Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: restauro elettrotreno bloccato (Ferrovie Vicinali)
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 ottobre 2008, 7:36
Messaggi: 23
Ciao, per la ferrovia museo della stazione di Colonna, stiamo restaurando un elettrotreno bloccato n° 472 – 111 (del 1949, costruzione Officine Casaralta – TIBB); sono alla ricerca di foto di quando questo elettrotreno era ancora in servizio (sia foto dell'esterno che dell'interno)...potete aiutarmi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: elettrotreno binato roma fiuggi
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Caro Florindo cosa vuoi sapere? Le foto di come erano gli elettrotreni di cui chiedi sono sul bel libro di Piero Muscolino. Restaurare è una parla grossa...Bisogna prima avere un progetto.L'elettrotreno in questione,in origine oltre la livrea,castano isabella(i colori avevano tonalità un pochino diverse a quelle applicate all'elettrotreno 801,specie il castano che era più scuro)aveva il pantografo collocato in posizione centrale e le motrici avevano l'intercomunicante anche sulla testata opposta alla rimorchiata pilota. Gli interni avevano la terza classe in panchette di legno che voi già avete utilizzato sulla elettromotrice 424 mentre nella motrice,se non ricordo male e non credo,era presente la prima classe le cui poltrone(credo di essere l'unico ad averne salvata una)erano costituite da divanetti di velluto rosso con intelaiatura a tubo cromato. Non mancavano le tende ai finestrini. Se come penso verranno restaurate come erano dopo la ricostruzione e fino alla fine del servizio,c'è poco da fare! Basta ripristinare quello che esiste. Quando si è trattato di salvare quel rotabile,al pari di altri mi sono dato da fare e ho smontato tutti i materiali occorrenti al suo ripristino,pertanto,vi dovreste trovare anche il cristallo frontale della motrice e la relativa guarnizione...Buon lavoro

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 6:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 ottobre 2008, 7:36
Messaggi: 23
Buongiorno e grazie del messaggio. Si, conosco il libro di Muscolino. In particolare ero interessato al dettaglio delle tendine. Quindi cercavo una foto che le mostrasse. Purtroppo non esistono delle immagini che le mostrano bene...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: elettromotrice binata roma fiuggi
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Le tendine??? :) :) :) Un dettaglio da virtuosi del restauro ferroviario!

Tranquillo faccio solo una bonaria battuta! Comunque se non ricordo male avevano una trama molto simile se non eguale a quelle comunemente montate sulle carrozze ferroviarie.

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl