G-master ha scritto:
Senza inventare nulla di nuovo, riporto alcuni soprannomi che ho sentito da macchinisti.
e402b: Tutankamon, Lavatrice, Frigorifero
e464: Smart
Bidonetto: Tranvài
e444r: Ribollita
d342: Bubbolo (da "bubbolare", borbottare)
Chissà se tornerà mai l'usanza di dare dei soprannomi ufficializzati alle varie macchine. Con questi chiari di luna ci sarà da stupirsi se rimmarrà ancora qualcosa in giro nei prossimi anni...
magari, ma la vedo difficile, sembra che vogliano eliminare i soprannomi anche ai treni (tra l'altro ce l'hanno solo gli IC e solo quale espresso notturno o turistico... perché agli ES non hanno mai dato nomi??);
in merito alle locomotive, mi pare di ricordare che le E428 venivano chiamate "
mangiabinari" per la loro mole e la dannosa sollecitazione che provocavano ai binari (credo che fu motivo che le fece radiare prima delle più vecchie, ma più leggere, E626);
in merito alla E402 prima serie, sbaglio o ci fu la proposta di chiamarla
LUCIA (Locomotiva Universale Con Inverter e Asincroni)?
Con tutti i nuovi modeli che sono usciti e che ancora usciranno, nonché con le tante varianti degli stessi modelli, credo che oggi sarebbe difficile trovare per ognuna un soprannome azzeccato (tipo "Tartaruga" che credo sia il migliore in assoluto) senza sconfinare nel ridicolo.
Meglio se si resta a livello di soprannome non ufficiale, forse è più divertente, perché si possono mettere nomignoli strani ma simpatici, proprio tipo "friogrifero" o "mangiabinari",

che sarebbero improponibili come soprannomi ufficiali.
Dare invece un nome ad ogni treno non sarebbe sbagliato, facilita il passeggero ad identificarlo meglio, rispetto al numero, e sotto questo aspetto i nomi non mancherebbero: finiti i personaggi storici famosi (e magari evitando di andare oltre a Fausto Coppi

... ma a Bartali nonj glie l'hanno dato il treno?? Mo' mezza Italia si inc***

) ci sono sempre i fiumi, i monti, le regioni ecc...