Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: br 193
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2017, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Mi pare, consultando un po' di siti esteri, che le 193 abbiano preso campo quasi ovunque. Considerando che non credo il traffico merci sia aumentato esponenzialmente, che esistono nuovi operatori privati per i treni passeggeri (si ma non hanno raddoppiato il numero di treni), le centinaia di Taurus, 189, 152, 484 e compagnia che fine fanno? sono già obsolete?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2017, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Br 152 vecchissime

Taurus (tutte le versioni) ed es64f4, entrambe surclassate dalle vectron

Traxx dc, ac e ms ancora in produzione, ma per poco credo in quanto c e' gia la nuova serie di traxx, br 187 lm, ma pare che fanno molta fatica a decollare; sono le concorrenti dirette delle vectron e questo ultime, come hai detto giustamente te, stanno spiazzando ovunque.

Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2017, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
ciao malte
quindi tra poco paccate di taurus all'asta a costo di realizzo????

hai ragione le 152 sono alla stregua dei 656 nostri come tecnologia.... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2017, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ferrante ha scritto:
ciao malte
quindi tra poco paccate di taurus all'asta a costo di realizzo????

hai ragione le 152 sono alla stregua dei 656 nostri come tecnologia.... :D


dipende quale taurus vuoi, serie 1,2 o 3?
....poi chiami la fagioli per il trasporto e scarico direttamente in giardino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
MALTE ha scritto:
Br 152 vecchissime

Taurus (tutte le versioni) ed es64f4, entrambe surclassate dalle vectron

Traxx dc, ac e ms ancora in produzione, ma per poco credo in quanto c e' gia la nuova serie di traxx, br 187 lm, ma pare che fanno molta fatica a decollare; sono le concorrenti dirette delle vectron e questo ultime, come hai detto giustamente te, stanno spiazzando ovunque.

Malte


152 (ES 64 F) Vecchissime ? Sono state costruite tra il 1996 ed il 2001 e ne dovrebbero essere ancora in servizio 168 macchine. (Fonte: Elektrolok.de)
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
I 152 sono i nonni dei Vectron..., ma mica sono vechissimi, allora da noi Tigroni ... fino alle E402B sono tutti dei veri rottami...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2017, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Ma soprattutto a me non pare che la Vectron in termini di prestazioni e sfruttamento dell'aderrnza siano meglio delle E189/E190, che fral'altro sono più sofisticate...anzi...
Su youtube inoltre si vedono video con vectron palesemente in crisi di aderrnza con merci pesanti e linea in salita e lo si nota dalla sabbia che fuoriesce copiosa dai tubi delle sabbiere.

Il successo Vectron è dettato dal fatto che sono più economiche delle eurisprinter precedenti.

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2017, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Definire vecchissime le Br 152...???

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2017, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Diciamo diversamente giovani....hanno vent'anni comunque....
C'e' comunque di peggio a giro....
Il discorso era cosa se ne faranno le compagnie delle 189 e delle taurus che poche non sono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Credo che questa tipologia di macchine abbia una vita utile prevista inferiore a quella dei mezzi di un tempo, quindi saranno utilizzate fino ai 20-25 anni di età così come sono, per poi essere dismesse e sostituite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
le 152 se paragonate alle ultime, taurus, traxx, vectron sono datate, tant'e che le 152 in carico alla dispolok sono state vendute.
cio' non toglie che come tutte le macchine teutoniche sono e saranno valide ancora per molto, ma essendo solo per l'alternata hanno un utilizzo limitato.

saluti

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: br 193
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Le macchine elettroniche con motori trifasi hanno una vita "normale" di circa 15 anni, se sono state fatte buone scorte di ricambi si può arrivare a 25.
Altrimenti a venti si fa un revamping, tipo 402 (cabine mozzate a parte).
La meccanica può durare anche in eterno, tanto si tratta di materiali che si usurano solamente, quindi seguono una sostituzione ciclica.
Mentre l'elettronica invecchia ben più velocemente della meccanica (anche a stare ferma), poi sparisce di produzione abbastanza velocemente.
Infine, ammortizzato il mezzo, guadagnato sul suo lavoro quotidiano, fatta la manutenziaone minima per sfruttarlo al massimo economicamente, convieme acquistarne uno nuovo: anche perchè si crea lavoro.
Le macchine con i motori in continua, o comunque a spazzole si tende a eliminarle per via dei maggiori costi di manutenzione proprio dei motori.
Poi i tedeschi preferiscono vendere l'usato, o demolire, quindi acquistare il nuovo, questo acconsente di avere un parco sempre abbastanza giovane, che poi sia una soluzione migliore è un discorso diverso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 309 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl