Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Banco manovra loco trifasi
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Una domanda astrusa: quanto era alto da terra il banco delle colomotivi elettriche trifasi FS, ovvero esiste unn disegno da cui si può ricavare questa misura?? :shock:
Grazie in anticipo :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
Il banchetto di comando dei trifase (ti parlo almeno di quelli ultima generazione E432 - E554 -E431) era di relativamente piccole dimensioni ed applicato a mensola alla parete frontale, quello che era collegato a terra era il rinvio meccanico di comando della pompa del resostato, foto ne ho ma fino ad oggi pomeriggio non posso inserirle

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Ti ringrazio, il banchetto l'ho sottomano, siccome devo "posizionarlo" mi serviva la sua altezza dal piano di calpestio.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Ciao, scusate l'intrusione ma non è che potreste postare alcune foto del banchetto in questione? Grazie Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
queste le ho scattate a Pietrarsa e si riferiscono alle E333 ed E551 ma quello delle E432 -554 (le foto di quelle del MFP sono su carta) sono molto simili solo con il frontale leggermente curvo anzichè diritto

salut
banco E551
Immagine


banco E333

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
willy-vogel ha scritto:
Ciao, scusate l'intrusione ma non è che potreste postare alcune foto del banchetto in questione? Grazie Danilo


Eccolo:
Immagine

X Badoni express - grazie delle foto, molto interessanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:17
Messaggi: 48
Località: Erba (CO)
Scusate la mia ignoranza, ma il macchinista sedeva su quella comoda poltroncina? (sgabello di legno)!!
Ciao Alberto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 3:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
si e no
nel senso che prima che sullo sgabello era molto più "comodo" guidare in piedi come sulle E626
salut


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
badoni express ha scritto:
si e no
nel senso che prima che sullo sgabello era molto più "comodo" guidare in piedi come sulle E626
salut

Sì, se sei alto un metro e mezzo... se sei intorno a 1,80 invece ti toccherebbe guidare stando gobbo, vista l'altezza del banchetto e della cabina stessa! Forse si salva un po' la E432, che aveva dei pantografi invece delle tradizionali stanghe; le altre macchine, data la posizione dei trolley abbassati, avevano l'imperiale molto rastremato sulle cabine, che di conseguenza erano piuttosto basse.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
andicoc ha scritto:
badoni express ha scritto:
si e no
nel senso che prima che sullo sgabello era molto più "comodo" guidare in piedi come sulle E626
salut

Sì, se sei alto un metro e mezzo... se sei intorno a 1,80 invece ti toccherebbe guidare stando gobbo, vista l'altezza del banchetto e della cabina stessa! Forse si salva un po' la E432, che aveva dei pantografi invece delle tradizionali stanghe; le altre macchine, data la posizione dei trolley abbassati, avevano l'imperiale molto rastremato sulle cabine, che di conseguenza erano piuttosto basse.

Ciao
Andy


Si vociferava, infatti, che all'epoca le Ferrovie dello Stato bandissero concorsi per macchinisti solo per nani :shock: :shock: :shock: :shock:
( :lol: :lol: :lol: :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Anche le prime elettriche nostrali erano vittime della concezione secondo cui il macchinista doveva guidare in piedi, se no si addormentava.
Non vorrei dire una cretinata, ma mi pare che proprio sulle trifase ci fosse anche un pedale per il dispositivo uomo morto, a cui i macchinisti rimediavano appoggiandoci sopra un sacchetto di sabbia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl