Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Ma scusate.. il bidonetto diesel ha il motore termico.. sopra??? (cioè sul tetto????)


No, i motori sono tra il carrello estremo e il vestibolo... altrimenti avrebbero potuto farlo anche a reazione!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Dovevano fare un treno che fosse componibile in modo "modulare", come le ALn 668.

Certo l'elettronica è un bel passo avanti ma con i minù siamo tornati alle ALn 772 degli anni '70.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Marco Antonelli ha scritto:
Cita:
Ma scusate.. il bidonetto diesel ha il motore termico.. sopra??? (cioè sul tetto????)


No, i motori sono tra il carrello estremo e il vestibolo... altrimenti avrebbero potuto farlo anche a reazione!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

ciao

Marco


Si.. ho capito, ma il motore sta Sotto il piano di calpestio o sopra il controsoffitto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Si.. ho capito, ma il motore sta Sotto il piano di calpestio o sopra il controsoffitto?


sta metà sul portabagagli di destra (4 cilindri) e metà sul portabagagli di sinistra (gli altri 4)...

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Scusa, eh, ma se stesse sotto il controsoffitto, come verrebbe trasmessa la coppia motrice agli assi?
Mi sembra abbastanza chiaro che stia sotto il piano di calpestio.

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Freccia della Laguna ha scritto:
Dovevano fare un treno che fosse componibile in modo "modulare", come le ALn 668.

Certo l'elettronica è un bel passo avanti ma con i minù siamo tornati alle ALn 772 degli anni '70.


Non direi proprio. Che il minuetto sia usato male mandandolo dove non deve puo` essere vero.

Le 668, diciamolo, sprecano spazio e materiale quando girano in multipla, 2 cabine di guida non sono necessarie. Se ci fai caso le rimorchiate della FAM hanno una sola cabina.

Guardiamo cosa fa la solita germania. Dove mandiamo una 668 isolata manda i Regio Shuttle, in alternativa usa delle DMU piu` grosse eventualmente in multipla (ho visto delle triple di talent).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Marco Antonelli ha scritto:
Cita:
Si.. ho capito, ma il motore sta Sotto il piano di calpestio o sopra il controsoffitto?


sta metà sul portabagagli di destra (4 cilindri) e metà sul portabagagli di sinistra (gli altri 4)...

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Scusa, eh, ma se stesse sotto il controsoffitto, come verrebbe trasmessa la coppia motrice agli assi?
Mi sembra abbastanza chiaro che stia sotto il piano di calpestio.

ciao

Marco


Se fosse diesel elettrico o al limite anche diesel idraulico, i motori si possono mettere un po' dove si vogliono!!

Comunque sia ho capito.. grazzzzzzzzzzzieeeee


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Se fosse diesel elettrico o al limite anche diesel idraulico, i motori si possono mettere un po' dove si vogliono!!


Felice che tu abbia capito ma dissento dalla tu affermazione. Primo i motori " 'e 'un so' niccioline", secondo se è diesel idraulico un albero di trasmissione c'è comunque e anche quello " 'e 'un è una nicciolina".

ciaociao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ma non è dieseil idraulico con cambio Voith ?

(btw, mettere i motori in alto non è una gran mossa per la stabilità, se non ricordo male c'è una cosina chiamata baricentro...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
saint ha scritto:
Ma non è dieseil idraulico con cambio Voith ?

(btw, mettere i motori in alto non è una gran mossa per la stabilità, se non ricordo male c'è una cosina chiamata baricentro...)

Già.. un bel diesel idraulico.. niente pesi di motori elettrici generatrici ed affini..
mentre i motori V8 di moderna concezione sono posti col giunto sotto ai comparti viaggiatori rialzati e trasmettono il moto ai carrelli di estremità.. sull'imperiale sono situati radiatori di acqua ed olio.. (oltre a condizionatori, compressori, scarichi/trolley ed altre apparecchiature..)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Questa mattina il treno R 5674 in partenza da Vittorio Veneto alle 7,22 era composto da due Aln 668 e così pure ieri mattina.
Probabilmente, come sospettavo, quello dell'altro giorno, quando ho visto che il servizio veniva effettuato da un MD, era proprio un caso.
Viceversa alle 14,45 ho visto scendere un MD da Belluno (Treno R 5681) probabilmente il ritorno del treno R 5684.
A questo punto non ci capisco più niente.
C'è qualcuno nel forum che può fornire notizie più precise? Io ci rinuncio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Già.. un bel diesel idraulico.. niente pesi di motori elettrici generatrici ed affini..


I treni per la Danimarca (mi pare...) in costruzione alla Breda hanno lo stesso powerpack dei MD, ma hanno il cambio a 16 rapporti a pilotaggio elettronico.
Visto che mi sembri abbastanza informato sulla questione, tra i due sistemi sai se ci sono differenze di consumo di combustibile? A regola il cambio idraulico dovrebbe aumentarli un po'.

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Marco Antonelli ha scritto:
Cita:
Se fosse diesel elettrico o al limite anche diesel idraulico, i motori si possono mettere un po' dove si vogliono!!


Felice che tu abbia capito ma dissento dalla tu affermazione. Primo i motori " 'e 'un so' niccioline", secondo se è diesel idraulico un albero di trasmissione c'è comunque e anche quello " 'e 'un è una nicciolina".

ciaociao

Marco



Ma appunto mi sembrava folle! Solo che devo aver travisato un messaggio precedente di qualcuno che scriveva "ho viaggiato sopra i motori" e io devo aver inteso "ho viaggiato col motore sopra".. poi ci ho messo mezz'ora a capire come potesse essere che il motore fosse tra carrello (carrello centrale) e vestibolo :shock: :shock: :shock: dopodichè ho intuito che era tra carrello ANTERIORE e vestibolo...

Insomma non vi preoccupate.. comunquesia.. com'è possibile che quei motori facciano così casino? voglio dire sono gli stessi che montano sui bus, sui camion.. e non mi pare un bus IVECO o una motrice IVECO sia così più rumorosa del relativo Scania o Mercedes..

E comunque, vista la vicinanza col carrello e la "buona" posizione del motore, non sarebbe stato possibile mettere un cambio meccanico (sempre rubandolo alla tecnia camionistica) tipo 668, magari migliorato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
E comunque, vista la vicinanza col carrello e la "buona" posizione del motore, non sarebbe stato possibile mettere un cambio meccanico (sempre rubandolo alla tecnia camionistica) tipo 668, magari migliorato?


Scusa la mia pignoleria, ma forse non ci stiamo capendo.
Tu, cosa intendi per "cambio idraulico".
O meglio, come pensi che funzioni un cambio idraulico?
Perché dal punto di vista -diciamo in maniera "aulica"- morfologico, non c'è differenza tra un cambio idraulico ed un meccanico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Marco Antonelli ha scritto:
Cita:
E comunque, vista la vicinanza col carrello e la "buona" posizione del motore, non sarebbe stato possibile mettere un cambio meccanico (sempre rubandolo alla tecnia camionistica) tipo 668, magari migliorato?


Scusa la mia pignoleria, ma forse non ci stiamo capendo.
Tu, cosa intendi per "cambio idraulico".
O meglio, come pensi che funzioni un cambio idraulico?
Perché dal punto di vista -diciamo in maniera "aulica"- morfologico, non c'è differenza tra un cambio idraulico ed un meccanico.


Ok.. altro problema comprensivo.. pensavo (avevo intuito) che il minuetto avesse la TRASMISSIONE IDRAULICA (come sulle locomotive da treno).. invece ora mi par di capire che ha una trasmissione a cambio idraulico...

E allora torna anche il perchè non avresti voluto mettere il motore "lontano" dai carrelli..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Il Basso di Genova ha scritto:
Ok.. altro problema comprensivo.. pensavo (avevo intuito) che il minuetto avesse la TRASMISSIONE IDRAULICA (come sulle locomotive da treno).. invece ora mi par di capire che ha una trasmissione a cambio idraulico...


Cambio o trasmissione idraulica sono la stessa cosa, IMHO, sfruttano la differenza di passo delle pale di due rotori di cui uno mette in moto un fluido, ed il secondo viene mosso dal fluido. A monte e a valle del fluido ci sono alberi ed il fluido non puo` essere fatto viaggiare tanto per non dissipare energia.

/* Livio Dante Porta aveva notato come l'aerodinamica interna dei tubi per cui passa il vapore di una locomotiva a vapore ha un impatto significativo sulle prestazioni della stessa. */


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl