Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Loco tedesche in Italia
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
L'altro ieri sono andato a Roma in treno :D e passando in una stazione (non ricordo quale) sulla linea Roma-Napoli via Caserta, ho notato che c'erano dei mezzi da cantiere. Oltre ad avvistare due ex DB 211, mi sembra di aver visto anche una BR 290. E' possibile oppure transitando non sono riuscito a focalizzare bene? :shock: :wink:
Grazie tante! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Due V90P (cioè del tipo che hai richiamato citando - più o meno - l'equivalente consegnato alle DB) ex Dortmunder Eisenbahn D 15 e D 16 sono arrivate in Italia tra il 1984 ed il 1985 importate dalla (cessata) Gleismac di Gazzo di Bigarello e sono state vendute alle imprese Todaro e Fersalento. Quella della Todaro, attualmente in livrea gialla, è stata poi rilevata dalla ARMAFER che l'ha in carico tuttora: credo che tu abbia visto quella. Se era bianca, invece , si tratta di quella della Fersalento. Se ti servono altri dati in particolare su queste due macchine (numeri di fabbrica, anno di costruzione, proprietari, vicende, frizzi, lazzi) non hai che da chiedere.

Scommetto sulla gialla, visto il luogo d'avvistamento, quindi T 7545, MaK 1000389 del 1965.

Ciao, F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Ciao Tobruk, grazie per la risposta. :wink: Il colore del loco non era nè giallo nè bianco, ma amaranto con una fascia bianca nella parte alta. Molto simile alla colorazione originale se non identica... Calcola che l'ho visto a treno in corsa e non ho potuto notare molti particolari.. Forse ne sarà arrivato qualche esempalre ultimamente? :?:
Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Che mi risulti, no... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 13:37 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Ecco una bellissima V100 italotedesca :P

Immagine

è della azienda Scala Virgilio e Figli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Tobruk, che ci dici di questa?

Immagine

Di proprietà Salcef, era marcata T882, questo è tutto quello che ho scovato girandogli intorno....

Fotografata a Porto Recanati il 16 aprile scorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
La stazione romana con le V90 sarà stata Tiburtina, dove un po' di materiale da cantiere arrugginisce preda dei vandali prima del viadotto della Tangenziale.
Le V100 sono ancora più diffuse, e non solo da noi. Le mie preferite sono invece le V65 e le V60.
Anche se nulla batterà la scena che ho visto nel paese e nell'amministrazione d'origine di queste macchine: porto di Lubecca, estate 2003, arriva una tradotta; il macchinista guida dal pancone anteriore tramite un telecomando a tre bottoni (!). Ferma il convoglio, scende, con una chiave fa abbassare un ponte mobile che sovrappassa un canale, e quando questo è in posizione cammina a fianco del binario facendosi seguire... dal treno!
Se me lo avessero raccontato non ci avrei creduto.
A proposito, quante V60 e varianti sono rimaste in Germania? A vedere i nostri cantieri sembra che siano quasi tutte da noi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Qualcosa mi pare che sia anche a Pisa S.Rossore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:06
Messaggi: 178
Località: Firenze
enrico1979 ha scritto:
Ciao Tobruk, grazie per la risposta. :wink: Il colore del loco non era nè giallo nè bianco, ma amaranto con una fascia bianca nella parte alta. Molto simile alla colorazione originale se non identica... Calcola che l'ho visto a treno in corsa e non ho potuto notare molti particolari.. Forse ne sarà arrivato qualche esempalre ultimamente? :?:
Ciao :)

Guarda un pò queste:
http://lnx.645-040.net/sito/uploads/photos/5030.jpg
http://lnx.645-040.net/sito/uploads/photos/5026.jpg
altrimenti guarda queste:
http://lnx.645-040.net/sito/uploads/photos/5352.jpg
http://lnx.645-040.net/sito/uploads/photos/5349.jpg
saluti Paolo Carnetti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
PhotoStex ha scritto:
Tobruk, che ci dici di questa?

Di proprietà Salcef, era marcata T882, questo è tutto quello che ho scovato girandogli intorno....

Fotografata a Porto Recanati il 16 aprile scorso.


Interessante: si tratta di una ex SNCB gruppo 80 (numero d'origine sconosciuto) già in forza alla Pasolini in livrea d'origine (in precedenza anche della CO.GE.Mar). Ultimo avvistamento 2002. Grazie, ciao, F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Andrea Brogi ha scritto:
Ecco una bellissima V100 italotedesca :P
è della azienda Scala Virgilio e Figli


Andrea mi daresti data/luogo dello scatto? Grazie, F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
E.645-040 ha scritto:


Sì, queste tue foto sono già state catalogate a suo tempo 8) .
Particolarmente curiosa (almeno per chi la vede per la prima volta) quella delle ultime due foto: una rara Deutz DG1600BBM: ce ne sono due ex Westfälische Landes-Eisenbahn già VL 0632 e 0633: non ho sottomano le foto per confronto ma pare la T 2594, cioè la 0633 (56596 del 1959). Non ho capito il "1008" in didascalia :?:

Ciao, F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:06
Messaggi: 178
Località: Firenze
Scusami ma molto probabilmente anzi sicuramente c'è stato un mio errore nella battitura :oops: ...... :wink:
Saluti Paolo Carnetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
tobruk ha scritto:
Interessante: si tratta di una ex SNCB gruppo 80 (numero d'origine sconosciuto) già in forza alla Pasolini in livrea d'origine (in precedenza anche della CO.GE.Mar). Ultimo avvistamento 2002. Grazie, ciao, F.


Pasolini --->>> VCB Vecchia Cooperativa Braccianti di Fano --->>> Salcef.
PS: ma a nessuno interessano i tramoggioni con il nastro superiore per rimozione e trasporto pietrisco? Ne vedo sempre di sfuggita nelle foto delle macchine da cantiere..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
PhotoStex ha scritto:
PS: ma a nessuno interessano i tramoggioni con il nastro superiore per rimozione e trasporto pietrisco?


Ti riferisci a questi?

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl