tobruk ha scritto:
...
Se un treno ha un ritardo "variabile" e occupa la sezione di blocco per più tempo, ciò influirebbe sui segnali rendendo molto più interessante la guida, altrimenti monotona.
Qualcosa di più complicato (ma relativamente!) potrebbe essere spiegare al simulatore come gestire gli incroci e le precedenze da solo, senza interventi del giocatore. Ma anche qui, non vedo tutte queste difficoltà....
Mah, col software è sempre facile sottovalutare le difficoltà - intendo dire: da parte di chi il software lo deve realizzare. Capita che d'un tratto ti trovi davanti un aspetto del problema che avevi analizzato - e sottovalutato - che diventa un macigno insormontabile.
Detto questo: i forum di mezza rete sono pieni di utenti di software - ludici e non - che "strempiano" sostenendo che basterebbe un niente per aggiungere certe funzionalità.
A volte è così, più spesso non è vero per niente.
Traffic - che io considero un gioiellino, nel suo genere - è costruito proprio per proporre delle scene, costruite su base deterministica o probabilistica.
Un simulatore 3d - più o meno realistico o ludico - è costruito su presupposti del tutto diversi - e ti assicuro che per realizzarne uno pessimo ci vuole moOOOoolto (Pacific???) più lavoro che per realizzare un qualcosa di simile a Traffic.
Aggiungere ad una simulazione 3d una gestione più o meno casuale del traffico è una cosa non banale, che implica anche lo sviluppo di un'intelligenza artificiale... insomma, mica frittelle.
Non sono sicurissimo di essermi spiegato bene - c'ho comunque provato
Ciao.