Lucaf104 ha scritto:
[il minuetto consuma più combustibile di una coppia di 668..
poi una frequenza così elevata di corse non è giustificata dall'affluenza viaggiatori.. già una 668 durante il giorno è più che sufficiente.. se si guardasse il bilancio economico della linea si noterebbe una "perdita" economica elevatissima.. inoltre fare un doppione con le corriere è antieconomico per entrambe le società di trasporto..
Se vuoi le mie possono essere conclusioni opinabili. Però, per il mero gusto di invogliare la discussione, faccio altre considerazioni:
1) siamo proprio sicuri che l'MD consumi di più di una coppia di 668?
2) l'affluenza dei viaggiatori molte volte è determinata dal servizio che viene loro offerto E' chiaro che se la stazione o la fermata (anche degli autobus extraurbani) è lontana dai centri abitati, o dalle aree artigianali/industriali, la gente continuerà a servirsi dei mezzi propri;
3) un'autocorsa su tratte medie (vedi la Vittorio V.to/Treviso) fa molte più fermate rispetto ad una tratta ferroviaria sub-urbana, pertanto la corriera dovrebbe avere la funzione di raccoglitrice dell'utenza lungo le strade extraurbane, anche se servite da una linea ferroviaria, e prevedere più punti di incontro con la linea metropolitana, almeno nei centri di maggior densità abitativa che non significa solo Vittorio o Conegliano o Spresiano, ecc.