Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bellissima! Finalmente un'altra Littorina torna tra noi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Arf Arf Arf, SbavSbav.... CHE SPETTACOLOOOOOO

Non vedo l'ora di vederla e sentirla da vivo.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Il canto dei motori è un'altra cosa che mi ha colpito!

Pensavo fosse tipo "traghetto smarmittato" come le 2400 o le 772, invece è cupo e sommesso, un pò metallico. Poi vedere i gas di scarico uscire dalla marmittona in basso fra carrello e carenatura è stato un altro "motivo di commozione"......Che bella, ragazzi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Si ma comunicateci i trasferimenti così che si possa immortalare un po' di più....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Pensavo fosse tipo "traghetto smarmittato" come le 2400 o le 772, invece è cupo e sommesso, un pò metallico.


le quali hanno motori ad iniezione diretta e camera toroidale. Le Breda, invece, montano motori a precamera Ricardo. Per questo sono curioso di sentire il rumore.

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Meravigliosa. Sono stato più di due ore ad ammirarla, accarezzarla, annusarla, per ora non l'ho ascoltata perchè era ferma, ma non vedo l'ora. Certo dovrò andare in Toscana, sarebbe bello avere una presentazione itinerante sulle linee che l'hanno vista in servizio, ma è solo un'utopia.
Un lavoro fantastico, come per le 772 e la 56 c.a. all'epoca.
E non è tutto: dentro l'officinaè già in riparazione un'altra ALn unica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
O quale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
ALn 776


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:52
Messaggi: 144
Località: venezia
Che bella questa Breda. Semplicemente stupenda.!!!!! :wink:

Sai che bello vederla in Val Pusteria con la neve :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
ALn 776


Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
ambro ha scritto:
ALn 776


Scusa ma ma quando l'ALn 776 sarebbe un'automotrice unica? Ce ne stanno un fottio che fanno avanti e indietro sulla FCU e sulle linee FS dell'Umbria...
:D
Credo che si sia fatta un po' di confusione con i numeri...

ciaociao

:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Nessuna confusione. Si tratta di una littorina Fiat del 1939 destinata inizialmente alle ferrovie egiziane, poi rilevata dalla Biella-Novara.
Quando questa linea è stata acquisita dalle FS il parco di automotrici è stato immatricolato come Aln 776.
E' rimasto un solo esemplare, che si è salvato per puro caso solo perché un privato l'ha usato come ufficio per decenni.
La littorina è stata ultimamente comprata dal MFP che adesso provvede al restauro.
Quando l'Aln 776 uscirà dall'officina sarà l'unico caso di automotrice Fiat anteguerra con frontali stondati tipo Aln 556 in condizioni di esercizio.
Sempre che le FER non si decidano a rimettere in sesto le due Aln 556 che stanno lasciando a marcire dal 1986.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
E quando mai la vedremo in Pusteria, con o senza neve, magari incrociando la 741?
L'unica speranza è che la richiedano gli Inglesi o i Tedeschi. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Voi sognate......finirà a Pistoia....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
G-master ha scritto:
Nessuna confusione. Si tratta di una littorina Fiat del 1939 destinata inizialmente alle ferrovie egiziane, poi rilevata dalla Biella-Novara.
Quando questa linea è stata acquisita dalle FS il parco di automotrici è stato immatricolato come Aln 776.
E' rimasto un solo esemplare, che si è salvato per puro caso solo perché un privato l'ha usato come ufficio per decenni.
La littorina è stata ultimamente comprata dal MFP che adesso provvede al restauro.
Quando l'Aln 776 uscirà dall'officina sarà l'unico caso di automotrice Fiat anteguerra con frontali stondati tipo Aln 556 in condizioni di esercizio.
Sempre che le FER non si decidano a rimettere in sesto le due Aln 556 che stanno lasciando a marcire dal 1986.


giusto, me ne ero proprio dimenticato... che idiota che sono!!! Come segno di pentimento mi cospargerò il capo di cenere e carboni ardenti...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl