Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ugo Fermi ha scritto:
Splendido lavoro, complimenti !!!

Un momento ... cos'è quel raccordo elettrificato che si vede sulla sinistra nella foto n.7 ??? :shock:

ciao
Ugo


Rispondo io... il tram!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Bravo Basso, risposta esatta, ma non si vince nulla!!! In effetti è la prosecuzione della linea della metrotranvia che, dalla stazione di testa "Gottardo", porta al centro manutenzione rimesse, passaggio obbligato per tutti i tram che escono o entrano in deposito.

PS. avrei voluto postare qualche foto, ma imageshack oggi mi sta facendo andare in bestia!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
LDe500 ha scritto:
A Cagliari ci sanno fare veramente, non come qui a Sassari dove c'è una loco a vapore in un quartiere periferico messa come monumento in una piazza, l'unica cosa che possono fare è passare la fiamma ossidrica viste le condizioni, brutta massa d'asini, non l'hanno ripresa mai da quando è stata monumentata!!!! Per non parlare delle due vaporiere ferme a Sassari nel deposito FdS!!!! Ci sono tanti carri abbandonati vicino alla Sarda Bauxiti ad Olmedo per non parlare di quelli accantonati a Tirso.
Non aggiungo altro mi sta venendo il nervoso a mille!!!!
Sergio

No Sergio, non ti devi incavolare cosi. Anche qui a Cagliari ci sono tante locomotive ormai pressochè consunte per le quali il ripristino è impossibile. Non si puo pretendere di restaurare tutto ciò che si vorrebbe che peraltro non avrebbe spazio di utilizzazione, senza peraltro pensare ai costi che il restauro di una macchina comporta!! Tre locomotive a vapore a scartamento ridotto ed una a scartamento normale ( 740 423) sono più che sufficienti per i servizi turistici. D'altra parte, se dalle tue parti le locomotive monumento vengono lasciate cadere a pezzi, dovresti prendertela con chi l'ha voluta e non l'ha più curata, oltre che con i soliti vandali. Qui le due locomotive monumento ( la 744 001 in stazione FS e la Breda "Giara" in una piazza di Monserrato) sono in condizioni eccellenti: quest'ultima ha avuto recentemente una manutenzione straordinaria da parte del comune di Monserrato su richiesta delle FDS che l'avevano ceduta in comodato gratuito: Per fortuna che si è intervenuti da parte del Museo, altrimenti l'avrebbero ricolorata ... in XMPR!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Complimenti, veramente bella e bravi i sardi che, con lavoro e tenacia, si sono portati del bel vapore a casa...

Saluti all'isola più bella del mondo (e ai suoi abitanti ;-) )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
vado a naso ma dovrebbe essere la tranvia di Cagliari (vedi TT di Marzo)
Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
In effetti avevo pensato anch'io alla tramvia, ma la linea aerea mi sembrava troppo smilza, più da raccordo minerario / industriale stile Marmifera di Lasa per intenderci ...

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bellissima, e complimenti per aver resistito alla tentazione di colorare in rosso le ruote, magari sostituendo FCS con FDS magari con tanto di adesivo.
Speriamo di rivedere presto anche le due di Sassari.
Per quanto riguarda la 740 monumentata, fu la prima locomotiva a vapore che vidi da vicino, nell'ormai lontanissimo 1983...
E faceva schifo anche allora, tutta arrugginita e senza le bielle motrici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Tranquillo, è il raccordo tra il deposito e la linea verso Cagliari. Viene utilizzato dalla quasi pronta tramvia Cagliari Monserrato che usa la stessa linea dei treni Cagliari Mandas.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
ricc404 ha scritto:
Tranquillo, è il raccordo tra il deposito e la linea verso Cagliari. Viene utilizzato dalla quasi pronta tramvia Cagliari Monserrato che usa la stessa linea dei treni Cagliari Mandas.
Ciao.


Ops... non avevo visto la seconda pagina con le molteplici risposte :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl