Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: viaggio in cabina del minuetto
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:28
Messaggi: 106
Ieri, di ritorno dalle vacanze, ho preso a salerno il regionale per cassino, effettuato come al solito da un minuetto (non ricordo se era MD o ME, ma essendo tutta la linea elettrificata penso fosse un ME)...Arrivati a caserta, mi sono fatto coraggio e ho deciso di chiedere al macchinista se avessi potuto viaggiare in cabina fino a capua, dove dovevo scendere,e lui, dopo avermi squadrato da capo a piedi e avermi fatto un interrogatorio di 3° grado (naturale, ovviamente!) ha acconsentito...ho così preso posto in cabina alle spalle del macchinista e del capotreno e siamo ripartiti impegnando gli scambi, mentre il tachimetro saliva gradualmente...raggiunti i 40 km/h, poichè eravamo ancora nell'area della stazione, è scattato un "allarme" che avvisava il macchinista del superamento della velocità consentita, che ovviamente poi è intervenuto sul freno. Così, superati gli scambi, abbiamo raggiunto s.m.capua v. alla velocità di 90 km/h mentre nel frattempo io, su invito del capotreno che mi aveva lasciato il posto affinchè potessi vedere meglio la linea, scambiavo quattro chiacchiere col macchinista...infine, prima di capua, un giallo e un rosso che preavvisava il cambio di binario (dal 3 al 2) per dare la precedenza all'espresso napoli-milano che ci inseguiva....devo dire che sono stato veramente fortunato nel trovare un macchinista e un capotreno così gentili che mi hanno permesso di vivere, anche se solo per 15 minuti, un'esperienza fantastica. A proposito, gran bel treno il minuetto, cabina confortevole... e poi....il paesaggio da lì è tutta un'altra cosa!!!!! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in cabina del minuetto
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
EC88 ha scritto:
Ieri, di ritorno dalle vacanze, ho preso a salerno il regionale per cassino, effettuato come al solito da un minuetto (non ricordo se era MD o ME,

Eppure non dovorebbe essere difficile captare le differenze tra un minuetto Diesel ed uno elettrico.
Il minuetto diesel produce 99 dB all'interno della (carrozza? motrice? veicolo? semicassa?semiautomotrice?semiautotreno?) di TESTA e lo capisci dai tappi nelle orecchie piazzati a cavolo dagli sventurati passeggeri che siedono all'interno della semi-eccetera vettura di testa (immagino che quei 4 [censura @@@@] che hanno progettato e realizzato i minuetti DIESEL non hanno MAI viaggiato sugli MD)

viceversa i minuetti elettrici producono un lieve sibilo, che, unitamente alle eccezionali doti di accelerazione ti fanno rivalutare completamente l'andazzo del @@@@ delle nostre beneamate ferrovie

come vedi le differenze tra un trattore diesel nato male ed missile silenzioso elettrico sono abnormi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viaggio in cabina del minuetto
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Tradotta ha scritto:
EC88 ha scritto:
Il minuetto diesel produce 99 dB all'interno della (carrozza? motrice? veicolo? semicassa?semiautomotrice?semiautotreno?) di TESTA


Oddio, io ho viaggiato da Bassano a Trento su un Orso (diesel naturalmente) e in testa non ho notato alcuna rumorosita` presso le cabine. E non mi pareva che nemmeno al centro fosse una “Donnerbuchsen”.

Quello elettrico poi lo trovo una meraviglia, fluido e silenzioso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Viaggio in cabina del Minuetto
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Anche io ,spesso e volentieri faccio dei medio piccoli viaggetti ,l'ultimo è di Domenica pomeriggio su Certaldo ,arrivato assieme a mia moglie ci siamo accorti che il regionale 11772 era effettuato con il minuetto md 72 ,uno degli ultimi , partiamo alle 16,35 in orario e arriviamo alle ore 17 10 circa ,nella cittadina del Boccaccio ,conoscendo alcuni macchinisti a volte mi permettono di stare in cabina con loro e devo dire che il minuetto e fatto molto bene ,a settembre con l'inizio del Memorario su Firenze ,sono in attesa di arrivare a Siena altri 5 minuetto del secondo ordine .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Da quel che so, mentre i ME sono ottimi e silenziosi, dalle buone prestazioni e confortevoli (ma mi spiegate perché ci hanno messo anche la 1° classe se devono fare solo treni regionali???:shock: ), gli MD che sarebbero una loro derivazione solamente con il motore diesel anziché elettrico sarebbero delle vere patacche. Questo a detta dei macchinisti, anche se effettivamente ho potuto notare che su certi spunti "difficili" l'MD ha non poche difficoltà... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Freccia della Laguna ha scritto:
Da quel che so, mentre i ME sono ottimi e silenziosi, dalle buone prestazioni e confortevoli (ma mi spiegate perché ci hanno messo anche la 1° classe se devono fare solo treni regionali???:shock: ), gli MD che sarebbero una loro derivazione solamente con il motore diesel anziché elettrico sarebbero delle vere patacche. Questo a detta dei macchinisti, anche se effettivamente ho potuto notare che su certi spunti "difficili" l'MD ha non poche difficoltà... :?



Perchè invece le 668 hanno uno sprint da F1... me le ricordo sulla salita di Macomer che non hanno abbrivio neppure per arrivare a mettere la seconda.. meno male che finisce quasi subito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 19:56
Messaggi: 13
ma le 668 hanno circa 40 anni. il minuetto è giovane ed aitante eppure fa fatica a surclassare le 668. è senza ombra di dubbio migliore, ma non sembra di 40 anni più moderno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Permane la mia perplessità riguardo la prima classe! :shock: :? :shock: :? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Probabilmente il minuetto diesel non surclassa le 668 solo perchè non gli è stato chiesto di surclassarle.. ogni mezzo è nato seguendo una specifica ben precisa..

l'MD è rumoroso ad un certo numero di giri del motore.. meno di altri mezzi che lo hanno preceduto.. magari in un futro verrà maggiormente isolato acusticamente sopra i motori..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl