Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
trainsorridente ha scritto:
Val Venosta????


Nein ...
Diciamo piuttosto che i locomotori di questo tipo qualcuno li chiama "boite a sel" ...

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Il fatto che si chiami saliera in francese e che sia sulle alpi restringerebbe la scelta alla Savoia (ma oramai non c'era piu` nulla da indovinare). Ma non e` quella che ho trovato sul web...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
saint ha scritto:
Il fatto che si chiami saliera in francese e che sia sulle alpi restringerebbe la scelta alla Savoia


Acua, acqua ... Fuoco, fuoco !!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ho trovato una locomotiva industriale francese "a saliera" conservata in Savoia, ma non ha la trasmissione a bielle...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
allora.. tiro io..
era un locomotore della Tramways de Nice et de Littoral (T.N.L.) che operava sulla Menton-Sospel.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Quella che ho trovato sul web e` senza bielle :(

*uno che sperava Basso ci avesse preso!*


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Il Basso di Genova ha scritto:
allora.. tiro io..
era un locomotore della Tramways de Nice et de Littoral (T.N.L.) che operava sulla Menton-Sospel.


Risposta intelligente, ma sbagliata ...

Suggerimento: non trascurare
1. gli agganci ferroviari
2. il fatto che operava su un binario a doppio scartamento (normale-metrico, per la precisione)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ugo Fermi ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
allora.. tiro io..
era un locomotore della Tramways de Nice et de Littoral (T.N.L.) che operava sulla Menton-Sospel.


Risposta intelligente, ma sbagliata ...

Suggerimento: non trascurare
1. gli agganci ferroviari
2. il fatto che operava su un binario a doppio scartamento (normale-metrico, per la precisione)


Infatti subito dopo aver postato mi è venuta in mente la faccenda degli agganci.. L'altra follia che mi è venuta in mente è che fosse una locomotiva di interscambio (ma qui pecco di ignoranza) tra la ferrovia Fell del Moncenisio e la ferrovia a scartamento normale fino a Modane, ma non sono sicuro di due cose:
1) La ferrovia Fell arrivava fino a quella a scartamento ordinario?
2) Quell'asta tipicamente tramviaria?? Inoltre esisteva già un sistema di trazione elettrica sensato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Il Basso di Genova ha scritto:
2) Quell'asta tipicamente tramviaria?? Inoltre esisteva già un sistema di trazione elettrica sensato?


C'e` un esempio di locomotiva simile in Savoia, e quelle della bonifica Renana (TTStoria) che usavano l'asta.

Non sara` mica una macchina della ferrovia del passo Moncenisio ?
No, erano a vapore... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Altra foto:

Immagine

L'elettrificazione è stata eliminata, il raccordo appare in disuso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Chambery, Savoia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Non è Chambery, non è il Moncenisio ...

Vediamo se va meglio con questo importante dettaglio:
il tratto a doppio scartamento a cui accennavo non aveva le consuete 3 o 4 rotaie, ne aveva ben cinque !!!! :shock:
Due erano per lo scartamento di 1000 mm, due per quello di 1435 mm, e fanno quattro ...
e la quinta?
Una volta risposto a questa domanda, non dovrebbe essere difficile capire di che ferrovia si tratta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
una rotaia come presa di corrente......?

Maurienne oppure Martigny?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Paolini.Stefano ha scritto:
una rotaia come presa di corrente......?



ESATTO !

Paolini.Stefano ha scritto:
Maurienne oppure Martigny?


Sei vicinissimo alla soluzione! Non più di 50 km !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Una rotaia come presa di corrente renderebbe inutile il trolley... Ah, che ddddolore in questo momento l'ignoranza...

La macchina inquadrata potrebbe essere una macchina per linee con una qual forma di cremagliera , mi pare di vedere una ruota interna calettata all'asse cieco, quindi niente sistema Fell.

Quindi direi una linea metrica ad aderenza naturale ed una a S.O. con sistema "cremagliera". La macchina a questo punto non dovrebbe essere una macchina da manovra, a meno di "patologiche" installazioni industriali.

Non credo fosse destinata al traffico "misto" (come scartamenti), mancano gli organi di repulsione per il metrico, mi pare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl