Lirex ha scritto:
E comunque lo strisciante è in "grafite", che è molto diversa dal carbone che a sua volta è diverso dal carbonio
ciao
Non sono affatto cose "molto" diverse.
Carbonio è il nome dell'elemento chimico C.
Carbone è la forma in cui il carbonio si trova in natura, come
minerale fossile.
Grafite è il nome di un particolare stato di aggregazione del carbonio puro, che dà luogo ad un solido con gli atomi di C disposti in modo casuale (
stato amorfo), buon conduttore di elettricità.
Diamante è il nome di un altro particolare stato di aggregazione del carbonio puro, che dà luogo ad un solido con gli atomi di C disposti in modo regolare (
stato cristallino), ottimo isolante elettrico.
Fullerene è il nome di un altro ancor più particolare stato di aggregazione del carbonio puro, che dà luogo ad un solido con gli atomi di C disposti in modo ordinato (formano un guscio sferico), ma non cristallino.
Assodato che l'elemento costituente lo strisciante è il Carbonio, possiamo tranquillamente escludere che esso sia allo stato di diamante o di fullerene, e non può essere nemmeno di carbone (il minerale non può essere plasmato a formare uno strisciante).
Ergo lo strisciante è in carbonio sotto forma di grafite.
Spero che la lezione sia stata sufficientemente chiara.
Prof. Massimo Di Giulio
(Per la parcella si prega di passare all'ufficio economato della mia Università.)