E.636.082 ha scritto:
Erano state fatte anche delle prove con locomotive E.646 con vetture SNCF a doppio piano ( poi costruite su licenza in Italia )
NOTA:
*Da non dimenticare che in mancanza di motrici ALe 801-940,le E.424 erano state utilizzate con i rimorchi Le 108 con un accoppiatore78 poli volanti
*In mancanza di locomotive E.646 ( tenute in officina per modifiche e riparazione ) Su' alcuni treni composti da vetture a piano ribassato venivano utilizzate le locomotive serie E.645 con un 78 poli volante (e anche locomotive E.428/E.636 con tale modifica) con due vetture pilota per l'operazione di apertura e chiusura porte effettuate dal capotreno.Poi inseguito per non utilizzare due vetture pilota è stato messo in opera provvisoriamente in cabina di guida della E.645 1sere e 2serie un apparecchio di comando porte.
Le prove con le carrozze francesi furono fatte per verificarne la circolabilità sulla rete FS, con riferimento particolare alla sagoma.
Per il resto mai avuto notizie da nessuna fonte, a parte le folli per le ALe, su cui esiste nota documentazione.
I 428 mi risulta fossero usati solo dalle parti di Bologna: è ben noto il 428 226.
E.636.082 ha scritto:
Non me ne volete;Le locomotive gruppo E.646.187-E.646.210 erano state modificate dopo la meta' degli anni "60 per l'utilizzazioni ai treni composti con vetture all'ora chiamate per treni vicinali o pendolari sulla relazione Milano-Chiasso,Milano-Piacenza,Milano-Bergamo ( comunque linee facenti a capo a Milano per il forte pendolarismo)e con un treno festivo-MilanoPG-Colico.Oltre Colico non potevano andare per il peso assiale che alcuni ponti non sopportavano.
*Poi con l'evento delle altre E.646 modificate in navetta Genova ha avuto in dotazione queste locomotive in composizione con le nuove vetture a piano ribassato con freni a disco.
Le 646 187-201 uscirono da nuove in configurazione navetta, questa è storia (ovvero dati di fatto) ufficiale arcinota e verificabile. Da lì in avanti ebbei inizio la modifica delle precedenti in occasione delle GR.
ale.636 ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Considerato che le prime due piani e MDVC sono entrate in sevizio nel 1981, solo piano ribassato. Le MDVE sono entrate in servizio nel 1983.
Tra le PR e le MDVC/E ci sono le carrozze a due piani, 1979.
E cosa ho scritto; 1965, 1973, 1979 ecc. fanno riferimento all'anno di progetto approvato o/e d'ordinazione, come da prassi FS. Dopo il progetto e l'ordine bisogna pur: costruirle, testarle ed omologarle.