emiliano645 ha scritto:
Ebbene, i carri sono due del tipo con boccole a olio, presumibilmente F con tetto a spiovente e due con boccole a rulli forse del tipo Gs,dico forse perche' sono completamente irriconoscibili in quanto di questi carri restano solo i telai e sopra sono stati sistemati dei prefabbricati gentilmente offerti da una locale banca..... Chi di voi sa il perche' della presenza di questi carri?
quando li vidi tre anni fa c'erano dei cartelli sui prefabbricati che ne spiegavano l'uso, sono alloggi provvisori ad uso della colonia estiva che ha sede nel FV e nel fabbricato della vecchia sottostazione ed è gestita da una associazione cattolica
credo che in caso di sovraffollamento di ospiti li mettano nelle casette poste sopra il telaio dei carri
da S.Lugano il sedime della linea fino ad Auer/Ora è quasi intatto e percorribile al 90%, comprese gallerie, viadotti ecc. piazzali di stazione con pali, cippi kilometrici e cippi FS per delimitare l'area ferroviaria (e FS gestì la linea per una decina di anni dal 1918 al 1927) è una bella camminata di quasi 25km
interessante il fotografo di Predazzo, hai l'indirizzo per contattarlo?
saluti
Andrea Canale