Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Come già riportato in un altro thread, la stazione di Bagheria, prima che vi fosse l'autostrada Palermo-Messina, durante la campagna agrumaria era in grado di generare un traffico di 15mila carri! Anche l'area sudorientale della Sicilia era un buon cliente per le FS, ma queste non erano in grado di assicurare la disponibilità di carri, per lo più refrigerati, per l'inoltro dei prodotti ortofrutticoli verso il nord. Ne servivano troppi! E così i produttori si sono rivolti ad altri vettori. Ora alcuni prodotti pregiati vanno in aereo: partono la mattina con voli cargo ed in giornata sono sui tavoli dei più rinomati ristoranti (e costosi) del nord.
Una volta c'erano i TEEM, i TEC, i merci rapidi... ora, se si vuole recuperare sul mercato delle derrate, servirebbero treni che, partendo il pomeriggio, raggiungessero i mercati del nord al massimo a metà mattinata, cioè dovrebbero seguire le tracce degli espressi. Teoricamente si potrebbe fare, sarebbeero convogli impostati a medie elevate (80-90 orari) che non necessitano di soste se non per il cambio PdM, ma chi li vuole fare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Giuliano, eccoti un derrate dell'ep.III che è arrivato in Germania ovest..

www.modellbahnfrokler.de/foto/satteldachzug.jpg

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bellissimo! Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Treni derrate
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
paoloporcarelli ha scritto:
A quei tempi la lunghezza dei treni merci era calcolata in assi (quando la maggior parte dei carri ne aveva solo due...) e parecchie volte,prima di vedere un merci entrare in precedenza, ho sentito la frase:"Ma è un 90 assi, dove lo mettiamo??", probabile che 90 assi=45 carri fosse il limite...
Fino al 1989 la composizione dei treni veniva espressa in assi e un asse corrispondeva a m. 5,50.
I limiti massimi erano i seguenti: 120 assi per i treni provvisti di frenatura continua tipo viaggiatori o di frenatura continua mista; 200 assi per i treni provvisti di frenatura continua tipo merci.
I treni derrate erano impostati con frenatura continua tipo viaggiatori con una percentuale minima del 65% di peso frenato.
Dal 1989 il numero di assi è stato sostituito dalla lunghezza in metri, i cui valori massimi sono rispettivamente m. 660 e 1.000.

Quella frase era sicuramente riferita alla capienza del binario di precedenza, non alla composizione massima del treno.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl