Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotive di preda bellica?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32345
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
In queste due cartoline credo di aver individuato rispettivamente le locomotive 653-012 (ex gr. 109 SB) e 688-001 (ex gr. 429 delle kkStB), entrambe cedute dall’Austria all’Italia al termine della I GM. Qualche esperto può confermare?
Immagine
Immagine Grazie. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 2:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
"688 001" mi pare si legga abbastanza bene sul fianco della cabina della macchina in questione, oltre ad avere conferma (almeno parziale) dal pancone.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Esatto, le macchine corrispondono. La 653.012 era la 109.34, fu costruita da Lokomoivfabrik Wien-Florisdorf con numero 2156 nel 1913 ed era del deposito di Wien SB.
La 688.001 era la 429.147, fu costruita dalla stessa officina con numero 2034 nel 1912 ed era del deposito di Bubna.
I dati sono stati tratti dal libro di G.Roselli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:40 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Concordo anch'io,
vorrei aggiungere che la 688.001 è stata fotografata in versione di origine,
con ancora il gruppo cilindri a doppia espansione, la relativa valvola di sicurezza fatta a forma di caffettiera napoletana montata davanti al fumaiolo e le valvole di sicurezza montate sulla sommità del duomo.
In seguito in ambito f.s. sia questa locomotiva che la successiva 688.002, nate col gruppo cilindri a doppia espansione, vennero trasformate con cilindri a semplice espansione per unificazione col resto del gruppo, mentre le valvole di sicurezza vennero spostate davanti al duomo applicate direttamente sulla caldaia.....

Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl