Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrozze funebri
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Ciao a tutti...
ieri ho visto una carrozza in HO esposta nella vetrina di un negozio di Torino...
una Corbellini a carrelli allestita per il funerale del Presidente Alcide De Gasperi. Molto probabilmente la carrozza è frutto della data della sua presentazione: il 1° aprile...
Questa carrozza però ha scaturito in me una curiosità: in Italia si è mai verificato un trasporto simile? Cioè, è esistita una carrozza usata per trasportare il feretro di qualche personalità? Esiste qualche documentazione o cartacea o sul web?
In un giornale inglese di fermodellismo, ricordo di aver letto un articolo dove spiegava come elaborare delle vetture per riprodurre il treno del funerare di Churchill...
Un grazie a tutti quelli che mi sapranno essere d'aiuto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Il Milite Ignoto.
Per il suo trasporto fu organizzato un treno funebre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
De Gasperi morì a Borgo Valsugana (TN); la salma fu effettivamente condotta in treno a Roma, ove si svolsero i funerali e lo statista fu sepolto.
http://ricerca.archivioluce.com/h3/h3.e ... 0000033802

Per il Milite Ignoto, se non ricordo male, fu riadattato a catafalco un carro pianale.

In generale, il trasporto di cadaveri via terra era, sino a qualche anno fa, particolarmente complesso: serviva infatti l'autorizzazione di tutti i Comuni attraversati. Non penso quindi che il trasporto via ferrovia sia stato frequente, almeno in seguito allo sviluppo dell'aviazione.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 5:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
una Corbellini a carrelli allestita per il funerale del Presidente Alcide De Gasperi. Molto probabilmente la carrozza è frutto della data della sua presentazione: il 1° aprile...

era una presentazione per il 1° di Aprile, le FS hanno si le carrozze, ma non certo le Corbellini. Bisognerebbe poter parlare con qualcuno di Roma, sono depositate là.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Io ricordo l'Aquileia-Roma del 1921 per la traslazione della salma del Milite Ignoto, il trasporto della salma della Regina (madre) Margherita, nel 1926 da Bordighera (IM) a Roma mi pare in doppia di 685, quindi Alcide De Gasperi nel 1954.. da Trento via Verona-Mantova

Ciau
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Nel libro i 120 anni della Savona-Ventimiglia, c'è qualche foto del
trasporto della salma della Regina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Aspettate, che mi tocco i cogl....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Non credo che per il trasporto della salma di Alcde De Gaspari sia stata utilizzata una vettura del tipo corbellini,dal filmato mi sembrava un bagagliaio DUz 1959


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
G-master ha scritto:
Aspettate, che mi tocco i cogl....


Ma solo se passa vuota..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
E.636.082 ha scritto:
Non credo che per il trasporto della salma di Alcde De Gaspari sia stata utilizzata una vettura del tipo corbellini,dal filmato mi sembrava un bagagliaio DUz 1959

ma se è morto nel '54 :lol: Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Carrozze funebri
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 3:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32348
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Le apposite vetture per il trasporto dei feretri di personaggi illustri, personalmente, non ho mai avuto occasione di vederle. Ricordo benissimo, invece, che per un morto comune il trasporto della salma avveniva con normali carri F, che venivano messi in composizione a treni viaggiatori locali o merci celeri. Esisteva una tariffa propria per il trasporto dei feretri (la Tariffa speciale 109 “Feretri e resti umani”, una tariffa proporzionale a base costante), che comprendeva anche l’allestimento dell’interno del carro con gli adeguati addobbi funebri altrimenti detti gramaglie e dava diritto all’acquisto di biglietti a tariffa n° 6 (50% di riduzione) per tre accompagnatori, all’uso esclusivo del carro senza pagamento della relativa sopratassa ed all’inoltro con treni viaggiatori diretti senza riscossione dell’acceleramento. Invece le ceneri mortuarie, le ossa e parti di cadavere racchiuse in anfore ed urne erano ammesse alla spedizione in piccole partite (collettame, vedi anche articolo su TT 207) alle stesse condizioni della T.S. 109. A Padova i carri salma venivano preparati, caricati o scaricati al binario V bis (in sacca riordino) appositamente riservato a questo scopo. Tale binario è tuttora esistente, ma adibito ad altro uso, essendo questo tipo di traffico cessato da parecchi anni.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze funebri
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 5:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Omnibus ha scritto:
A Padova i carri salma venivano preparati, caricati o scaricati al binario V bis (in sacca riordino) appositamente riservato a questo scopo. Tale binario è tuttora esistente, ma adibito ad altro uso, essendo questo tipo di traffico cessato da parecchi anni.
Omnibus


Qual'è il binario V bis e qual'è la sacca riordino??? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Ricordo, che quando morì l'Ing.ROMANO, allora Capo Compartimento di Genova,
venne fatto arrivare per l'occasione il carro funebre da Roma.
Sinceramente allora non mi interessava più di tanto, e non mi venne in mente di andare a Genova per curiosare.
Presumo che tale carro potesse far parte della dotazione che ha la Repubblica Italiana, perchè da quanto mi risulta le varie carrozze speciali della Camera del Senato e del Presidente, sono di proprietà dello Stato, immatricolate si nel parco FS ma non tali.
Cordialmente Cav.Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 19:23
Messaggi: 71
Località: toscana
Io invece ricordo che in una scena di una puntata della prima serie del maresciallo Rocca la salma di una carabiniere ucciso, per trasportarla nel suo paese d'origine venne caricata su un bagagliaio x. Ma d'altronde questa è finzione non è realtà quindi non credo venissero utilizzati veramente i bagagliai x per questo tipo di servizio.
Ciao Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Io so che quando si va in pellegrinaggio a Lourdes ci può sempre essere l'eventualità di un decesso dei partecipanti e allora in gergo dicono che attaccano al treno un furgone (N.B. con furgone quelli dell'UNITALSI chiamano anche il bagagliaio dove sono usualmente allestite le cucine e la postazione radio). Considerando che li vi si può anche recare per pregare come se fosse una camera ardente credo che sia un postale o bagagliaio che possa essere impostato alla stessa velocita (160 da quando non ci sono più le barellate centoporte) del resto del treno.
L'utilizzo di una Corbellini lo vedo improvabile anche perchè le porte sono a battente unico con montante centrale e non so se vi è mai capitato di vedere lo sforzo dei rappresentati delle agenzie funebri nei loro roccamboleschi trasporti giù per scale e porte strette.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl