il vero giangi ha scritto:
Tradotta, ho una domanda per te: perchè ODI i TAF? Si, i posti a sedere non son o il massimo della comodità e qualche capocciata al piano superiore l'ho data anch'io, ma li preferisco alle 2P+E464 (sul piano superiore delle cliassiche 2piano devo fare il contorsionista per alzarmi).
Oppure vi fanno schifo dal punto di vista meccanico (visto che a velocità sostenute potremmo montare la panna)?
Io, purtroppo, sono un semplice viaggiatore...
Ti rispondo volentieri:
Non amo i TAF perché hanno problemi di aderenza e di corretto utilizzo della potenza per colpa della scelta idiota di motorizzare solo un carrello per ogni motrice. INFATTI ti sarai accorto che sulla Varese-Porto Ceresio, OGNI autunno, vengono soppresse numerose corse per colpa della SCARSA aderenza: ovvero non riesce a spuntare sul 23/1000 col fogliame o le rotaie rese viscide dalla pioggia.
Inoltre ti sarai accorto che il treno oltre una certa velocità, TRABALLA in modo indegno (stile Piano Ribassato oppure stile Le 108 per intenderci), a causa appunto di questo fattore.
Internamente: i seggiolini di plastica sono quanto di più scomodo sia mai stato partorito dai plurilaureati in "desaign".
Apprezzo però due cose: che su linee in pianura, in assenza di pendenze, in assenza di pioggia, e con un macchinista che ci sa fare, riescono a percorrere la tratta Treviso-Castelfranco di 24,5 km e con tre fermate intermedie in 19 minuti! (20 se i DM di Tv ti bloccano alla protezione interna di Tv C.le). E che in 4 pezzi permettono di contenere seduti circa 475 cristiani...
Sulle E 464+vivalto non posso dire nulla non avendole mai provate. Ma il fatto che di TAF non se ne siano ordinati più mentre di 464+carrozze si prosegue, alla grande, significa che anche i dirigentoni FS/TI hanno capito la fregatura del TAF (e di tanti altri bei prodotti made in Breda/Ansaldo/Firema...)