Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
grazie saint!


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda tecnica/fisica:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
saint ha scritto:
saramolle ha scritto:
saint ha scritto:
dola ha scritto:
Certe cazzate sulle influenze dei 3Kw lasciale perdere...


e grazie tante , infatti PROPRIO il 3Kw ke dici tè è una BELLA k...................ta !!! :oops: :oops: :oops:

Come TUTTI sanno la corrente "italiana" è 3 kvolts, non come hai detto tè 8)


C'è una grossa differenza tra errore di battitura ed ignoranza, in ogni caso :>.


Sono certo che sia un errore di battitura di Saint però l'appunto dimostra che "saramolle" alias "xmpr non mi ricordo più come si chiamava" non è uno sprovveduto qualsiasi e che "ci fa" e quindi non "ci è": complimenti a lui (senza ironia) che ci prende in giro.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 207
Salve,

sono un po nuovo di questo forum, ma ho visto un'interesante domanda e ne approfitto. Sono assolutamente d'accorda con ciò che scrive "dola", i residui ferrosi devono essere rimasti attaccati in quanto magnetizzati dalle grosse elettrocalamite usate per caricare e scaricare i carri di materiali ferrosi. Sono anche d'accordo su quanto scritto per lo strofinio, a parte che, essendo i ganci in metallo, anzi in acciaio, non sarebbe possibile magnetizzarli staticamente per il solo strofinio.

Molto bene

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda tecnica/fisica:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Marino ha scritto:
Sono certo che sia un errore di battitura di Saint però l'appunto dimostra che "saramolle" alias "xmpr non mi ricordo più come si chiamava" non è uno sprovveduto qualsiasi e che "ci fa" e quindi non "ci è": complimenti a lui (senza ironia) che ci prende in giro.


Oltre al fatto che lo avevo confuso con saradura (ahem), rimane il fatto che si, una carica in movimento produce si un campo elettromagnetico, ma c'e` sempre il quadrato della distanza ad indebolirlo, e la catenaria, se un rotabile non prende corrente su un certo tratto, non e` attraversata da corrente, e` a d una ddp di 3kV dallo 0 (binari).

Rimarrebbe la "prova sperimentale": se fosse il campo dovuto alle cariche elettromagnetiche, avremmo piu` di un carro con il gancio magnetizzato... Convogli con tutti i ganci magnetizzati, perdonatemi la facezia, li ho visti solo nei trenini della Lego e dell'IKEA :)

I grossi elettromagneti delle gru per la movimentazione dei rottami mi paiono gli unici in grado di fare quanto visto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:45 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
ripensando un po' a quello che ha detto malte mi sembra strano che la magnetizzazione del gancio sia stata cosi' intensa da raccattare dei frammenti ferrosi da terra! allora puo' darsi che non fosse stato il gancio ad essere magnetizzato, ma prorpio i frammenti ferrosi, forse caduti dall'alto dall'elettrocalamita ':idea:'

fb. :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
baroni ha scritto:
ripensando un po' a quello che ha detto malte mi sembra strano che la magnetizzazione del gancio sia stata cosi' intensa da raccattare dei frammenti ferrosi da terra! allora puo' darsi che non fosse stato il gancio ad essere magnetizzato, ma prorpio i frammenti ferrosi, forse caduti dall'alto dall'elettrocalamita ':idea:'

fb. :idea:


Il solito dannatissimo uovo di colombo :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
anche quello detto dal signor Baroni può essere una verità.

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Non vorrei dire castronerie ma una volta ho visto far fare piccoli spostamenti a dei carri carichi di rottami di ferro mediante l'elettromagnete che si attaccava alla maglia del gancio di traino. E' possibile che in questo caso il tutto rimanesse magnetizzato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabryE646, Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl