Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: navetta anni settanta
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
salve a tutti,
guardando la navetta anni 70 di acme, fatta da due corbellini e una semipilota in ardesia, mi sorge una domanda: le trainava la e646 navetta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:32 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Assolutamente no! I navetta di quel tipo erano studiati per le locomotive prive di telecomando integrale; le macchine prevalentemente utilizzate erano le E 400.002 e 003, un buon numero di E 626 e E 424, tutte dotate di citofono Perego o acccoppiatori a 6+1 poli o a 13 poli. In casi più rari venivano pure utilizzate le E 636.

Cerca su photorail e trovi alcune foto di questi navetta.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
grazie per la risposta molto precisa.
approfitto per un'altra domanda: negli anni 70, per i servizi navetta, la e 646 veniva accoppiata solo alle "1965" e "1973" (piano ribassato) o c'erano altri tipi di carrozze per questo tipo di servizi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
lucapassanisi ha scritto:
grazie per la risposta molto precisa.
approfitto per un'altra domanda: negli anni 70, per i servizi navetta, la e 646 veniva accoppiata solo alle "1965" e "1973" (piano ribassato) o c'erano altri tipi di carrozze per questo tipo di servizi?


Considerato che le prime due piani e MDVC sono entrate in sevizio nel 1981, solo piano ribassato. Le MDVE sono entrate in servizio nel 1983.
Escluso corse prova un anno prima dell'entrata in servizio.
Giusto per, le ultime 646, ovvero 187-210 uscirono nuove già in versione navetta, le altre seguirono man mano che entravano in servizio le 656.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Erano state fatte anche delle prove con locomotive E.646 con vetture SNCF a doppio piano ( poi costruite su licenza in Italia per le FS ) https://scalaenne.wordpress.com/2012/05 ... casaralta/

NOTA:
*Da non dimenticare che in mancanza di motrici ALe 801-940,le E.424 erano state utilizzate con i rimorchi Le 108 con un accoppiatore78 poli volanti
*In mancanza di locomotive E.646 ( tenute in officina per modifiche e riparazione ) Su' alcuni treni composti da vetture a piano ribassato venivano utilizzate le locomotive serie E.645 con un 78 poli volante (e anche locomotive E.428/E.636 con tale modifica) con due vetture pilota per l'operazione di apertura e chiusura porte effettuate dal capotreno.Poi inseguito per non utilizzare due vetture pilota è stato messo in opera provvisoriamente in cabina di guida della E.645 1sere e 2serie un apparecchio di comando porte.


Ultima modifica di E.636.082 il sabato 11 agosto 2012, 0:10, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Non me ne volete;Le locomotive gruppo E.646.187-E.646.210 erano state modificate(e non costruite in origine nuove per treni navetta) dopo la meta' degli anni "60 per l'utilizzazioni ai treni composti con vetture all'ora chiamate per treni vicinali o pendolari sulla relazione Milano-Chiasso,Milano-Piacenza,Milano-Bergamo ( comunque linee facenti a capo a Milano per il forte pendolarismo)e con un treno festivo-MilanoPG-Colico.Oltre Colico non potevano andare per il peso assiale che alcuni ponti non sopportavano.
*Poi con l'evento delle altre E.646 modificate in navetta Genova ha avuto in dotazione queste locomotive in composizione con le nuove vetture a piano ribassato con freni a disco.


Ultima modifica di E.636.082 il venerdì 10 agosto 2012, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
marco_58 ha scritto:
Considerato che le prime due piani e MDVC sono entrate in sevizio nel 1981, solo piano ribassato. Le MDVE sono entrate in servizio nel 1983.

Tra le PR e le MDVC/E ci sono le carrozze a due piani, 1979.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
E.636.082 ha scritto:
Erano state fatte anche delle prove con locomotive E.646 con vetture SNCF a doppio piano ( poi costruite su licenza in Italia )
NOTA:
*Da non dimenticare che in mancanza di motrici ALe 801-940,le E.424 erano state utilizzate con i rimorchi Le 108 con un accoppiatore78 poli volanti
*In mancanza di locomotive E.646 ( tenute in officina per modifiche e riparazione ) Su' alcuni treni composti da vetture a piano ribassato venivano utilizzate le locomotive serie E.645 con un 78 poli volante (e anche locomotive E.428/E.636 con tale modifica) con due vetture pilota per l'operazione di apertura e chiusura porte effettuate dal capotreno.Poi inseguito per non utilizzare due vetture pilota è stato messo in opera provvisoriamente in cabina di guida della E.645 1sere e 2serie un apparecchio di comando porte.


Le prove con le carrozze francesi furono fatte per verificarne la circolabilità sulla rete FS, con riferimento particolare alla sagoma.
Per il resto mai avuto notizie da nessuna fonte, a parte le folli per le ALe, su cui esiste nota documentazione.
I 428 mi risulta fossero usati solo dalle parti di Bologna: è ben noto il 428 226.


E.636.082 ha scritto:
Non me ne volete;Le locomotive gruppo E.646.187-E.646.210 erano state modificate dopo la meta' degli anni "60 per l'utilizzazioni ai treni composti con vetture all'ora chiamate per treni vicinali o pendolari sulla relazione Milano-Chiasso,Milano-Piacenza,Milano-Bergamo ( comunque linee facenti a capo a Milano per il forte pendolarismo)e con un treno festivo-MilanoPG-Colico.Oltre Colico non potevano andare per il peso assiale che alcuni ponti non sopportavano.
*Poi con l'evento delle altre E.646 modificate in navetta Genova ha avuto in dotazione queste locomotive in composizione con le nuove vetture a piano ribassato con freni a disco.


Le 646 187-201 uscirono da nuove in configurazione navetta, questa è storia (ovvero dati di fatto) ufficiale arcinota e verificabile. Da lì in avanti ebbei inizio la modifica delle precedenti in occasione delle GR.


ale.636 ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Considerato che le prime due piani e MDVC sono entrate in sevizio nel 1981, solo piano ribassato. Le MDVE sono entrate in servizio nel 1983.

Tra le PR e le MDVC/E ci sono le carrozze a due piani, 1979.


E cosa ho scritto; 1965, 1973, 1979 ecc. fanno riferimento all'anno di progetto approvato o/e d'ordinazione, come da prassi FS. Dopo il progetto e l'ordine bisogna pur: costruirle, testarle ed omologarle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Le E.646.187-210,a mè risulta che sono state modificate al DL Milano Centrale dove facevano capo in assegnazione in quel DL in cocomitanza con l'entrata in servizio delle prime serie di vetture a piano ribassato.Ho sempre saputo che tale modifiche sono state fatte ad opera del personale di officina del DL di Milano Centrale.Comunque tutto puo' essere.
Per verificare la realta' sarebbe opportuno postare se possibile foto E.646.187-210 in origine.
Purtroppo quelle che ho sono gia' per i servizi in navetta
Da foto mio archivio oltre la e.428.226 cera anche la E.428.174 con accoppiatore a 78 poli.
Le vetture a due piani SNCF,erano venute si' per la sagoma limite,ma anche per un eventuale aquisto da parte di FS e FNM che poi è avvenuta la costruzione su' licenza Francese.


Ultima modifica di E.636.082 il venerdì 10 agosto 2012, 23:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Senza scomodare i "sacri testi", con pochi clik basta andare su wikipedia: le info su tali loco sono corrette.

http://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_E.646

Di foto di 646 e 645 nelle varie versioni la rete è piena.


Ultima modifica di marco_58 il venerdì 10 agosto 2012, 23:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
prima di scrivere ho letto su' wikipedia . Per ora non sono d'accordo.
Ti sapro' dire in futuro consultando il testo "istruzione tecnica e condotta per il personale di macchina Locomotive E.646 ufficiale FS." Li' cè scritto la storia originale di tali locomotive.
Con questo non vi è e non voglio fare nessuna contestazione di tutto cio' che si è scritto sino ora è pura e semplice informazione

Marco_58;Non voglio peccare di presunzione,di foto di E.646/E.645 ( è stata la mia preferita ) ne ho molte.Le consultero'


Ultima modifica di E.636.082 il sabato 11 agosto 2012, 2:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
confermo la costruzione delle E646 187/210 gia con avviatore e telecomando. le modifiche a cui si riferisce E636.082 sono l'antincendio (mancante in origine) e modifiche varie alla circuiteria di comando per unificarle con quelle modificate in seguito. se cosi non fosse chamate la redazione e dite loro di buttare nel cesso tutto quello che hanno scritto sul 646, perche sarebbe tutto sbagliato! :wink:
la pagina vikipedia di cui parlate l'ho scritta personalmente ed e esatta (al contrario delle altre che sono piene di sfondoni.... ho provato a mettermi a correggere le cavolate, pero se arriva il primo scemo, cancella tutto e scrive cacchiate e inutile.ci rinuncio! :( ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
andrea.terzi ha scritto:
confermo la costruzione delle E646 187/210 gia con avviatore e telecomando. le modifiche a cui si riferisce E636.082 sono l'antincendio (mancante in origine) e modifiche varie alla circuiteria di comando per unificarle con quelle modificate in seguito. se cosi non fosse chamate la redazione e dite loro di buttare nel cesso tutto quello che hanno scritto sul 646, perche sarebbe tutto sbagliato! :wink:
la pagina vikipedia di cui parlate l'ho scritta personalmente ed e esatta (al contrario delle altre che sono piene di sfondoni.... ho provato a mettermi a correggere le cavolate, pero se arriva il primo scemo, cancella tutto e scrive cacchiate e inutile.ci rinuncio! :( ).


Appunto senza contare quanto scritto prima da autori che fanno parte della storia della letteraura ferroviaria, non solo italiana, nonchè dai progettisti (documentazione che in discreta parte ho). Giusto per, ho la stessa età di tali locomotive (anche nel progetto :lol: ), e fu la prima locomotiva modello che acquistai con la "speculazione" sulla paghetta settimanale nel 1973.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Cita:
Appunto senza contare quanto scritto prima da autori che fanno parte della storia della letteraura ferroviaria, non solo italiana, nonchè dai progettisti (documentazione che in discreta parte ho). Giusto per, ho la stessa età di tali locomotive (anche nel progetto :lol: ), e fu la prima locomotiva modello che acquistai con la "speculazione" sulla paghetta settimanale nel 1973.


se hai materiale più specifico del mio è benvenuto. Io ho (ho avevo visto che non le trovo più...) due copie di foto di fabbrica di tali macchine (non ricordo i numeri esatti ma erano superiori a 200) esteticamente uguali alle altre ma gia con il 78 poli sul pancone quindi gia con avviatore. se la modifica ha interessato solo una parte delle suddette unita non risulta su nessuna monografia o rivista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: navetta anni settanta
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
alex84 ha scritto:
Assolutamente no! I navetta di quel tipo erano studiati per le locomotive prive di telecomando integrale; le macchine prevalentemente utilizzate erano le E 400.002 e 003, un buon numero di E 626 e E 424, tutte dotate di citofono Perego o acccoppiatori a 6+1 poli o a 13 poli. In casi più rari venivano pure utilizzate le E 636.


posso smentire questa affermazione in quanto sulla monografia elledi dedicata alle E646 a pagina 39 e presente una foto della E646 050 scattata nel 1977 (quindi ante trasformazione) con un navetta tradizionale e comando esterno per lo sgancio dell'IR. appena riesco la posto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl