Gemini76 ha scritto:
Beh, G-Mast, ma se volesse tenersi tutto al chiuso non avrebbe creato Nettunia Sud e non avrebbe fatto immatricolare alcuni rotabili presso la LFI. Forse, come dice Giancarlo,aspetta una buona occasione o qualcuno che si faccia avanti con una buona offerta. Pensa che per lo meno il materiale del Di Giacomo è al chiuso mentre invece il materiale che era del principe ormai probabilmente è da buttare o quasi per la lunga permanenza all'aperto. Tra l'altro leggevo tempo fa su un giornale dell'area di Frosinone che anche lo stesso parco de La Selva di Paliano è stato un pò abbandonato dopo la mrote del primcipe, e che le stessa società che lo gestiva era fallita e l'area era stata posta sotto sequestro. SUl fallimento della ferrovia di Paliano....non sarà che oltre a divergenze di vedute tra i vari soggetti abbia pesato anche il discorso economico?Per quanto tutto il lavoro era stato fatto volontariamente,e, come per l'armamento, acquistandolo di seconda mano, a lungo andare avresti cmq avuto dei costi che non so se li avessero potuti coprire semplicemente con la vendita dei biglietti. Anche perchè credo che, specialmente per le loco a vapore,la revisione della caldaia sia un qualcosa di molto oneroso
ciao, ho letto una cosa nel tuo interevento che mi ha invcuriosito:
affermi che il lavoro di posa del binario è stata fatta volontariamente. Confermi questa notizia?
di che lunghezza di tracciato stiamo parlando?
è stato l'ingegnere Di Giacomo a occuparsene?
la cosa mi interessa parecchio, non solo per disquisizione. Se qualcuno avesse un recapito di questo ingegnere potrebbe essere così gentile da farmelo avere, ovviamente per via privata?
Grazie,
ciauzz!