Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
trainsorridente ha scritto:
Avete altre foto da mostrare a chi era imposssibilitato a partecipare all'evento?
Una domanda ma le PCC le hanno demolite tutte?



Visto che era il pezzo più interessante, ecco la stessa vista da dietro.

Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 907
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
Gemini76 ha scritto:
Forse son riusciti a far capire a Trambus che hanno dei gioiellini ed è assurdo tenerli al chiuso....
Ma in fase di immatricolazione han fatto storie col fatto che la 907 non ha le porte ma solo i cancelletti? :?:
Infatti è così , abbiamo trovato l'interlocutore giusto al posto giusto.
Per i cancelletti:è vietato stare sulle piattaforme quando il tram è in movimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 907
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Marco Minù ha scritto:
Gemini76 ha scritto:
Forse son riusciti a far capire a Trambus che hanno dei gioiellini ed è assurdo tenerli al chiuso....
Ma in fase di immatricolazione han fatto storie col fatto che la 907 non ha le porte ma solo i cancelletti? :?:
Infatti è così , abbiamo trovato l'interlocutore giusto al posto giusto.
Per i cancelletti:è vietato stare sulle piattaforme quando il tram è in movimento.


Ottimo,fosse veramente l'inizio di un'inversione di tendenza?Ancora complimenti :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Complimenti...
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 10:45
Messaggi: 37
Località: Roma
...peccato che non ci sono potuto andare, cazzarola...mi compiaccio con gli Amici del Graf e con la Trambus!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Sulle motrici storiche della tranvia Trieste-Opicina, la 1 e la 6, sono ammessi i viaggiatori in numero non superiore ai posti a sedere, rispettivamente 28 e 32, proprio per il fatto che non hanno le porte ma addirittura un po' meno dei cancelletti, in pratica solo una sbarra che chiude le uscite. In teoria i viaggiatori dovebbero star dentro la vettura per tutto il tempo del percorso con assolutamente chiuse le due porte che danno sulle piattaforme.
Per fortuna al lato pratico le cose non sono così tassative, anzi, per cui si può fare tranquillamente il viaggio perfino sulle due piattaforme aperte della 6. Ci sono varie immagini fotografiche in giro che confermano quanto detto.
Questa norma vale anche per la 907?
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 907
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
Non sono ammessi viaggiatori in piedi.
Purtroppo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Considerando come era ridotta, considerando che l'avete dovuta ricostruire da zero, considerato quanto possa scassare l'USTIF intanto avete ottenuto il primo risultato che il tram è stato immatricolato,fa parte del parco rotabili Trambus e potete godervi i frutti del duro lavoro. Ma quale motivazione è alla base del divieto di trasportare viaggiatori in piedi?Cosa si sono inventati?
PS
MA qualora ci fosse un rimorchio lo potrebbe trainare o le condotte esterne son state ripristinate solo come ricostruzione storica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Fateci vedere delle foto anche delle altre elettomotrici per favore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Le altre son le 3 MRS storiche, le uniche 3 salvate dal diventare scatolette di tonno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Vi posto queste foto, non mie, che percorrono il viale delle Milizie al termine della manifestazione.
Una nota: la 907 percorre per la prima volta in assoluto questa strada in quanto, quando era in regolare servizio, i binari erano posati nella parallela viale Giulio Cesare.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Foto delle altre vetture esposte non ne ho perchè purtroppo a piazza Risorgimento avevano lato destro coperto da un muretto, mentre sul lato sinistro c'erano in sota i tram della linea 19.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
ma delle tre mrs un è quella con l'imperiale trasformata dalle 2 piani o sono tutte uguali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Tutte uguali. La 2265, derivata dalla 2P1, due piani, è stata demolita.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Quella che tu dici, la ex 2P1 era la 2265. Da lunghissimo tempo è a fare compagnia al tonno. É stata demolita nel 2001 dopo un lunghissimo accantonamento a Collatina. Delle 3 MRS una era già destinata a servizi scuola in qaunto l'attuale "Trameeting" era il Tram Scuola, utilizzato per gite delle scuole elemntari e medie. A bordo vi era un videoproiettore ed il tram era in una (orrida) livrea rosa e blu. Sn state demolite anche le MRS oggetto di ristrutturazione (dovevano essere i prototipi per la ricostruzione dell'intero parco) l'ultima a girare è stata la 2001, che si occupava di qualche sussidio sul 14 e qualche turno di scuola guidatori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
il mio giusto contributo personale... tratto dal mio topic sul forum amicitreni.net:

Sabato 6 gennaio, in occasione dell'Epifania, Trambus (ovvero una costola dell'ormai poliedrica ATAC) ha organizzato una parata di tram storici, tra i quali la stupenda Elettromotrice 907, del 1928, ristrutturata in toto dal GRAF (Gruppo Romano Amici della Ferrovia). I tram sono partiti alle 9.24 per arrivare alle 10.30 circa, senza fermate intermedie, da Largo Preneste a Piazzale Risorgimento.

Queste le foto scattate da me riguardo l'evento...

ecco la 907...

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... /907eX.jpg

qui presa dalla "cabina B", accodata alla MRS 2047

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... /907gg.JPG

Motrice Rimorchiata Saglio 2047.. sempre a Piazza Risorgimento.. tra la 907 e l'altra MRS

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... .2047a.JPG

un'altra ripresa di profilo della 2047...

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... 7/907c.JPG

eccola in movimento la 907.. poco prima del termine della manifestazione sono corso con la metropolitana ed un pezzo a piedi fino a Ponte Matteotti per immortalare i tram in movimento... ecco la 907.. bella come non mai..

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... 7/907h.JPG

finito il ponte.. si ferma al semaforo....

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... 7/907i.JPG

mentre qui a fermarsi al semaforo è la MRS 2137

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... .2137c.JPG

qui invece è la 2047 su Ponte Matteotti, seguita dalla 2035

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... .2047b.JPG

eccola che se ne va... come ho scritto nel commento in galleria Amicitreni.net, questo suo sferragliare solitaria in mezzo alla strada sembra come a dire "in oltre 50 anni di onorata carriera ne ho viste tante, e ora sono ridotta a farmi questo unico tragitto... dei miei ricordi non è rimasto nulla, della vera rete tramviaria di Roma non c'è più niente, barbaramente smantellata a favore della gomma"

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... .2047d.JPG

a seguirla la 2035..

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... .2035a.JPG

ed anche la 907 sono riuscito a immortalarla mentre va verso Via Flaminia, seguita da un moderno autobus Mercedes Citaro Urbano (linea 490, C.ne Cornelia - Stz.ne Tiburtina)

http://foto.amicitreni.net/albums/userp ... 7l%7E0.JPG

dal vivo erano spettacolari, salirci sopra davvero un'emozione unica... peccato che la realtà tramviaria attuale di Roma è qualcosa di deprimente.. altro che cura del ferro!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl