Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1577

interessante sperimentazione, ma alla fine quale e' il vantaggio?
perche' sostituire il super collaudato 52 con un pantografo monobraccio?
non credo che 50 kg in meno di pantografo influiscano sulle prestazioni generali della macchina.

Grazie a tutti per la possibile spiegazione logica e/o tecnica

Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
non penso si tratti di peso, ma più che altro di una quastione di sollecitazioni. Il 52 è un pantografo ottimo e stracollaudato, ma non dimentichiamoci che è stato concepito negli anni 60...e poi le fs hanno sempre adibito qualche macchina per sperimentazioni di migliorie o altro (e633 050 con reostati tibb e tipo 52 modificati, e451 con atr90, la e632 001 con reostati fusani e con un 52 e un faiveley, la e636 082...) magari ''covano'' una nuova ordinazione con differenze e migliorie varie :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
è ora, da decenni solo in italia si montava ancora un pantografo tradizionale. perche no quelli della e 431? cambiando gli striscianti.
sarà supercollaudato ma superantiquato e stona sopratutto su mezzi moderni.
dall' etr 401 si montò, e il prototipo montò un doppio monobraccio ma niente, il gigantesco 52 ha vinto.
sul 460 e 470 ancora lui. sulle tigri sembrava che finalmente sarebbe scomparso, che illusione.
hanno levato i faiveley ripiazzandoli con lui. ora mandatelo in pensione. grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 5:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
il 52 qualche upgrade negli anni l'ha avuto.
Mah, son dubbioso che cambieranno oltre 1400 pantografi (e oltre) di tutta la serie 464!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Dubito anch'io, anche perchè da come chiude l'articolo è chiaro che tutto tornerà alla "normalità" dopo la sperimentazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
insomma le famose sperimentazioni all'italiana, vale a dire le famose sperimentazione della ''menchia''.........!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
per illustrarvi un pantografo moderno e supertecnologico, anche se siete sicuramente tutti ben informati:
Immagine


:o

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Mi pare di riconoscere il secondo, modello FS52 costruito in Germania dalla nota Sommerfeldt, montato su diverse loco FS prima che venisse soppiantato da altri pantografi di produzione nostrana (che sia per questo che è stato abbandonato nonostante la proverbiale robustezza?) :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Pare che il nuovo pantografo sia studiato per una migliore interazione con la catenaria. Avendo un migliore comportamento dinamico dovrebbe riuscire a imprimere meno spinta senza peggiorare la captazione, saranno quindi possibili riduzioni di usura dello strisciante e filo di contatto. Inoltre dovrebbero cessare le limitazioni di distanza minima fra due pantografi in presa quando si usano le doppie trazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Per direttissimo: cos' è quel coso e perché è fatto così, un pantografo AV giapponese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
ammiraglio ha scritto:
Per direttissimo: cos' è quel coso e perché è fatto così, un pantografo AV giapponese?

si è il panto di un shinkansen supertecnologico suppongo a spinta controllata da computer.
piccoli e numerosi, gia il primo shinkansen avava pantografi piccoli su sede rialzata.

anche questo è figo:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
anche il nostro ATR 90 tutto sommato pur essendo romboidale e' piccolino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2015, 18:21
Messaggi: 22
Diciamo che il pantografo segue la linea aerea.
Nel senso che alla linea aerea corrisponde un pantografo che si adatta meglio alla captazione - poligonazione - spinta - ecc....

Così hanno sempre asserito alle FS. E il 52, pantografo "mostruoso" nel senso positivo del termine, concepito negli anni 60 è stato il miglior pantografo sfornato dall'ufficio tecnico.

E' vero poi che il Faveley è sempre stato inviso, benché sia un signor pantografo.

Per limare le sollecitazioni ci sono i pantografi a spinta impressa regolabile in funzione della velocità. Ma la centralina di regolazione mica te la regalano.....

Una cosa da ricordare. Rispetto ai pantografi AV o esteri, c'è sempre da capire che le correnti in gioco in Italia con il 3000 continua sono imponenti. Il pantografo non può essere minimalista.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
SCF_CRA_FNM ha scritto:
Rispetto ai pantografi AV o esteri, c'è sempre da capire che le correnti in gioco in Italia con il 3000 continua sono imponenti. Il pantografo non può essere minimalista.....


Io credo che la motivazione principale per cui il vecchio pantografo non viene sostituito, è l'enorme sforzo che le ferrovie dovrebbero fare per cambiare tutti i pantografi già esistenti ed adeguare conseguentemente i progetti.

In effetti le correnti sulla linea AV, con una tensione di 25KV, sono maggiori rispetto a quelle sulla linea tradizionale, eppure i pantografi non sono i vecchi 52 ma i mono-braccio molto più "snelli". Inoltre i locomotori (e non locomotive... c'è differenza :) ) E402B/E403 non hanno i pantografi 52 nonostante captino i 3KV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ma le correnti dovrebbero essere minori sulle linee alimentate a 25kV AC!?

Tutta la cosa mi sembra strana...appena consegnato l'ultima unitá delle E464 iniziano a studiare un eventuale sostituzione dei pantografi al intero gruppo ( piú di 1400 pezzi) oltre a ca.170 E652? Qunto costa un panto nuovo? E quanto un strisciante? Non so se c'è vantaggio economico...

Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl