L'Unità Mobile Sanitaria era composta da 8 elementi: Vsc 121 (sala prelievi/oculistica/cardiologia/otoiatria)+Vsc 120 (sala radiografie) + VDsc (bagagliaio appoggio con gruppi elettrogeni) + VDIsc (bagagliaio appoggio con attrezzature mediche) + VIlig (carro laboratorio) + Vsc 119 (sala visite) + Vaud (carrozza audiometrica/dormitorio)
Se non erro se ne parla proprio in un numero di TT&storia . Il convoglio venne donato allo SMOM, ma son diversi anni che sta buttato nel raccordo Vignole a Ponte Galeria
Però guarda qui:
http://www.carlomarullodicondojanni.net ... e/pag5.htm
"Nel quadro delle attività giubilari svolte sul territorio nazionale, il "Treno Sanitario", assegnato dall'Esercito Italiano per l'impiego al Sovrano Militare Ordine di Malta, è tornato in Sicilia dopo novantadue anni, partendo da Roma e sostando rispettivamente, dal 27 al 28 aprile nella Stazione Ferroviaria di Palermo e dal 29 aprile al 1 maggio in quella di Messina.
L'allestimento del Treno, recentemente dotato di sofisticate attrezzature sanitarie a cura della Sanità dell'Esercito, sulla base di uno studio effettuato da un gruppo di lavoro congiunto composto da Ufficiali della Sanità Militare e del Comando del Corpo Militare E.I.-SMOM, è stato reso operativo, in ristrettissimi limiti di tempo, presso lo scalo ferroviario di Roma Smistamento, dove ha subito la prima revisione dell'anno 2000 e dove è stata pianificata dettagliatamente la sua movimentazione verso gli scali siciliani."
http://www.orderofmalta.org/dettrs.asp?id=12&idlingua=7