Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 225
Località: Lecce
Lirex ha scritto:
E comunque lo strisciante è in "grafite", che è molto diversa dal carbone che a sua volta è diverso dal carbonio :)
ciao


Non sono affatto cose "molto" diverse.

Carbonio è il nome dell'elemento chimico C.

Carbone è la forma in cui il carbonio si trova in natura, come minerale fossile.

Grafite è il nome di un particolare stato di aggregazione del carbonio puro, che dà luogo ad un solido con gli atomi di C disposti in modo casuale (stato amorfo), buon conduttore di elettricità.

Diamante è il nome di un altro particolare stato di aggregazione del carbonio puro, che dà luogo ad un solido con gli atomi di C disposti in modo regolare (stato cristallino), ottimo isolante elettrico.

Fullerene è il nome di un altro ancor più particolare stato di aggregazione del carbonio puro, che dà luogo ad un solido con gli atomi di C disposti in modo ordinato (formano un guscio sferico), ma non cristallino.

Assodato che l'elemento costituente lo strisciante è il Carbonio, possiamo tranquillamente escludere che esso sia allo stato di diamante o di fullerene, e non può essere nemmeno di carbone (il minerale non può essere plasmato a formare uno strisciante).

Ergo lo strisciante è in carbonio sotto forma di grafite.

Spero che la lezione sia stata sufficientemente chiara.

Prof. Massimo Di Giulio

(Per la parcella si prega di passare all'ufficio economato della mia Università.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Lirex ha scritto:
E comunque lo strisciante è in "grafite", che è molto diversa dal carbone che a sua volta è diverso dal carbonio :)
ciao


lo strisciante è in carbone ed a contatto con la linea rilascia grafite come dice MATLI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
ivanfurlanis ha scritto:
Mica sempre facile distinguere un treno da un tram, così come una ferrovia da una tramvia...

Ad esempio il Minuetto cos'è?
:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
alby81 ha scritto:
leon ha scritto:
per regolamento si dovrebbe tenere il pantografo posteriore in presa perche nel caso tiri giu la linea per forza di inerzia puo riuscire a superare il tratto danneggiato e con il pantografo anteriore puo continuare la corsa.. poi che venga fatto o meno è un altra cosa , a meno che non abbiano avuto un M40 con la prescrizione di andare con il pant 1 ..
c'e da dire che i striscianti in carbonio è ancora una cosa sperimentale e che viene adoperato solo in certe linee..

Leggere la Prescrizione RFI-DTC\A0011\P\2006\0002420 del 28/09/06, il documento della Direzione Ingegneria Sicurezza e Qualità e il relativo documento per il pdm!


mmm non mi sembra di aver sbagliato c'e scritto la stessa cosa se non sbaglio?? anche perche io mi riferivo al primo mes che parla di striscianti normali! in rame


Ultima modifica di leon il mercoledì 20 febbraio 2008, 17:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
Utente primadonna ha scritto:
willy-vogel ha scritto:
Comunque è sempre carbone,non CARBONIO!! C'è una lieve differenza...

Parole al vento.. la maggioranza dei ragazzini di cui sopra non legge alcuna rivista (al limite guardano le figure) e distingue a fatica un Treno da un Tram. Figurati cosa sanno loro di carbone, carbonio, pantografo anteriore, posteriore, potenza distribuita, concentrata, AGV, TGV... (se poi imparassero l'italiano sarebbe già un bel passo avanti, ma la scuola italiana, attualmente, serve per altri scopi :?
UP 8)


e se sapevo tutte ste cose andavo ad aggiustarli?? proprio no, sarei andato direttamente in ufficio al caldo d'inverno e al fresco d'estate!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
leon ha scritto:
alby81 ha scritto:
leon ha scritto:
per regolamento si dovrebbe tenere il pantografo posteriore in presa perche nel caso tiri giu la linea per forza di inerzia puo riuscire a superare il tratto danneggiato e con il pantografo anteriore puo continuare la corsa.. poi che venga fatto o meno è un altra cosa , a meno che non abbiano avuto un M40 con la prescrizione di andare con il pant 1 ..
c'e da dire che i striscianti in carbonio è ancora una cosa sperimentale e che viene adoperato solo in certe linee..

Leggere la Prescrizione RFI-DTC\A0011\P\2006\0002420 del 28/09/06, il documento della Direzione Ingegneria Sicurezza e Qualità e il relativo documento per il pdm!


mmm non mi sembra di aver sbagliato c'e scritto la stessa cosa se non sbaglio?? anche perche io mi riferivo al primo mes che parla di striscianti normali! in rame

Era giusto per farti notare che non c'è nessun M.40 emesso per viaggiare con trolley anteriore alto, bensì altri documenti, che puntualmente ho linkato... che proprio derogano alcune norme da te citate...

E giusto che ci siamo... è buona norma dopo aver abilitato la macchina, alzare anche il trolley basso, uscire e fare un controllo visivo e solo dopo aver verificato l'assenza di anormalità, abbassare quello che non serve...

Per la cronaca, i pantografi con striscianti in grafite! sono stati montati anche su alcune macchine della DTR appena uscite dalla RO in OGR...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
alby81 ha scritto:
leon ha scritto:
alby81 ha scritto:
leon ha scritto:
per regolamento si dovrebbe tenere il pantografo posteriore in presa perche nel caso tiri giu la linea per forza di inerzia puo riuscire a superare il tratto danneggiato e con il pantografo anteriore puo continuare la corsa.. poi che venga fatto o meno è un altra cosa , a meno che non abbiano avuto un M40 con la prescrizione di andare con il pant 1 ..
c'e da dire che i striscianti in carbonio è ancora una cosa sperimentale e che viene adoperato solo in certe linee..

Leggere la Prescrizione RFI-DTC\A0011\P\2006\0002420 del 28/09/06, il documento della Direzione Ingegneria Sicurezza e Qualità e il relativo documento per il pdm!


mmm non mi sembra di aver sbagliato c'e scritto la stessa cosa se non sbaglio?? anche perche io mi riferivo al primo mes che parla di striscianti normali! in rame

Era giusto per farti notare che non c'è nessun M.40 emesso per viaggiare con trolley anteriore alto, bensì altri documenti, che puntualmente ho linkato... che proprio derogano alcune norme da te citate...

E giusto che ci siamo... è buona norma dopo aver abilitato la macchina, alzare anche il trolley basso, uscire e fare un controllo visivo e solo dopo aver verificato l'assenza di anormalità, abbassare quello che non serve...

Per la cronaca, i pantografi con striscianti in grafite! sono stati montati anche su alcune macchine della DTR appena uscite dalla RO in OGR...
...

io parlavo del singolo viaggio!


di tutti i 656 e 402 che sono arrivati dalla ogr nemmeno uno aveva lo strisciante in carbonio nei ricambi di pantografi viene messo solo quello in rame come per i ricambi per striscianti arriva solo il rame e non le barre in carbonio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Bill ha scritto:
ivanfurlanis ha scritto:
Mica sempre facile distinguere un treno da un tram, così come una ferrovia da una tramvia...

Ad esempio il Minuetto cos'è?
:lol: :lol: :lol:

una meeee... lanzana?
una meeee... ringa?
una meeee... **accia!
[Da un fantozzi, non ricordo quale.]
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Non c'e' anche il fattore del carico?

P.es con materieli infiammabili o auto nuove pensavo si cercasse di usare quello anteriore per evitare che scintille possano cadere sui vagoni e rovinare la lacca delle auto o presentare rischio d'incendio.


sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
leon... le situazioni per cui viene sollevato il trolley anteriore smt derogando le norme vigenti sono:

- per guasto del pantografo posteriore smt previa segnalazione sul TV25;

- tutti gli altri casi contemplati dai documenti che ho linkato sopra in merito gli striscianti in grafite;

- tramite M.40 quando il veicolo adiacente al locomotore trasporta merci "sensibili" tipo i carri bisarca carichi.


Comunque se mi capita faccio foto alla pagina di una E.633 DTR che ha montato lo strisciante sperimentale in grafite: ovvio che non le hai mai visti questi striscianti, dato che è un po' dura che alla tua officina arrivino macchine della DTR...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
l'altro giorno (cioè ieri..) invece di studiare ho "smatitato" su un foglio... effettivamente l'attrito è più basso... quindi mi chiedevo.. in questo modo (colla grafite) non è più necessaria la lubrificazione del pantografo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
alby81 ha scritto:
leon... le situazioni per cui viene sollevato il trolley anteriore smt derogando le norme vigenti sono:

- per guasto del pantografo posteriore smt previa segnalazione sul TV25;

- tutti gli altri casi contemplati dai documenti che ho linkato sopra in merito gli striscianti in grafite;

- tramite M.40 quando il veicolo adiacente al locomotore trasporta merci "sensibili" tipo i carri bisarca carichi.


Comunque se mi capita faccio foto alla pagina di una E.633 DTR che ha montato lo strisciante sperimentale in grafite: ovvio che non le hai mai visti questi striscianti, dato che è un po' dura che alla tua officina arrivino macchine della DTR...


si li ho visti perche li hanno fattio montare per un mese anche a noi sia sui 656e 402 ma dopo basta non se ne piu sapuuto nulla e non arrivano i materiali comunque per fare lo strisciante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
io so che li stanno montando sui 655 e 652 cargo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Le macchine cargo sono state le prime a ricevere lo strisciante in grafite lato cab A: stendiamo un velo pietoso sul fatto che li hanno montati anche su macchine accantonate un mese dopo... tipo E.645... vabbè...

Comuqnue alla lunga tutti i trolley saranno con strisciante in grafite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
lo strisciante è in carbone ed a contatto con la linea rilascia grafite come dice MATLI


Questa è BELLISSIMA :)

basso... ti ho mai mostrato il pattino filoviario in grafite che tengo nel cassetto? Ne vuoi uno anche tu? Così smatiti che è una bellezza...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl