Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: elettronica e trifase anni 70
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Su un numero di iF dimensione "quaderno" del secolo scorso si trattò di locomotive (forse da manovra) tedesche prototipo ad azionamento elettronico che, con una potenza molto limitata, riuscivano a spostare anche se a bassissima velocità masse elevatissime. Chi ricorda qualcosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: elettronica e trifase anni 70
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ho quelle riviste ancora parcheggiate a casi di mio padre, siccome questa sera vado, spero di ricordarmi di verificare quali numeri sono, a memoria dopo il n° 200 circa nel 1977 ?
Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: elettronica e trifase anni 70
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Come anticipato mi sono ricordato, ed ho dato un rapida rivisitata all'oggetto della domanda.
L'argomento è stato trattato in 5 puntate su Italmodel Ferrovie nei numeri dal 202 al 206, perido marzo - luglio 1977.
Io ho iniziato la raccolta con il n° 203.
Gli articoli presentavano lo stato dell'aplicazione del motore trifase a frequenza variabile
alla trazione ferroviaria in varie parti del mondo, e fino a quella data.
Viene anche citato un'accordo tra le Fs ed una università italana (ricordo di Roma), per sperimentare
un'azionamento trifase per una locomotiva da manovra E322 o E323, in pratica un anticipo di quanto
costruito per le E402.
Le tre locomotive tedesche erano delle diesel elettriche di costruzione Brown Boveri:
- una BB a scartamento ordinario a quattro motori di circa 375 KW
- una CC a scartamento ordinario a sei motori di circa 375 KW
- una .. a scartamento metrico, provvisoriamente con carrelli per scartamento ordinario e con motori
più piccoli di circa 250 KW..
- erano classificate come DE2500 001, DE2500 002, DE2500 003.
La potenza del generatore diesel era di circa 1800 KVA in uscita dall'alternatore, uguale per tutte
le locomotive.
Da quegli esperimenti sono poi state derivate tutte le locomotive a trazione trifase della Brown Boveri, oggi
Bombardier.
Negli stessi anni sono state costruite alcune locomotive da manovra per le ferrovie Svizzere, e Ungheresi
(se ricordo bene).
Nella trattazione sono citate anche delle locomotive doppie Sovietiche di circa 8 Mw di potenza.
Per maggiori informazioni o/e copie mi occorre un più tempo.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl