Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotori circumvesuviana
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E' tanto che mi chiedo se almeno uno dei locomotori elettrici serie 0300 (rodiggio 1D1) si sia salvato...
Almeno fino all'arrivo dei bloccati moderni ce n'era qualcuno in servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Siamo in Itali, vero? :cry: Ti ho già risposto.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...a fettine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 20:59
Messaggi: 97
Località: Provincia di Napoli
Erano in 5 301-305
301 sparito molto presto
302-305 Fuori servizio prima del 1970 e quindi prima dell'arrivo degli elettrotreni.
E se la vuoi saper una chicca non erano 1D1 bensì 1A-B-A1 con carrello italiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se è per questo, in una foto di fabbrica si vedono dei contrappesi sulle ruote motrici: a che saranno mai serviti?
In ogni caso, erano tra le più belle macchine mai realizzate per lo scartamento ridotto.
Poco note, almeno una (disgraziati!) avrebbero potuto tenerla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Avete foto di queste macchine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Non direi che erano fuori uso prima del 1970:

http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg

E' del 73.
Altre foto in giro su internet e sull'inserto di Rohrer di MF riprendono macchine in linea con carrozze ben dopo il1970.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
E Cmq erano 1 D' 1: nella foto si vede bene la trave rigida fra tutte e 4 le boccole delle ruote motrici. La particolarità era la trasmissione Buchli, come le famose macchine svizzere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ecco, ma il tirante che va alla boccola del primo asse a cosa sarà servito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
intendi quello rosso? non saprei. Stavo per sparara tachigrafo, ma è sull'ultimo asse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, il rosso. Che si tratti davvero di uno smorzatore dovuto al fatto che il ruotino e il primo asse sono solidali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Il ruotino è un bissel, non un carrello italiano. Non sono così sicuro che su una loco costruita in Svizzera adottassero il carrello italiano. E sul carrello italiano propriamente detto non ho mai visto "robe" in collegamento fra ruotino e ruota.....boh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Altra cazzata che ho detto, stasera è serata........

Le macchine le fece l'italianissimo TIBB nel 1934, penso su progetto svizzero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Me le ricordo in servizio a Napoli durante la mia permanenza militare nel 1970/1971. Era raro vederle ma le ho sicuramente viste in un paio di occasioni.
Il rodiggio sarà stato, io direi: 1'D1' visto che l'apostrofo indica la possibilità di rotazione del carrello, in questo caso monoasse.
Credo che trovare ulteriori notizie su questi locomotori non sia difficile, basterebbe consultare le pubblicazioni dell'epoca.
So che era in preparazione anche un volume sulla Circumvesuviana al quale stavano lavorando gli autori dei due volumi sui trasporti urbani di Napoli. Purtroppo, sia Bevere che Chiaro sono recentemente scomparsi.
Avete maggiori informazioni al riguardo?
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Vista la foto, concordo con G-Maestro: criminale chi non ne ha preservata almeno una, anche solo statica... ma quanta imbecillità sotto il sole...
(mica solo in ferrovia, eh!!!)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl