marco_58 ha scritto:
Una delle ragioni è che per i treni passeggeri è ormai terminata l'era delle carrozze tradizionali.
Mode a parte, usando composizioni bloccate, il treno di carrozze e locomotiva/e: è più costoso da gestire, è più pesante, consuma più energia, in caso di guasto devi andarlo quasi sempre a prendere.
Un treno automotore, con più unità motrici, nella maggior parte dei casi libera la linea da solo, salvo quasti all'impianto frenante.
Alla fin fine i Fyra, belgi e olandesi dovevano pagarli di tasca loro, così come i polacchi le sorelle delle 405; quello che hanno preso dopo ha seguito una "politica commerciale e finanziaria" diversa.
veramente il treno a composizione tipo ETR è molto vincolato: devi gestire un treno inscindibile, quindi se hai un guasto ad un elemento del treno (come spesso accade, e parlo per esperienza), devi fermare l'intero convoglio invece di scartare la carrozza o la locomotiva. E' più pesante... ma di quanto? Consuma più energia... hai idea di quanto "ciuccia" un ETR1000?? che illumina le gallerie a giorno per quanto sfiamma? In caso di un guasto le problematiche sono le stesse in caso di guasto al mezzo di trazione, mentre se il problema è ad una vettura intermedia, la SCARTI!! prova a scartare un veicolo intermedio di un ETR, o meglio ancora di un AGV...
