Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TSR ,COMMENTI
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
a tutti gli appassionati di milano e dintorni....... chi ha già potuto salire sui tsr che ne pensa?? io che li uso sulla S5 dò un giudizio buono......anche le porte sembra vadano meglio rispetto ai TAF. oggi ho visto FINALMENTE una composizione doppia in accoppiata comando multiplo tra il tsr 009 il 002 , in livrea trenitalia , per varese.. con i taf non l'avevano mai fatto....(le nord invece si!)
ciaooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
convogli molto prestazionali(accelerazione spettacolare),silenziosi,confortevoli.a mio avviso gli do un giudizio molto positivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
Una sola parola: finalmente :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 12:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
grande passo in avanti rispetto a quei brutti bidoni dei taf!
fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
il peggior bidone dei taf, secondo me sono i sedili; il resto non è eccelso.. ma per lo meno funziona..
E il condizionamento è "relativamente" efficiente anche dopo anni di non manutenzione da parte di TI..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
si infatti come dice il basso... il condizionamento dei taf ,di solito, funziona bene!! vedo gente che porta golfini x coprirsi...eh
...ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
sui tsr capisci che i motori sono distribuiti lungo tutto il treno anche dal fatto che le bocchette per il caricamento sabbia sono messe in ogni vettura....
ho notato anche i cerchioni con la parte frenante incorporata..giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
E 464 069 ha scritto:
si infatti come dice il basso... il condizionamento dei taf ,di solito, funziona bene!! vedo gente che porta golfini x coprirsi...eh
...ciao


:lol:

Penso sia solo un problema di regolazione.. e su tutte le carrozze.. per trenitalia la climatizzazione ha due posizioni: spento e a palla.. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
E 464 069 ha scritto:
sui tsr capisci che i motori sono distribuiti lungo tutto il treno anche dal fatto che le bocchette per il caricamento sabbia sono messe in ogni vettura....
ho notato anche i cerchioni con la parte frenante incorporata..giusto?


Sul TSR ogni elemento ha un carrello motore ed un carrello portante, rodiggio 2-B. Da un punto di vista meccanico ed elettrico Le unità di testa differiscono dalle unità intermedie solo per la presenza del pantografo e, naturalmente, della cabina.
La soluzione della potenza distribuita su rodiggio 2-B permette di avere una massa aderente pari al 50% della massa totale del treno con qualunque composizione. Questo significa avere le stesse prestazioni a prescindere dal numero di veicoli componenti il treno.
Sul carrello portate i freni, a disco, sono posizionati sull'assile all'interno rispetto alle vele, mentre sul carrello motore - causa dello spazio ridotto dovuto alla presenza del blocco motore-trasmissione - il disco del freno è direttamente sull'assile.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 13:12 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Sui TAF ho anche notato una grave propensione alla fuga di alcuni assi in avviamento sul bagnato-umido, con continui strappi in accelerazione. Non ho avuto modo di verificare se questo inconveniente sia stato risolto nei TSR ma certamente la trazione distribuita agevolerà notevolmente l'anti-pattinamento degli assi motori :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
evil_weevil ha scritto:
Sui TAF ho anche notato una grave propensione alla fuga di alcuni assi in avviamento sul bagnato-umido, con continui strappi in accelerazione. Non ho avuto modo di verificare se questo inconveniente sia stato risolto nei TSR ma certamente la trazione distribuita agevolerà notevolmente l'anti-pattinamento degli assi motori :D


Sui taf è "abbastanza" frequente.
Mi ricordo quando sono andato in visita al MFP, il taf, tirato al massimo per cercare di recuperare un po' di ritardo, slittava in abbondanza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
I Tsr sono belli e funzionali per il servizio che devono svolgere.

Non vorrei fare polemica... ma ci sono un paio di cose che non mi convincono:

1) Il piano inferiore delle vetture di testa è poco capiente:la forma del corridoio ad S (forse perchè è un treno suburbano? :) ) e lo spazio ristretto hanno permesso di inserire solo delle ribaltine al posto dei classici sedili.... solo che le ribaltine messe così con una persona seduta sopra rendono quasi impossibile girare per i corridoi.... mi sembra poco pratico.

2) Sempre al piano inferiore delle vetture di testa mancano appigli per reggersi... e la maggior parte dei posti è guardacaso in piedi.

3) Da quello che ho capito al massimo possono circolare treni di sei unità. Saranno sufficientemente capienti per tenere tutta la gente che ci entra nelle ore di punta?

Per il resto il mio giudizio sui tsr è assolutamente positivo.

saluti, bri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 18:03
Messaggi: 19
Bri ha scritto:
2) Sempre al piano inferiore delle vetture di testa mancano appigli per reggersi... e la maggior parte dei posti è guardacaso in piedi.


Per la questione degli appigli work in progress.
Su l'unità 19 è comparso qualche appiglio in più rispetto agli altri treni.


Bri ha scritto:
3) Da quello che ho capito al massimo possono circolare treni di sei unità. Saranno sufficientemente capienti per tenere tutta la gente che ci entra nelle ore di punta?


Viaggeranno fino a sei unità (ma se non erro anche 5+3), tieni presente però che ci sono anche i doppi TAF ad affiancare il 6pz TSR...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
sul problema ore di punta ho delle riserve anche io........quando arriveranno anche gli studenti sarà dura penso.....dovranno per forza fare doppie 3+3 o 5+3 o anche 5+5........ se non vogliono rivolte popolari in stazione.
in frenata si sente un sibilo che potrebbe risultare fastidioso ad alcuni....penso sia la frenatura elettrica (accetto correzioni...)
ciaooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 18:03
Messaggi: 19
Il 5+5 non si vedrà per via delle banchine troppo corte.

Ci si ritroverà ad avere:
3+3 TSR
3+5 TSR
6pz TSR (in singola)
4+4 TAF
7/8pz 750


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl