Anche le 1400 (motore 203 S) sono sovralimentate.
Devo fare una piccola precisazione riguardo a quanto ha detto Andrea.
Un motore è sovralimentato quando è alimentato con aria a pressione superiore a quella atmosferica.
La sovralimentazione può essere attuata o con un compressore volumetrico (es.: Roots o a lobi che dir si voglia) o con un compressore dinamico (il cosiddetto "turbo").
Il primo è comandato direttamente dall'albero motore per mezzo di ingranaggi moltiplicatori.
Il secondo è mosso da una turbina alimentata dall'energia di pressione residua dei gas di scarico del motore stesso, quindi, a differenza del primo, è in grado di effettuare un modesto recupero di energia.
Come dicave Andrea, la sovralimentazione è in grado di aumentare la
massa di aria (e quindi di combustibile) che entra nei cilindri del motore ad ogni ciclo, quindi fa incrementare la potenza (e con essa le sollecitazioni).
Se il rapporto di sovralimentazione è 2, significa che la pressione dell'aria aspirata dai cilindri è 2 volte quella atmosferica; ciò non significa però che un 1000 equivalga ad un 2000, anche perché un tale aumento di potenza non sarebbe tollerabile.
Per un Diesel, ad esempio, occorre diminuire il rapporto tra gasolio e aria per non sollecitare eccessivamente il motore, mentre nel motore Otto è necessario diminuire il rapporto di compressione (da 10 a 7-8) per non incappare nella detonazione.
Spesso, tra il compressore e il motore è interposto un refrigeratore dell'aria compressa (il cosiddetto "intercooler") per diminuire ulteriormente il volume specifico dell'aria compressa stessa, così da incrementare l'effetto di sovralimentazione.
Il primo motore sovralimentato in Italia è stato applicato alle ALn880 (1951, Breda); fino a quel momento le turbine soffrivano di poca affidabilità per le sollecitazioni termomeccaniche indotte nel materiale che costituisce le palette della girante. Le povere ALn880 soffrivano comunque di una scarsa affidabilità a livello di propulsore e credo fossero problemi relativi alle testate e ai pistoni, oltre che alla cronica insufficienza nell'apparato di refrigerazione.
scusate la prolissità, ma se si parla di motori...
ciao
Marco