Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede se.......
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 0:11 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
caracalla ha scritto:

Chissà quante volte succede anche da noi....


Ciao


A me è capitato una volta, nei paraggi di Cassano D'Adda (DIR Mi.Cle Bergamo), ma indirettamente diverse volte sempre nella zona Treviglio/Cassano (in particolare ricordo che gli ETR500 non digerivano bene quel tratto... non so se qualcuno ricorda in che stato era la linea aerea pre-LS)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Grazie Lirex per le preziose informazioni! :D

Non sapevo che esistesse un dispositivo in grado di evitare gomitoli come nel primo video....in pratica un salva pantografo-catenaria :idea:

Peccato che in Italia non esista, e te pareva..... :x
Mi auguro che lo adottino in fretta, visto cosa è in grado di evitare......

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
comunque sia un pantografo fs tipo 52 è fatto quasi di cartone.. ci vuole poco per danneggiarlo.. è studiato apposta per distruggersi.. e comunque sia il cavo di contatto essendo lievemente inclinato "a zigzag" e non dritto non permette sempre l'individuazione di rami.. ecc. che possono appoggiarsi ai fili e diventare pericolosi.. comunque sia, le capacità di frenatura difficilmente salvano i pantografi.. inoltre bisogna aggiungere i volatili che spesso e volentieri vanno a schiantarsi sui trolley


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 12:12 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
non è che i due video si riferiscono a delle prove di collaudo?
Mi pare strano che sulle loco ci sia la telecamera con tutti i parametri....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 aprile 2007, 17:08
Messaggi: 24
Io credo che siano delle prove simulando guasti sulla linea aerea. Quale compagnia va a montare telecamere e sensori aspettando il momento che il pantografo si impigli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Il dispositivo di abbassamento rapido, obbligatorio in Germania, funziona perchè con i sistemi in corrente alternata gli striscianti sono in grafite.
In pratica nella slitta portastrisciante viene immessa, tramite un tubicino, aria compressa proveniente dal telaio del pantografo. Lo strisciante ha alla base inferiore un canale vuoto che nel caso esso sia integro, si riempie di aria compressa e maintiene la pressione. In caso di urti particolarmente gravi la grafite si spezza e quindi l'aria imprigionata nel canale fuoriesce abbassando la pressione di controllo.
Alla base del pantografo vi è un sensore di pressione che, quando sente una caduta di pressione nello stricviante comanda una elettrovalvola rapida che scarica il cilindro di sollevamento del pantografo e riempie velocemte un altro cilindro avente un braccetto che si impegna contro il braccio inferiore del semipantografo e letteralmente lo tira giù vingendo il contrasto con le molle di sollevamento che ternderebbero a farlo scentere lentamente.
In Italia solo se si adotteranno gli striscianti in grafite avrà senso tale dispositivo, con i tradizionali striscianti in rame è una complicazione inutile in quanto spesso lo strisciante si deforma senza rompersi.
ciao
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
I due video devono essere per forza esperimenti o prove dinamiche, perchè se un Macchinista percorre tutto quel tratto senza accorgersi che ha divelto un pantografo (senza nemmeno tentare di "abbassare" come invece avviene immediatamente dopo la "rottura" nel secondo video) siamo proprio alla frutta.

E poi posso garantire personalmente che si sente bene, quando tiri giù la linea o comunque quando la meccanica del trolley ha qualche problema, non serve aspettare che esploda tutto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
un treno che va a 150 km/h fa un bel casino, dici che il macchinista si accorge che gli è partito il pantografo?

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
MALTE ha scritto:
un treno che va a 150 km/h fa un bel casino, dici che il macchinista si accorge che gli è partito il pantografo?
malte


646 in PP con gli shunt dentro..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl