Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
G-master ha scritto:
....Quanto alla gestione dei rotabili a scartamento normale, a parte le e626 che ogni tanto spuntano ad Arezzo con qualche merci, il resto giace a Pescaiola.
Ci sono pezzi interessanti ancora in servizio, come le e624 ristrutturate, ma sono completamente ricoperte da graffiti e scritte. Ed è meglio così, perché da tempo non hanno più la livrea bianco/marrone, ma un'accozzaglia post-sovietica di verde bianco e azzurro.
E con questo penso di essermi defiitivamente giocato la possibilità di fare un'incursione alla Bufalotta...


Questi mezzi, però, sono a tutti gli effetti di proprietà LFI.
Della Nettunia sud sono due 740 scadute, e le 640.091 e 095 di prossima scadenza. Più una certa quantità di vetture storiche e una ex salone del treno presidenziale.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Questo era per rispondere a Omar, che sosteneva che almeno per i mezzi a scartamento normale dell'Ingegnere era stato trovato il sistema di portarli ad Arezzo. E' vero, il parco storico è distinto da quello normalmente in servizio, ma da un'occhiata veloce passando accanto a Pescaiola mi sembra che si stia "palianizzando".
Speriamo di no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Ero rimasto indietro con il vapore. Dell'elettrico Di Giacomo ha anche mezzi ex FTV...Alla Bufalotta,almeno da quanto, è tutto sotto chiave,all'esterno ci dovrebbe essere il materiale ex Fiuggi di proprietà GRAF/AMIT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
No Omar, l'elettromotrice delle FTV, anche se ricoverata al coperto con i mezzi di Di Giacomo, è di proprietà LFI.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Gemini76 ha scritto:
Beh, G-Mast, ma se volesse tenersi tutto al chiuso non avrebbe creato Nettunia Sud e non avrebbe fatto immatricolare alcuni rotabili presso la LFI. Forse, come dice Giancarlo,aspetta una buona occasione o qualcuno che si faccia avanti con una buona offerta. Pensa che per lo meno il materiale del Di Giacomo è al chiuso mentre invece il materiale che era del principe ormai probabilmente è da buttare o quasi per la lunga permanenza all'aperto. Tra l'altro leggevo tempo fa su un giornale dell'area di Frosinone che anche lo stesso parco de La Selva di Paliano è stato un pò abbandonato dopo la mrote del primcipe, e che le stessa società che lo gestiva era fallita e l'area era stata posta sotto sequestro. SUl fallimento della ferrovia di Paliano....non sarà che oltre a divergenze di vedute tra i vari soggetti abbia pesato anche il discorso economico?Per quanto tutto il lavoro era stato fatto volontariamente,e, come per l'armamento, acquistandolo di seconda mano, a lungo andare avresti cmq avuto dei costi che non so se li avessero potuti coprire semplicemente con la vendita dei biglietti. Anche perchè credo che, specialmente per le loco a vapore,la revisione della caldaia sia un qualcosa di molto oneroso


ciao, ho letto una cosa nel tuo interevento che mi ha invcuriosito:
affermi che il lavoro di posa del binario è stata fatta volontariamente. Confermi questa notizia?
di che lunghezza di tracciato stiamo parlando?
è stato l'ingegnere Di Giacomo a occuparsene?

la cosa mi interessa parecchio, non solo per disquisizione. Se qualcuno avesse un recapito di questo ingegnere potrebbe essere così gentile da farmelo avere, ovviamente per via privata?
Grazie,
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Azzardo che all'epoca il lavoro volontario fu fornito anche dal GRAF, che era coinvolto nella iniziativa.
L'armamento, usato, proveniva da alcune linee FCL appena chiuse, forse la Marina di Gioiosa-Mammola o la Atena-Marsico Nuovo, chissà.
Non c'era massicciata: pare siano stati usati scarti di cantiere che dopo un paio di acquazzoni non c'erano più.
L'anello è lungo, a seconda delle versioni, quattro o sei chilometri.
E' ancora in opera, perlopiù sommerso dalla vegetazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Le traversine furono comprate in un unico lotto di alune migliaia di pezzi che la STEFER mise in vendita. Furono poi usate per farci di tutto, dalle panche ai tavoli del parco della Selva.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, ma so di per certo che le rotaie erano di provenienza FCL.
Quanto alla qualità delle traversine suddette, basti pensare che anni fa ho smontato A MANO due chiavarde e una soletta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rispunta una piccola piaggio...
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Salve a tutti.
Scusatemi se mi intrometto... vi informo che sono un neofita ma cmq appassionato a questo hobby.
Ho letto che stavate trattando argomenti in merito alle Al 56 "Fiat" della FCE di cui ne sono particolarmente attratto e affezionato inquanto limitante con codesta strada ferrata. Quindi vi chiedo se qualcuno di voi sa dirmi se esiste una ditta che riproduce in scala 1:87 codesta lettorina o altre cmq facenti parte del parco rotabile FCE.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto e ne approfitto per augurarvi un Buon Natale.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rispunta una piccola piaggio...
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 23:53 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Negativo Angelo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rispunta una piccola piaggio...
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
E' esistita una riproduzione limitata in ottone, mi pare di SAFER.

Almeno, se parliamo della lIttorina. Se invece parliamo di lEttorina, allora non so cosa sia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rispunta una piccola piaggio...
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Paolini.Stefano ha scritto:
E' esistita una riproduzione limitata in ottone, mi pare di SAFER.

Almeno, se parliamo della lIttorina. Se invece parliamo di lEttorina, allora non so cosa sia.

Chiamala come vuoi... cmq è sempre la stessa zucca.
Auguri a tutti e buone feste Natalizie.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl