Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Andrea Pd ha scritto:
Ambro, visto che tu sei esperto, sai dirmi se c'è speranza di salvare qualche altra 645 oltre alla 104, la 090 e la 086? Per la 021 e la 063 ci sono novità fresche, anche di una eventuale preservazione statica? C'è intenzione di usare una 645 (falso storico, ma più vicina nell'estetica) per ricreare una 646 grigio-verde con modanature?
Lo so che state facendo già molto in un momento anche difficile e per questo vi ringrazio, ma penso con la mia domanda di rappresentare molti appassionati che hanno inizato la loro passione per le ferrovie proprio con/grazie alle 645/6.


Ufficialmente sono state tenute: 023-084-090-104, la 063 è quasi sicuramente persa, per la 021 si sta cercando di fare un miracolo, a Ottobre sarà esposta a Smistamento, sperando che non sia la sua ultima mostra...
Per max_636: la E.646.158 non ha le modanature, uscirà da Foligno ancora col "baffo", comunque le hanno ricostruito pure i gocciolatoi sui vetri frontali.
Purtroppo non ci sarà alla mostra perchè non fanno in tempo a finirla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:53 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Si salverà qualche 636 XMPR di quelle ferme a Messina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
Per le E636 di Messina...spero che se ne riesca a salvare una...ma ci vorrebbe un miracolo.
Per ambro: la 158 non doveva uscire ai primi di settembre?...si vede che i tempi si sono allungati... :( ...peccato se non ci sarà al porte aperte di smistamento :cry:
La 063 da quel che so....è anche guasta...confermi? :roll: ....per la 021...dovrebbe essere atta se non erro...speriamo in un miracolo :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Non credo che ci sia posto nel parco storico per altre E.636, dato che comunque ne sono state preservate già una decina o giù di lì, della 063 non so nulla, la 021 è solo giù di batterie, ma se si cambiano funziona. Il ritardo della 158 è dovuto al fatto che l'OGR di Foligno ha avuto l'ordine di dare la precedenza ad altre locomotive per la Divisione Passeggeri, per cui ha rallentato i lavori, in più sulla 158 la verniciatura sarà più lunga, poichè verrà data anche la vernice antigraffito, che si può applicare non meno di 15 giorni dopo la stesura dell'ultima mano di colore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 13:52 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
max_636 ha scritto:
peccato se non ci sarà al porte aperte di smistamento

In che data è previsto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
11 e 12 ottobre, vai su http://www.milanosmistamento.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:10 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
Di E636 ce ne sono 11unità funzionanti e una preservata statica.
Per la 158...l'attesa è giustificata 8) ....si sta facendo bella :lol:
Sono contento che gli applicheranno la vernice antigraffito
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
240 rotabili preservati...cacchio...quoto Ambro. In tempi come questi ha dell'incredibile per un paese come il nostro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Di 636 e 626 effettivamente ce ne sono a sufficienza. Anche per le 645, considerato anche il brutto momento, in teoria non ci si può lamentare, con due di seconda serie (era effettivamente la 084 e non la 086) e due, speriamo tre, poliedriche (avevo dimenticato la 023 di cui comunque sapevo). Il punto è che, oltre al fatto che la preservazione statica (Pietrarsa o Trieste o Bussoleno ecc.) di almeno un altro esemplare, considerata l'importanza del gruppo, andava considerata (mi lamento con Trenitalia, non con le associazioni che meritano solo incondizionati elogi per quello che fanno) secondo me dalle 645 dovevano essere estrapolate le locomotive (o semplicemente la locomotiva)che rappresentassero, previa ricolorazione, anche le 646 nel loro periodo d'oro (fino a inizio 80) che sono peraltro state a lungo il simbolo delle FS (Fiducia e Sicurezza). Le attuali 646 non hanno le prese d'aria ad orecchia, hanno i finestrini originali accecati ecc e la stessa 158, che aspetto impaziente, credo venga allestita con caratteristiche esteriori legate al periodo in cui ha cominciato a fare i navetta (anche perché avrà il baffo tipico delle macchine milanesi). Quello che non capisco, in realtà, è questa grande fratta di demolirle subito tutte, quando abbiamo 626 accantonate da 20 anni. Nessuno chiedeva di averne 10 per treni storici, si trattava di tenerle lì, magari al coperto, in attesa di finanziamenti o decisioni.
Mi piacerebbe poi se, una volta dismesse le 646, sarebbe complesso ripristinarle nelle caratteristiche anni 70. Chiedo infine, relativamente alla 645 084, che caratteristiche estetiche avrà (livrea, modanature o meno)??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
ambro ha scritto:
Il ritardo della 158 è dovuto al fatto che l'OGR di Foligno ha avuto l'ordine di dare la precedenza ad altre locomotive per la Divisione Passeggeri, per cui ha rallentato i lavori,
...

Vero, ma con l'assemblaggio degli impianti sono ormai giunti a buon punto. Non è così scontato che non la possano riconsegnare al servizio per il 7/8 ottobre, anche in virtù di quanto segue, ma non solo.



ambro ha scritto:
...
in più sulla 158 la verniciatura sarà più lunga, poichè verrà data anche la vernice antigraffito, che si può applicare non meno di 15 giorni dopo la stesura dell'ultima mano di colore.

Tutto corretto se l'asciugatura della vernice (colore) avvenisse a temperatura ambiente.

Invece alle OGR di Foligno dispongono di un binario forno (durante la verniciatura l'aria viene aspirata verso il basso per imprigionare le polveri nella vasca d'acqua sottostante, poi a verniciatura terminata viene immessa aria calda a 60/65 C per essicare velocemente la vernice): quindi 24 ore dopo aver finito di dare il colore si può già procedere con l'applicazione della vernice antigraffito, contraendo notevolmente i tempi. Questa procedura è utilizzata per le E.414.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 424,636 e seguenti....
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Caro Ambro concordo pienamente con ciò che scrivi sulla conservazione dei rotabili storici....Ma questa storia "dell'appassionato medio" mi ricorda tanto qualcuno.... :? 8) Non è che sei di Oriolo?

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl