Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2017, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
http://blog.tuttotreno.it/24531-diciass ... renitalia/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
Due settimane fa su " QN " IL GIORNO " riportava la notizia di un investimento di molti euro con accordo con il Governo Italiano per effettuazioni dei treni IC nuova generazione,ragionandoci e visto le ultime notizie, credo che il riferimento era forse per all'acquisto dei Fyra che potrebbero fare per bene i servizi IC.
Se è cosi,a parte le viccessitudini che hanno avuto i Fyra non è poi male se le FS hanno optato per questi treni al posto di farli marcire.
Che mi ricordo un po' di anni fa' arrivarono dalla Polonia le E.405 che per ragioni economiche la PKP non potevano utilizzarle ( comperarle ).
Almeno un po' di tradizione Italiana ( treni ) costruiti in Italia sui mezzi di trazione ( Fyra rifiutati ) anche se in piccola cosa ci rimane e li utilizziamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 9:12 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ad un occhio generico sembrerebbe quasi, certo a prezzo d'occasione, che la roba rifiutata da altri se la prende Trenitalia.
Forse in Italia, per il clima piu' mite, questi treni saranno piu' affidabili.

Le ferrovie polacche non presero le e405...pero' dopo trovarono i soldi per le taurus..strano........
Sarebbe interessante adesso vedere le sncb/ns al posto dei "v250" su cosa si siano buttati.


Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
A me interesserebbe sapere quanto sono costati queste bellezze di elettrottreni a noi che paghiamo le tasse allo stato.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
d 341 ionica ha scritto:
"...Sarebbe interessante adesso vedere le sncb/ns al posto dei "v250" su cosa si siano buttati.

A suo tempo fu scritto che si sono buttati, guarda caso, su mezzi Alstom.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
io da profano mi chiedo un altra cosa : è stato annunciato il restyling degli IC : 53 carrozze semipilota,revamping dei materiali,le 402 tagliate (che diventeranno 401).....
il tutto in un periodo in cui i frecciabianca vengono soppiantati dai frecciarossa (etr500) liberati dal servizio dall'arrivo degli etr 1000.
Insomma composizioni frecciabianca libere,composizioni FR 500 per la torino-venezia,composizioni FR1000 per la dorsale (to-mi-bo-fi-rm-na-sa),materiali revampizzati+loc ricostruite (di originale sulle 402 c'è ben poco) e arrivano altri 19 fyra ...
i fyra avranno i loro pregi ma non capisco l'utilità...A MENO CHE non vengano mandati in pensione i 485 .
Dubito che vengano messe nuove corse (il personale è quello che è ,non basta) visto fra l'altro che le linee sono sature.
PENSIERO PERSONALE,DI APPASSIONATO;non sono un esperto di commerciale/produzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Una delle ragioni è che per i treni passeggeri è ormai terminata l'era delle carrozze tradizionali.
Mode a parte, usando composizioni bloccate, il treno di carrozze e locomotiva/e: è più costoso da gestire, è più pesante, consuma più energia, in caso di guasto devi andarlo quasi sempre a prendere.
Un treno automotore, con più unità motrici, nella maggior parte dei casi libera la linea da solo, salvo quasti all'impianto frenante.
Alla fin fine i Fyra, belgi e olandesi dovevano pagarli di tasca loro, così come i polacchi le sorelle delle 405; quello che hanno preso dopo ha seguito una "politica commerciale e finanziaria" diversa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
marco_58 ha scritto:
Una delle ragioni è che per i treni passeggeri è ormai terminata l'era delle carrozze tradizionali.
Mode a parte, usando composizioni bloccate, il treno di carrozze e locomotiva/e: è più costoso da gestire, è più pesante, consuma più energia, in caso di guasto devi andarlo quasi sempre a prendere.
Un treno automotore, con più unità motrici, nella maggior parte dei casi libera la linea da solo, salvo quasti all'impianto frenante.
Alla fin fine i Fyra, belgi e olandesi dovevano pagarli di tasca loro, così come i polacchi le sorelle delle 405; quello che hanno preso dopo ha seguito una "politica commerciale e finanziaria" diversa.


veramente il treno a composizione tipo ETR è molto vincolato: devi gestire un treno inscindibile, quindi se hai un guasto ad un elemento del treno (come spesso accade, e parlo per esperienza), devi fermare l'intero convoglio invece di scartare la carrozza o la locomotiva. E' più pesante... ma di quanto? Consuma più energia... hai idea di quanto "ciuccia" un ETR1000?? che illumina le gallerie a giorno per quanto sfiamma? In caso di un guasto le problematiche sono le stesse in caso di guasto al mezzo di trazione, mentre se il problema è ad una vettura intermedia, la SCARTI!! prova a scartare un veicolo intermedio di un ETR, o meglio ancora di un AGV...
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Giusto ma ... se lo ripara chi lo utilizza costa Y
se lo ripara un'altro con contratto di service e magari con copertura assicurativa costa un X% in meno di Y.
In ogni caso vallo a spiegare a chi gestisce i soldini delle imprese (qualsiasi): preferiscono puntare sulla scommessa dell'inverno caldo, pur di non comprare il paltò.
(Potrei anche spingermi oltre ma per pudore non lo faccio.)
Senza dimenticare ANSF e consimili ...

In ogni caso sei te il macchinista, se hai guasti in linea son fatti tuoi, mica del dott. in ecomomia e commercio dell'ufficio acquisti, sorvolando su AD e CdA.
:lol:
Buttiamola in ridere, perchè in verità c'è da piangere parecchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospensione dal servizio per Fyra
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
david7srfn ha scritto:
veramente il treno a composizione tipo ETR è molto vincolato: devi gestire un treno inscindibile, quindi se hai un guasto ad un elemento del treno (come spesso accade, e parlo per esperienza), devi fermare l'intero convoglio invece di scartare la carrozza o la locomotiva. .....

Non solo, se si deve fare un rialzo ad una carrozza la si separa dal resto del convoglio. Se invece si deve fare un rialzo ad una vettura di un ETR si deve rialzare tutto il convoglio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 308 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl