Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: beh in realtà..
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 20:33 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
beh cmq io lavoro in un'officina ferroviaria e, per quanto sia ancora alle prime armi, ho avuto a che fare con ruote appena tornite, ruote da rifare, bordini da controllare e ho fatto delle misurazioni con il calibro per bordini...

Giustamente ho sbagliato e ho corretto la mia affermazione, ma non ho fatto una sparata da totale estraneo alla pratica... Fortunatamente un pochino ne so!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
per Krieg
quello che forse mi ha più meravigliato è stata la sicurezza con cui hai scritto il tuo intervento sul bordino della 728: un'irruenza giovanile da come scrivi, l'importante è ammettere i propri errori, come hai fatto. Come dice qualcuno a Firenze "nessuno nasce imparato" ovvero tutti possono sbagliare.
Ritornando a questioni più concrete, relativamente all'ungitura dei bordini mi è stato riferito (fonte SAD) che prima del passaggio del treno sulle curve più strette della Venosta alcuni operai avrebbero provveduto all'applicazione di grasso nel lato interno del fungo della rotaia esterna per "alleviare" gli attriti: non ho avuto modo di appurare se questa operazione sia stata poi eseguita.
Cordiali saluti
Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Scusate ho cambiato computer: mi sono accorto che pur essendomi loggato con la mia user e pass i miei messaggi vengono registrati come Franco Tanel che ha usato il computer un paio d'ore prima di me, evidentemente Explorer ha tenuto in memoria la sua "identità".
Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Evidentemente la mia username e password è più potente della tua, caro Marco!!!!! Ovviamente scherzo!!!

Un saluto a tutti dal vero Franco Tanel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 11:37
Messaggi: 2
Marco Bruzzo ha scritto:
chiederei chiaramenti al suddetto ETR 650 un chiarimento perchè non capisco il senso "nascosto" della frase.


Ma che simpaticone! Come faccio a rispondere se il mio è account è stato bloccato? E' questo il trattamento riservato alle persone che non la pensano come voi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Sì lo so di essere molto simpatico: comunque Lei non ha risposto alla mia richiesta di chiarimenti e questo non è simpatico....

Quanto all'account bloccato è una decisione della redazione che condivido: se come etr651 interverrà con educazione e correttezza nei confronti degli altri partecipanti, nessun problema; se intende continuare con lo stesso stile di etr650 decideremo sul da farsi.

Cordiali saluti
Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 11:37
Messaggi: 2
E' una presa in giro questa, si rende conto delle figure che ci fa la Duegi?
Con che facciatosta scrive nel forum che vuole chiarimenti da me quando sa che (in teoria) io quel suo messaggio non posso neanche averlo letto?
Cosa vuol dire? Che c'è qualcosa da nascondere, che è meglio far tacere certa gente che parla troppo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
etr651 ha scritto:
si rende conto delle figure che ci fa la Duegi?

Per ora, io (che non faccio parte della Duegi) mi rendo conto della figura che ci fai tu...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
"Che c'è qualcosa da nascondere, che è meglio far tacere certa gente che parla troppo..."
Evidentemente, sarà l'età o non so cosa, non capisco il senso: se Ella è a conoscenza di questioni (documentate e non le "chiacchere della serva") relative alla 728 di cui io non sono a conoscenza o, peggio, tengo nascoste ai più, La prego di renderci edotti con parole chiare...

"Con che facciatosta scrive nel forum che vuole chiarimenti da me quando sa che (in teoria) io quel suo messaggio non posso neanche averlo letto? "
quanto a leggerlo lo può benissimo leggere perchè non occorre essere registrati per visionare il forum Duegi (aperto a chiunque per la visione).
Ovviamente Ella non ha capito il senso del mio precedente intervento e su questo non posso farci nulla
Cordiali saluti
Marco Bruzzo

ps Mia moglie mi sta guardando con aria strana mentre scrivo questo intervento: ha ragione ad essere perplessa, perchè sto perdendo il mio tempo con uno come Lei? E' solo per rispetto agli altri forumisti che seguono questa discussione: attendo la Sua risposta esaustiva alla quale comunque non risponderò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Volevo spendere due parole riguardanti la 728.. rispetto al gruppo 740 la 728 ha gli assi che possono traslare di alcuni mm in senso trasversale.. ciò permette di affrontare curve con raggio di curvatura più stretto, quindi sollecitare meno l'armamento..
Rispondo anche ad una domenda di Lorenzo da Udine: il perchè dei treni con qualche vettura in meno si può imputare a diversi motivi:
-le tabelle di prestazione delle macchine (se non sono state abolite e resistono ancora)non sono più attuali: una macchina che lavora tutti i giorni ed una che effettua un treno al mese hanno attriti interni ben differenti.. alcune hanno tubi bollitori "tappati".. ecc.
-organizzazione: il treno viene effettuato cercando di riempire tutti i posti possibili.. e non sempre si riesce a garantire ad un prezzo accettabile un numero minimo di posti.. (il treno ha un suo costo prima di andare in pareggio.. pensa alla manutenzione, carbone..ecc. )
-macchinisti: portare una locomotiva a vapore su linee acclivi garantendo un buon risultato (evitare soste, dilatazioni di orari di percorrenza...) necessita una certa esperienza che si acquisisce solo con la pratica..
Capisci quindi che arrivare al 100% non è sempre possibile riuscirvi..
Si può compensare aggiungendo un 345.. ma non avrebbe lo stesso sapore.. sia per i passeggeri e tantopiù per i macchinisti e gli appassionati che credono fortemente in ciò che stanno facendo..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl