Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: freni & salute
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Il classico ODORE d ferodi dei freni a disco che s avverte in fase d rallentamento del treno…..
Teorie discordanti dicono che tale, causato dal rilascio d polveri sottilissime dei ferodi è cancerogeno perché gli stessi sono composti da buona parte d amianto, elemento che serve per non far surriscaldare troppo e soprattutto incendiare, date le alte temperature che s raggiungono quando si è in fase d frenatura tra disco/ferodo.

Tale affermazione è vera?
E’ cosi nocivo alla salute quell’odore?


Grazie

Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 12:59 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
una volta si.....prima i ceppi erano composti anche da amianto, con il divieto di utilizzo dell'amianto vengono ora utilizzati nuovi materiali termoresistenti e non nocivi....
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
anche io me lo chiedo da un po'. soprattutto ultimamente, quando i treni fanno delle belle frenate decise si sente davvero un forte odore di "bruciato" e, secondo il mio modestissimo e poco tecnico parere, respirare quest'aria, seppur non certamente dimostrato, non fa benissimo.

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
quoto in pieni aiupira, il fatto è che ogni volta che un treno s ferma s sente il tipico odore d ferodo.
Secondo me non credo sia molto salubre cmq.


comunque grazied matli per la spiegazione.

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Propongo:
- la creazione di una "fascia di rispetto" di 6 metri che separi il mezzo in fase di frenatura dai malcapitati passeggeri che si trovassero lì per caso in attesa di un treno
- la presenza di cartelli monitori che avvertano del pericolo di respirare siffatti odori
- annunci sonori in 4 lingue in cui si spiega come prevenire il contatto fisico con i ceppi in fase di frenatura
- un modulo da consegnare al proprio avvocato (e per conoscenza al quotidiano locale competente di zona) per chiedere i danni alle Ferrovie in caso di si contragga una malattia per colpa delle polveri fuoriusciti dai freni
- un'inchiesta della magistratura di Torino in cui si spera che si arrivi al sequestro di tutti i treni circolanti e l'obbligo di Trenitalia di far circolare i treni senza freni. :x
UP :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ma i freni di auto, moto, scooter, camion, ecc. ecc. sono tanto meglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
ragazzi, solo per rispondere alla facile ironia, premetto che sono un "talebano" della ferrovia, quindi non mi si può accusare sicuramente di parteggiare per camion, macchine, aerei, navi, biciclette, monopattini, ecc., ecc., ecc.
il problema principale secondo me sta nei materiali: non sono sicuro al 100% che siano i migliori in assoluto anche perchè fino a qualche anno fa non ricordo così frequente questo cattivo odore: forse l'economia è andata un po' a discapito della qualità.
infine credo che ci possano essere notevolissimi miglioramenti realizzando carrozze che abbiano le prese d'aria del condizionatore in posizione distante dai freni, e come ultima precauzione ci potrebbe essere quella di evitare le frenatone a 300m dal segnale o dalla fermata.
saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Cita:
come ultima precauzione ci potrebbe essere quella di evitare le frenatone a 300m dal segnale o dalla fermata.



Sono le meraviglie della tecnologia SCMT...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
..................essere quella di evitare le frenatone a 300m dal segnale o dalla fermata....



bastesse quello.......qualsiasi treno che frena "emette" tale odore!
(eccetto i poveri merci!)

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:29 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Anche qui in cruccolandia l'odore talvolta si sente....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Mah....di qualcosa bisogna pur morire..... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
...nel sonno ad 85 anni con accanto una trentenne!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
MALTE ha scritto:
...nel sonno ad 85 anni con accanto una trentenne!!!!
uhm..+ ke accanto direi acca(vallo) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
LE guarnizioni di attrito (pastiglie del freno) Non contengono amianto ne altri materiali pericolosi per inalazione, ciò lo attestano le specifiche del prodotto che l'azienda (che le produce) rilascia all'acquirente.
Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Comunque erano meglio i ceppi almeno quando scendevi dal treno puzzavi di vero ferro....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl