Dunque, per quel che riguarda il materiale viaggiatori i preferiti sono:
- Carrozze MD (specie se revampizzate): comode, buona qualità di marcia, incarrozzamento relativamente facile;
- Vivalto: proprio un bel treno, anche se le finiture interne sembrano migliori sui TAF, sedili a parte;
- Minuetto, con riserva (ci ho viaggiato solo una volta, ma l'impressione è stata ottima);
E i detestati:
- UIC-X ex scompartimenti (quelle che mantengono il corriboio laterale pur essendo open space), per l'allestimento della serie "pezo 'l tacon del sbrego", i carrelli poco gentili, il soffio d'aria calda sotto le ascelle, le scalette di accesso tipo ferrata dolomitica;
- Vetture PR, ALe 803 e 801/940, per il modulo ridicolo e i noti carrellacci;
- Vetture 2P, per il modulo ridicolissimo e lo spazio bagagli nullo (non so come siano le 2P revampizzate, in Veneto non girano)
- UIC-Z non ristrutturate: indegne sugli IC, le MD sono in condizioni migliori...
Locomotive preferite:
- E464: una garanzia sui regionali, accelerazione ottima e Vmax adeguata. Peccato per quel vano bici inutile;
- Tigri in tutte le salse: un mito, c'è poco da aggiungere;
- E405/E412... il perché non lo so, però mi piacciono.
Locomotive detestate:
- E646: accelerazione da bradipo, Vmax inadeguata, reostato tendente alla frittura. E' ora di buttarle (o almeno levarle dal servizio passeggeri);
- E424: ancora in giro?!?
- E402 prototipo: la locomotiva più brutta dai tempi degli avancorpi;
- D445: OK, un mito anche queste, ma hanno fatto il loro tempo: c'è bisogno di qualcosa di più birroso (D464?

)
Ciao
Enrico
PS: sono valutazioni più da pendolare che da appassionato
