Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 9:45 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
qual'è il problema nell'indicare comunque la lettera "D"? me lo spiegate!


beh, se uno scrive qual'è invece che qual è evidentemente spiegare perché la lettera D non ci va davanti alle classificazioni di loco diesel FS col 2 è tempo sprecato. Scusa sai, ma ad acidità si risponde con acidità.

Per tutti gli altri: la classificazione FS è una convenzione ed è quella. Io posso anche chiamare la 216 piccolo rimorchiatore da manovra verde smeraldo e magari ci si capisce lo stesso. Però si chiama 216, e non D 216. Capito Dbest?

Saluti

DBenedetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Allora io che prendevo in giro un tizio perchè chiamava le ALe.840 (maiuscole e puntino non a caso!) "quelle littorine lunghe e rotonde color caffelatte" sbagliavo? Mi dovrò scusare con lui.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Aggiorniamo il ranking dei topic più interessanti:

1- Le E.491-492
2- La D e le sue vicissitudini
3- Mezzi di trazione con pantografo anteriore in presa.

Wow :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Già, e le pentole a pressione che non tengono la cottura dove le metti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Franz M. ha scritto:
Aggiorniamo il ranking dei topic più interessanti:

1- Le E.491-492
2- La D e le sue vicissitudini
3- Mezzi di trazione con pantografo anteriore in presa.

Wow :lol: :lol: :lol: :lol:


1- Le E.491-492
2- La D e le sue vicissitudini
3- Mezzi di trazione con pantografo anteriore in presa.
4- Ma è vero che è vietato fare le foto in ferrovia?
5- L'Xmpr fa schifo - L'Xmpr mi piace
6- Dal carro erpice a Signorile da Moretti ai sindacati; la Contrattazione Collettiva, la Rete allo sfascio, moriremo tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:20 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
non ci sono più le D-mezze D-stagioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:24 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Paolini.Stefano ha scritto:
Allora io che prendevo in giro un tizio perchè chiamava le ALe.840 (maiuscole e puntino non a caso!) "quelle littorine lunghe e rotonde color caffelatte" sbagliavo? Mi dovrò scusare con lui.....

Ma c'è anche questo:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... utomotrice

dove
lucamarche ha scritto:
devo fare un aggiornamento, il trenino 208 155 chiamato ale, e' venduto

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
non vi agitate troppo!
io conosco benissimo le classificazioni FS!
mi pare di non essere stato io ad aprire il discorso
e forse non sono stato compreso.
credo che se qualcuno non conosce i criteri di classificazione
non merita di essere trattato come un ottuso!

frequento da poco questo forum, molto divertente, non sapevo
che quella della D era una telenovela, però
quelle risposte del tipo : la D non ci và punto; senza alcun accenno
di spiegazione, non mi sono sembrate molto gentili.

visti i miei illustri interlocutori (che apprrezzo molto e sono convinto
che parlare su un forum non aiuta a comprendersi totalmente)
posso chiedervi QUAL E' la potenza minima per cui una macchina
viene classificata da manovra e non da manovra pesante o da treno?
grazie anticipatamente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
con tutte queste storie ho dimenticato di dare
la risposta alla domanda iniziale.

qualche mese fà ho visto la 216 0015
se non ricordo male, di sicuro era una Badoni
(dal caratteristico stemma sul frontale)
in ottime condizioni (praticamente nuova fiammante)
svolgere servizio a Santhià.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Mi pare che oltre i 200 CV serva la D e questo distingue le macchine da sola manovra e quelle da manovra e da treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
esatto!
200CV pari a 247kW.

difatti le D236, e questa volta la lettera D ci và, rappresentano
un'anomalia nella marcatura, perchè nonostante siano
state utilizzate come macchine da manovra, con i loro 265kW
superavano tale potenza limite e ricevettero la marcatura con la lettera D.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
best ha scritto:
con tutte queste storie ho dimenticato di dare
la risposta alla domanda iniziale.

qualche mese fà ho visto la 216 0015
se non ricordo male, di sicuro era una Badoni
(dal caratteristico stemma sul frontale)
in ottime condizioni (praticamente nuova fiammante)
svolgere servizio a Santhià.


Sì, lo 0015 è stato ceduto alle Officine Magliola intorno al settembre del 1997.

ciao
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
200 CV = 147 kW, non 247, dal momento che 1 CV = 0,736 kW


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
infatti basta moltiplicare 200(CV) x 0,736 = 147kW circa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Non vorrei dire bestialità, ma se non sbaglio la "D" alle 236 venne "regalata" in un momento di "anarchia classificatoria" :D :shock: .
Vedere D 236, Ne 700, Ne 120 (dopo 1200).
Ciao, ciao.
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl