati sugli striscianti in loco di quelli di rame, che hanno un grado di usura inferiore e quindi solo alle macchine che montano tali pattini è consenstito di alzare lo strisciante anteriore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Utente primadonna ha scritto:
Forse questo thread supererà per interesse e ripetizioni quello sulle E 491/492 :?
UP 8)


Mi hai letto nel pensiero. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl